Pagina 9 di 10 PrimaPrima ... 78910 UltimaUltima
Risultati da 81 a 90 di 93

Discussione: Paradosso dei gemelli

  1. #81
    SuperNova L'avatar di Valerio Ricciardi
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Roma (di base)
    Messaggi
    4,249
    Taggato in
    430 Post(s)

    Re: Paradosso dei gemelli

    Quantomeno abbiamo trovato una spiegazione plausibile al fatto che Valentino Rossi a 34 anni abbia ancora la voce e l'aspetto di un "pischello" di primo pelo...
    INQUINAMENTO LUMINOSO - segnala impianti illegali nel territorio laziale, protetto dalla L.R. n. 23/2000: www.laziostellato.org
    0 0 0
     

  2. #82
    Staff • Moderatore Globale L'avatar di Red Hanuman
    Data Registrazione
    Feb 2012
    Località
    Varese provincia
    Messaggi
    6,828
    Taggato in
    564 Post(s)


    Re: Paradosso dei gemelli

    Citazione Originariamente Scritto da angelo crucitti Visualizza Messaggio
    Grazie per la risposta.....sto elaborando una nuova teoria sull'universo.....non sono bravo in matematica,ma ho una buona intuizione logica,ho una teoria che ha un senso più che logico...appena terminata la faro leggere per sentire anche le vostre opinioni,penso che questa teoria risponda a tutte le domande sull' universo dai buchi neri alla gravità al tempo e persino il mondo quantistico,ho solo un ultima domanda,scientificamente c'è una possibilità che se guardando le stelle,noi in un certo qual senso vediamo il passato,mentre guardando le particelle tipo fotoni noi non riusciamo a vedere la loro posizione perchè si muovono nel futuro rispetto la nostra percezione?????cioè nel momento in cui guardiamo le particelle le vediamo come palline perchè vediamo il presente, nella nostra percezione e quando non le guardiamo potrebbero essere in qualsiasi posizine perchè il moto quantico viaggia più veloce della nostra percezione?????mi spiego ancora meglio la luce di una stella lontana impiega del tempo per arrivare nei nosti occhi,a livello quantico può essere che il tempo che trascorre la luce per arrivare hai nostri occhi ci proietti in un presente ormai passato??????
    Mi unisco a Enzo. Senza una seria preparazione matematica, non sei in grado di arrivare a nulla...
    Comunque, il fotone è CONTEMPORANEAMENTE particella e onda, così come lo è tutta la materia, anche se non sembra. In ogni caso, se si muove nel futuro, come fai a percepirlo ora?
    Nononono.... La confusione regna sovrana....
    0 0 0
     

  3. #83
    Nana Rossa L'avatar di Andrea I.
    Data Registrazione
    Jul 2012
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    449
    Taggato in
    2 Post(s)

    Re: Paradosso dei gemelli

    Qualcuno ha detto Heisenberg? ....nessuno?
    0 0 0
     

  4. #84
    SuperNova L'avatar di Valerio Ricciardi
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Roma (di base)
    Messaggi
    4,249
    Taggato in
    430 Post(s)

    Lightbulb Re: Paradosso dei gemelli

    Manco De Broglie, se è per questo...

    PS/ Secondo me il nostro nuovo amico in realtà è Crozza in uno dei suoi più riusciti travestimenti telematici
    INQUINAMENTO LUMINOSO - segnala impianti illegali nel territorio laziale, protetto dalla L.R. n. 23/2000: www.laziostellato.org
    0 0 0
     

  5. #85
    Meteora L'avatar di angelo crucitti
    Data Registrazione
    Jun 2013
    Messaggi
    6
    Taggato in
    0 Post(s)

