Risultati da 1 a 2 di 2

Visualizzazione Elencata

  1. #2
    SuperNova L'avatar di Angelo_C
    Data Registrazione
    Dec 2017
    Località
    Milano
    Messaggi
    3,864
    Taggato in
    320 Post(s)

    Re: Consiglio per colonna a cremagliera con morsetto da tavolo.

    Alla fine l'ho ordinata su Amazon (per via della possibilità del reso ), pare che nessuno avesse esperienza con tale prodotto, quindi ho fatto io da cavia.

    La uso da un po di giorni e alla fine fa il suo dovere, la colonna è trilobata (diametro 36 mm) come quella del Manfrotto 161, quindi i giochi sono ridottissimi, la manovella non ha problemi o impuntamenti nemmeno col carico massimo (il "Doc" da 5 kg), gli ho avvitato la prolunga da 40 cm che prima era direttamente sulla mensola
    Ad altezza occhi (binocolo ad alzo zero) le vibrazioni sono abbastanza contenute, la manopola di blocco funziona anche da frizione (quando completamente smollata, la colonna se ne "scende" con oltre 3 kg di carico), se la si stringe fino a bloccare la colonna, le vibrazioni diminuiscono ulteriormente.

    Postazione nord 1.jpg Postazione nord 2.jpg

    Alzandola di una ventina di centimetri (per osservare con inclinazione tra i 45 e i 50°), le vibrazioni si fanno sentire maggiormente (aumentano di periodo le oscillazioni), ma adottando la tecnica tipica in uso con i monopiedi (mano sinistra a serrare la colonna e la destra a manovrare il binocolo) si riescono a riportare le oscillazioni in ambito tollerabile.

    Postazione nord 3.jpg Postazione nord 4.jpg

    La clamp è in metallo, l'innesto è ampio e la piastra di blocco ha un diametro di 40 mm e uno spessore di 10 mm, garantiscono una presa sicura (beh, anche la mensola è bella solida), in definitiva mi ha soddisfatto, la cremagliera è sempre una gran comodità per un binocolo.

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

Discussioni Simili

  1. Cremagliera Vs Crayford
    Di musiker64 nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 13-04-2024, 10:34
  2. morsetto lonsmandy
    Di GiuseppeM nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 14-05-2020, 13:53
  3. Celestron C8 come ''telescopio da tavolo''
    Di raffaele90 nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 22-03-2020, 12:20
  4. Morsetto celestron cg5 gt
    Di matteofra nel forum Accessori
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 06-12-2018, 17:17
  5. Cambio morsetto eq5
    Di primaluce nel forum Accessori
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 28-08-2017, 08:32

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •