Discussione: La sonda Juno osserva un lago gigante di lava su Io
- 
	24-04-2024, 18:07 #1Staff • Autore        
 - Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- Roma, vicino a Monte Sacro
- Messaggi
- 2,446
- Taggato in
- 154 Post(s)
     La sonda Juno osserva un lago gigante di lava su Iosottotitolo... come ti smonto una bella animazione... [...] 
 
 continua la lettura sul Portale...
 
- 
   
- 
	25-04-2024, 13:24 #2Re: La sonda Juno osserva un lago gigante di lava su IoBellissime animazioni. 
 Relativamente ai pinnacoli (oggettivamente di campanili non hanno nulla), potrebbero essere eruzioni solidificatesi "in volo", infatti sembrano molto simili alle "pareti" di lava dei vulcani a fessura islandesi.
 Considerata la composizione "particolare" della lava di Io, la sua bassa gravità e i differenziali enormi di temperatura, potrebbero essere veramente delle piccole spaccature della crosta dove è "zampillata" fuori la lava che ha avuto il tempo di solidificarsi durante il tragitto di salità (con la bassa gravità superficiale, ci sarà voluto tempo per arrivare a 5/7 km di quota).
 Alla NASA hanno già azzardato ipotesi per quelle formazioni?
 
- 
	25-04-2024, 16:52 #3Staff • Autore        
 - Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- Roma, vicino a Monte Sacro
- Messaggi
- 2,446
- Taggato in
- 154 Post(s)
     Re: La sonda Juno osserva un lago gigante di lava su Ioin effetti potrebbe essere come dici tu: sono comunque processi che richiedono tantissimo tempo... 
 davvero interessante! 
 
 a quanto mi consta, finora nessuna notizia da parte della NASA...
 bisogna ogni tanto andare a cercare tra gli infiniti siti della NASA 
 
 rimaniamo sintonizzati! Telescopio detto Monster : SkyMaster 25012 (riflettore da 10"), montatura equatoriale EQ6 motorizzata Telescopio detto Monster : SkyMaster 25012 (riflettore da 10"), montatura equatoriale EQ6 motorizzata
 Fotocamera Nikon Z50 mirrorless con sensore in formato DX, adattatore FTZ
 tele MTO 500mm, Nikkor 18-50mm,Tamron 70-300mm, tele JINTU 420-800mm
 Fotocamere Nikon Coolpix P1100 (focale 3000mm ottico, zoom 4x digitale)
 con filtro Hoya NDPro 100k
 Montatura equatoriale eq1 motorizzata
 
 LA GUIDA DI STELLARIUM
 LE COSTELLAZIONI IN 3D
 LE SONDE SPAZIALI
 I VIAGGI VIRTUALI
 
- 
   
Discussioni Simili
- 
  Modelli 3D con i mattoncini LEGO - Lucy, Juno e DARTDi Pierluigi Panunzi nel forum ArticoliRisposte: 0Ultimo Messaggio: 27-01-2024, 17:59
- 
  Notizie da Juno?Di Lorena 01 nel forum AstronauticaRisposte: 131Ultimo Messaggio: 25-07-2021, 05:49
- 
  Fontana di lavaDi aieie_brazov nel forum Il mondo notturnoRisposte: 1Ultimo Messaggio: 14-12-2019, 10:49
- 
  Juno e la fionda....Di Red Hanuman nel forum PlanetologiaRisposte: 7Ultimo Messaggio: 24-10-2013, 23:54


 
										 
					
					
					
						 Rispondi Citando
  Rispondi Citando
 
			 
			
	
	 
			
		 
				 
			
 
			 
			
68 Cygni, in SH2-119
Oggi, 11:17 in Deep Sky