    Re: Paradosso dei gemelli

    Citazione Originariamente Scritto da Red Hanuman Visualizza Messaggio
    Mi unisco a Enzo. Senza una seria preparazione matematica, non sei in grado di arrivare a nulla...
    Comunque, il fotone è CONTEMPORANEAMENTE particella e onda, così come lo è tutta la materia, anche se non sembra. In ogni caso, se si muove nel futuro, come fai a percepirlo ora?
    Nononono.... La confusione regna sovrana....
    Perché guardando una particella il tempo che la luce,viaggiando alla sua velocità di 300.000 km al sendo impiga del tempo per rimbalzare nella particella ed arrivare a noi quindi in un certo qual senso, il presente quantico non corrisponde al presende della nostra percezione, ma un presente gia in un qual senso avvenuto.il moto quantico reale viaggia più veloce della nostra percezione....ma so che matematicalmente non può essre dimostrato ora come ora, anche perche il tempo spazio non dovrebbe curvare solo in prossimita di grandi masse come pianeti ma anche a livello quantico rispetto la nostra percezione.non dico che le particelle viaggiano nel futuro ma in un presente infinitesimale più avanti della nostra percezione, cio non vuol dire che quindi tutto e già avvenuto e noi ci muoviamo secondo quella direzione io parlerei piu che altro di influenza quandita, non sappiamo il nostro futuro ma in un certo qual senzo ne siamo influenzati
    0 0 0
     

  6. #86
    Nana Rossa L'avatar di alexander
    Data Registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    306
    Taggato in
    7 Post(s)

    Re: Paradosso dei gemelli

    Citazione Originariamente Scritto da angelo crucitti Visualizza Messaggio
    Perché guardando una particella il tempo che la luce,viaggiando alla sua velocità di 300.000 km al sendo impiga del tempo per rimbalzare nella particella ed arrivare a noi quindi in un certo qual senso, il presente quantico non corrisponde al presende della nostra percezione, ma un presente gia in un qual senso avvenuto.il moto quantico reale viaggia più veloce della nostra percezione....ma so che matematicalmente non può essre dimostrato ora come ora, anche perche il tempo spazio non dovrebbe curvare solo in prossimita di grandi masse come pianeti ma anche a livello quantico rispetto la nostra percezione.non dico che le particelle viaggiano nel futuro ma in un presente infinitesimale più avanti della nostra percezione, cio non vuol dire che quindi tutto e già avvenuto e noi ci muoviamo secondo quella direzione io parlerei piu che altro di influenza quandita, non sappiamo il nostro futuro ma in un certo qual senzo ne siamo influenzati

    Scusa ma non sono sicuro di aver capito bene...
    Tu in pratica dici che tutto ciò che accade nell'universo (sia nel mondo quantistico sia nel mondo delle grandi masse) arriva a noi con ritardo a causa della velocità limitata della luce che trasporta l'informazione...
    Di conseguenza tutto ciò che noi esaminiamo lo percepiamo come era nel passato a causa della velocità limitata della luce...
    Questo non è una scoperta, credo sia consolidato ormai da più di un secolo...

    Inoltre in base a questo ragionamento e all'introduzione del concetto di percezione allora io potrei anche essere indotto a considerare il tempo impiegato dal nostro sistema neurologico per farci prendere consapevolezza della percezione...
    0 0 0
     

  7. #87
    Staff • Moderatore Globale L'avatar di Red Hanuman
    Data Registrazione
    Feb 2012
    Località
    Varese provincia
    Messaggi
    6,828
    Taggato in
    564 Post(s)


    Re: Paradosso dei gemelli

    Citazione Originariamente Scritto da angelo crucitti Visualizza Messaggio
    Perché guardando una particella il tempo che la luce,viaggiando alla sua velocità di 300.000 km al sendo impiga del tempo per rimbalzare nella particella ed arrivare a noi quindi in un certo qual senso, il presente quantico non corrisponde al presende della nostra percezione, ma un presente gia in un qual senso avvenuto.il moto quantico reale viaggia più veloce della nostra percezione....ma so che matematicalmente non può essre dimostrato ora come ora, anche perche il tempo spazio non dovrebbe curvare solo in prossimita di grandi masse come pianeti ma anche a livello quantico rispetto la nostra percezione.non dico che le particelle viaggiano nel futuro ma in un presente infinitesimale più avanti della nostra percezione, cio non vuol dire che quindi tutto e già avvenuto e noi ci muoviamo secondo quella direzione io parlerei piu che altro di influenza quandita, non sappiamo il nostro futuro ma in un certo qual senzo ne siamo influenzati
    Scusa.... Quando dici "quantico", ti riferisci ad uno stato energetico parcellizzato. La frase "il presente quantico" non ha alcun senso in questo caso.
    Se ti riferisci invece a tempo e spazio di Planck, ti riferisci a entità talmente piccole che potrebbero dare effetti percepibili solo su distanze enormi. Parli, cioè, di una possibile schiuma quantica.
    E, tuttavia, per ora non esistono prove in tal senso, anche se tentativi per rilevare la schiuma quantica ce ne sono già stati, e tutt'ora è in corso un'esperimento, che non ha ancora dato risultati significativi...
    Se poi mi vuoi escludere del tutto la matematica.... Beh, allora sei proprio fuori strada....
    0 0 0
     

  8. #88
    Meteora L'avatar di angelo crucitti
    Data Registrazione
    Jun 2013
    Messaggi
    6
    Taggato in
    0 Post(s)

    Re: Paradosso dei gemelli

    Citazione Originariamente Scritto da alexander Visualizza Messaggio
    Scusa ma non sono sicuro di aver capito bene...
    Tu in pratica dici che tutto ciò che accade nell'universo (sia nel mondo quantistico sia nel mondo delle grandi masse) arriva a noi con ritardo a causa della velocità limitata della luce che trasporta l'informazione...
    Di conseguenza tutto ciò che noi esaminiamo lo percepiamo come era nel passato a causa della velocità limitata della luce...
    Questo non è una scoperta, credo sia consolidato ormai da più di un secolo...

    Inoltre in base a questo ragionamento e all'introduzione del concetto di percezione allora io potrei anche essere indotto a considerare il tempo impiegato dal nostro sistema neurologico per farci prendere consapevolezza della percezione...
    Bravo, hai capito il concetto, ora tralasciando la matematica tutto ciò, deve avere un senso logico all interno dello spazio tempo, il punto è, tutto ciò cosa ci fa pensare,secondo un raggionamento logico.....vediamo se vi viene in mente la mia stessa idea....anche perché so già che era stato scoperto questo, io sto andando oltre ciò che è stato scoperto anche perché la mia teoria implica la presenza di particelle non ancora scoperte che io le chiamo particelle ferme senza moto ferme nel tempo ma con una loro massa infinitesimale rispetto hai quanti dovrebbe interaggire con la massa ma non con la carica elettrica,e queste particelle dovrebbero riempire l etere, , cioè lo spazio tempo dovrebbe esistere anche primacdel bigbang, formato da particelle ferme nel tempo e nello spazio, non pensiamo al nulla come al nulla ma come qualcosa di non percepibile a noi, ma esistente, la possiamo chiamare istantanieta le particelle ferme interaggiscono tra di loro all istante la vera unita di tempo universale la massima velocità come la luce accellerata dovredde portare alla fine alla fine del tempo in cui non sono più presente cariche elettriche ma particelle senza moto ferme nel tempo e nello spazio, tutto ciò che non ha tempo a velocità pari all istante,
    0 0 0
     

  9. #89
    Nana Rossa L'avatar di alexander
    Data Registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    306
    Taggato in
    7 Post(s)

    Re: Paradosso dei gemelli

    Citazione Originariamente Scritto da angelo crucitti Visualizza Messaggio
    Bravo, hai capito il concetto, ora tralasciando la matematica tutto ciò, deve avere un senso logico all interno dello spazio tempo, il punto è, tutto ciò cosa ci fa pensare,secondo un raggionamento logico.....vediamo se vi viene in mente la mia stessa idea....anche perché so già che era stato scoperto questo, io sto andando oltre ciò che è stato scoperto anche perché la mia teoria implica la presenza di particelle non ancora scoperte che io le chiamo particelle ferme senza moto ferme nel tempo ma con una loro massa infinitesimale rispetto hai quanti dovrebbe interaggire con la massa ma non con la carica elettrica,e queste particelle dovrebbero riempire l etere, , cioè lo spazio tempo dovrebbe esistere anche primacdel bigbang, formato da particelle ferme nel tempo e nello spazio, non pensiamo al nulla come al nulla ma come qualcosa di non percepibile a noi, ma esistente, la possiamo chiamare istantanieta le particelle ferme interaggiscono tra di loro all istante la vera unita di tempo universale la massima velocità come la luce accellerata dovredde portare alla fine alla fine del tempo in cui non sono più presente cariche elettriche ma particelle senza moto ferme nel tempo e nello spazio, tutto ciò che non ha tempo a velocità pari all istante,
    se queste fantomatiche particelle hanno massa e pervadono tutto l'universo come un etere la nostra teoria della gravità sarebbe sbagliata e non otterremmo predizioni corrispondenti al vero...
    Inoltre queste particelle come farebbero ad interagire all'istante? servirebbe un mediatore di forza anche...
    Insomma io mi arrendo e lascio a chi è piu bravo di me verificare quanto detto...
    0 0 0
     

  10. #90
    Meteora L'avatar di angelo crucitti
    Data Registrazione
    Jun 2013
    Messaggi
    6
    Taggato in
    0 Post(s)

    Re: Paradosso dei gemelli

    Citazione Originariamente Scritto da Red Hanuman Visualizza Messaggio
    Scusa.... Quando dici "quantico", ti riferisci ad uno stato energetico parcellizzato. La frase "il presente quantico" non ha alcun senso in questo caso.
    Se ti riferisci invece a tempo e spazio di Planck, ti riferisci a entità talmente piccole che potrebbero dare effetti percepibili solo su distanze enormi. Parli, cioè, di una possibile schiuma quantica.
    E, tuttavia, per ora non esistono prove in tal senso, anche se tentativi per rilevare la schiuma quantica ce ne sono già stati, e tutt'ora è in corso un'esperimento, che non ha ancora dato risultati significativi...
    Se poi mi vuoi escludere del tutto la matematica.... Beh, allora sei proprio fuori strada....
    Proviamo ad immagginare una spazio limitato chiamato universo pieno di particelle ferme nel tempo ma con uma massa, abbiamo lo spazio ma non il tempo, con l igresso del big beng è la nascita del moto le particelle con moto si muovono tra le particelle ferme nel tempo distorcendolo,le particelle con moto non interaggiscono con le particelle ferme, tramite il moto, ma tramite la massa, , perché come detto prima esisteva la massa e cioè lo spazio ma non il tempo, queste particelle con carica eltrettica influiscono sulla massa delle particelle ferme, comprimrndo le pareti dell universo, essendo elastico come una membrana in un certo qual senso tende a ritornare alle dimensioni originarie cercando di ostacolare la deformazione ldel suo stato iniziale, creando quella che noi conodciamo come gravità, con la nascita della massa, è nata, chiamiamola cosi una specie di lotta tra le particelle cariche e quelle ferme per la conquista dello spazio universale dove la massa dei pianeti tenta di espandersi in tutte le direzioni come una sfera e le particelle ferme la contrastano con la loro massa non carica elettrica,il buco nero dovrebbe essre la riconquista delle particelle ferme dello spazio universale nei confronti delle particelle con moto il buco nero dovrebbe risultare fermo nel tempo uno spazio dove il tempo è fermo a questo punto sono le particee con carica che attaccano le particelle ferme, , cioè non è la luce che viene risucchiata da buco nero è la luce particelle con moto che attaccano le particelle ferme cioe il buco nero, nella massa dei pianeti , creano una spinta verso il centro della terra creandi la gravità che riguardo il perché risultano due oggetti cadere con la stessa velocità anche se con peso e madsa differenti è perché la spinta universale da parte di particelle ferme rispetto a quelle con carica risulata fema nel tempo cioè omogenea nel tempo, per questo non volevo parlare di matematica non avrei idea di come spiegarlo matematicamente.
    0 0 0
     

Discussioni Simili

  1. Il paradosso del Sole giovane (e debole)
    Di Vincenzo Zappalà nel forum News
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 04-07-2012, 06:19

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •