Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 30
  1. #11
    Sole L'avatar di Gonariu
    Data Registrazione
    Jun 2021
    Messaggi
    796
    Taggato in
    50 Post(s)

    Re: Prisma di Herschel della Tecnosky: qualche dubbio.

    Ti ringrazio, non pensavo a questo modo di procedere; per la luminosità la volta che l'ho usato mi sono basato su quella che mi dava il filtro in vetro a tutta apertura. Stavo pensando di provarlo oggi col Vista che è molto più trasportabile del 120/600.

  2. #12
    Pianeta L'avatar di antonello
    Data Registrazione
    Feb 2015
    Messaggi
    71
    Taggato in
    8 Post(s)

    Re: Prisma di Herschel della Tecnosky: qualche dubbio.

    Quando si parla di strumentazione solare, pena rischi per la salute visiva dell'osservatore, è fondamentale essere precisi, Ecco perché è importante usare una terminologia corretta (l'avevo già segnalato in passato, ma a quanto pare senza alcun risultato). Invito pertanto tutti (compresiTecnosky e Ts Italia...) a riportare correttamente il nome del filtro ND da utilizzare con il prisma di Herschel.
    Si tratta del filtro ND 3.O e non del filtro ND 3.
    Il primo è un filtro che lascia passare solo 1/1000 circa della radiazione incidente (10 diaframmi), il secondo (relativo alla scala ND nella fotografia
    ordinaria di paesaggio) è un filtro che lascia passare solo 1/3 della radiazione incidente.
    La differenza è abissale e potete tutti ben capire che se un neofita prende alla lettera i messaggi di questo forum (ma anche di tutti gli altri forum che riportano lo stesso errore) e mette un filtro ND 3 in un prisma di Herschel convinto di fare osservazioni del Sole in sicurezza farà tutt'altro che osservazioni sicure.
    Ultima modifica di antonello; 21-05-2024 alle 17:47

  3. #13
    Sole L'avatar di Gonariu
    Data Registrazione
    Jun 2021
    Messaggi
    796
    Taggato in
    50 Post(s)

    Re: Prisma di Herschel della Tecnosky: qualche dubbio.

    Sono d'accordo per l'impiego di una terminologia esatta soprattutto in queste cose, secondo me la Tecnosky avrebbe fatto meglio a mettere anche le istruzioni sull'uso del prisma di Herschel, con un po' di disappunto ho visto che nel modello fornitomi non c'erano.

  4. #14
    Pianeta L'avatar di antonello
    Data Registrazione
    Feb 2015
    Messaggi
    71
    Taggato in
    8 Post(s)

    Re: Prisma di Herschel della Tecnosky: qualche dubbio.

    Le istruzioni, su oggetti di questo tipo, sarebbero obbligatorie, tuttavia, il prisma Tecnosky, come tutti i prismi di Herschel commercializzati, se completo di filtro ND 3.0, è certamente uno strumento sicuro per la vista dell'osservatore. Purtroppo, però, nessun costruttore può prevedere "sensibilità" alla luce individuali (ben citate in letteratura). Forse il tuo caso (come il mio) può essere uno di questi.

    Anche io, come mi pare di aver già testimoniato in questo forum, quando ho acquistato il mio primo prisma di Herschel (dotato di UV-IR Cut, ND 3.0, filtro Continuum e utilizzato con un 100 mm f:10) al primo utilizzo ho sentito un continuo "fastidio" nell'osservazione del Sole. Avendo esperienza professionale nel campo della radiazione infrarossa e ricordando le mie sperimentazioni in laboratorio, negli anni Ottanta del secolo scorso, con filtri IR Cut su KG Schott, ho sostituito in tutti i miei strumenti solari il filtro UV-IR CUT con un moderno filtro UV-IR CUT ON KG3, preso da Beloptik, e ora osservo anche ore il Sole senza problemi (e senza alcun minimo fastidio, anche con un 150 f.10).

    Non ho scritto questo per pubblicità a Beloptik, ma perché da ragazzo ho avuto problemi seri alla vista durante una osservazione di una eclisse solare (grazie alle inadeguate informazioni della stampa dell'epoca) e da sempre devo stare molto attento all'eccesso di luce.

    Il filtro citato non è miracoloso, ma si basa sul fatto che il filtro UV-IR CUT taglia solo il vicino infrarosso e lascia passare tutto l'infrarosso dopo i 1000/1200 nm, che pure contribuisce significativamente al potere termico della radiazione. Il filtro UV-IR Cut ON KG3 estende il taglio a oltre 2500 nm, riducendo drasticamente il potere termico.

    Chi vuole avere una dimostrazione della differenza tra i due filtri può compararli facendo un test come quello di un filmato che ora, purtroppo, non è più in rete. Il filmato mostrava come prendeva fuoco un materiale plastico nel fuoco di una lente esposta al Sole. Senza il filtro il materiale fumava all'istante, mentre con il filtro UV-IR CUT ON KG3 questo non accadeva.

    Naturalmente, questo esperimento l'ho fatto personalmente anche di recente (ma negli anni ottanta, per circa 3 anni, esperimenti simili erano per me all'ordine del giorno). Nel mio caso ho cronometrato i tempi di inizio fumo con solo UV-IR CUT (1-2 secondi) e con UV-IR CUT ON KG3 (circa 30 secondi, ma con intensità ben più moderata).

    Ecco, se qualcuno ha particolare sensibilità personale alla luce che si manifesta, in particolare, con un prisma di Herschel pur dotato di ND3.0, farebbe bene a "investire" nel filtro citato. TS Germania vende i due formati ad un buon prezzo.

  5. #15
    SuperNova L'avatar di Angelo_C
    Data Registrazione
    Dec 2017
    Località
    Milano
    Messaggi
    3,661
    Taggato in
    306 Post(s)

    Re: Prisma di Herschel della Tecnosky: qualche dubbio.

    Secondo me quello della terminologia è un finto problema, si parla di due "famiglie" completamente diverse di filtri, tanto è vero che hanno anche standard diversi, gli ND astronomici (con notazione logaritmica) sono presenti esclusivamente con filetto standard M28,5 x 0,6 mm per filtri da 31,8 mm e con filetto standard M48 x 0,7 mm per i filtri da 50,8 mm, oltre a filtri non montati circolari da 36 mm (pare che recentemente questa tipologia stiano cominciando a montarla su chassis con standard T2 con filetto M42 x 0,75 mm) o quadrati (quelli da cassettino), una volta (ma sono anni che non li vedo più in commercio) vi erano quelli montati su chassis con filetto SCT (2" x 24 tpi).

    I filtri ND fotografici (con notazione a n° di stop) si trovano con filettature assolutamente non compatibili con quelle astronomiche avendo diametri di 30,5mm, 35,5mm, 37mm, 39mm, 40,5mm, 43mm, 46mm, 49mm, 52mm, 55mm, 58mm, 62mm, 67mm, 72mm, 77mm, 82mm, 86mm, 95mm, 105mm, 112mm 122mm, 127mm, mentre il passo della filettatura può essere di 0,5 mm, 0,75 mm o 1,0 mm; come vedete è impossibile sbagliarsi perché non ci sono diametri compatibili tra loro (e nemmeno i passi, se si esclude lo 0,75 mm del T2).

    Senza contare che il filtri fotografici hanno solo numeri interi, mentre quelli astronomici a parte il 3 sono tutti col decimale, e poichè quelli fotografici hanno sequenza 2, 4, 8, 16, 32, ecc sono impossibili da confontere con l'ND 3 astronomico, semplicemente perché non esiste nella "famiglia" fotografica.

    In breve è impossibile per sbaglio usare un filtro ND fotografico su un qualsiasi accessorio con standard astronomico, esistono degli adattatori è vero, ma in questo caso si presume che quello che li sta acquistando (aggiungo, a caro prezzo) sappia quel che fa.
    Ultima modifica di Angelo_C; 22-05-2024 alle 11:36

  6. #16
    Sole L'avatar di Gonariu
    Data Registrazione
    Jun 2021
    Messaggi
    796
    Taggato in
    50 Post(s)

    Re: Prisma di Herschel della Tecnosky: qualche dubbio.

    Grazie @antonello per aver condiviso la tua esperienza; non so se nel mio caso si possa parlare di una sensibilità particolare dei miei occhi in quanto prima non ho avuto mai problemi né con un filtro solare in vetro a tutta apertura della Orion per telescopi di obbiettivo di 70-80 mm né con il vecchio filtro verde in vetro che si avvitava all'oculare che utilizzavo negli anni '80 con un acromatico della Konus 60/700 e qualche volta qualche anno fa con un Bresser vintage 60/900 e un tale filtro lascia passare l'infrarosso (so benissimo che l'uso di un tale filtro è seriamente pericoloso, l'ho fatta sempre franca e mi sono ben guardato dal continuare!). A questo punto non so veramente se l'infrarosso sopra i 1200 nm possa avere qualche pericolosità in quanto all'aumentare della lunghezza d'onda λ diminuisce l'energia della radiazione trasportata essendo E = hc/λ (con h costante di Planck e c velocità della luce nel vuoto), d'altronde secondo la legge di Wien a 9700 nm si ha il picco di emissione infrarossa del corpo umano cioé ad una temperatura di +37 C circa (a rigore di corpo nero).

    Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  7. #17
    Sole L'avatar di Gonariu
    Data Registrazione
    Jun 2021
    Messaggi
    796
    Taggato in
    50 Post(s)

    Re: Prisma di Herschel della Tecnosky: qualche dubbio.

    Citazione Originariamente Scritto da Angelo_C Visualizza Messaggio
    In breve è impossibile per sbaglio usare un filtro ND fotografico su un qualsiasi accessorio con standard astronomico, esistono degli adattatori è vero, ma in questo caso si presume che quello che li sta acquistando (aggiungo, a caro prezzo) sappia quel che fa.
    In effetti la probabilità che uno vada a fare un uso improprio di questi filtri tende a zero, si spera che chi pratica il "fai da te" si informi bene!

  8. #18
    Nana Bruna L'avatar di Giovanni BRUNO
    Data Registrazione
    Jun 2023
    Messaggi
    155
    Taggato in
    13 Post(s)

    Re: Prisma di Herschel della Tecnosky: qualche dubbio.

    Gran bella discussione, con una preziosa dovizia di contenuti tecnici, davvero un approfondimento di livello superiore.

    Io ho sempre osservato il sole con dei filtri in ASTROSOLAR per il visuale, autocostruiti, e non ho mai avuto il minimo problema, più in generale, applicare il filtraggio anteriormente all'obbiettivo è sempre più sicuro che farlo in uscita dal telescopio, cosa assolutamente necessaria per gli strumenti a SPECCHIO, ma comunque pochissimo costosa e di sufficiente qualità anche per i rifrattori.

    Ricordo nitidamente che alcuni decenni fa, attraverso sua maestà il TAKA FS 102 + un filtro solare in vetro di un mio amico, di quella epoca, forniva delle pessime immagini solari, tolto il filtro solare in vetro e messo su un plebeo filtro astrosolar, le immagini migliorarono notevolmente.

    Non vorrei che GONARIU si sia infilato in un pasticcio di sostituzioni persino pericolose, a causa della normale scarsa resa solare dei vecchi e vecchissimi filtri solari in vetro, che avrebbe superato con un supereconomico filtro in astrosolar.

  9. #19
    Pianeta L'avatar di antonello
    Data Registrazione
    Feb 2015
    Messaggi
    71
    Taggato in
    8 Post(s)

    Re: Prisma di Herschel della Tecnosky: qualche dubbio.

    Citazione Originariamente Scritto da Gonariu Visualizza Messaggio
    Grazie @antonello , questo punto non so veramente se l'infrarosso sopra i 1200 nm possa avere qualche pericolosità ...
    Gonariu fai la prova che ti ho detto e poi lo saprai L'apporto di calore tra i 1000 nm e i 2500 nm è terrificante!

  10. #20
    Pianeta L'avatar di antonello
    Data Registrazione
    Feb 2015
    Messaggi
    71
    Taggato in
    8 Post(s)

    Re: Prisma di Herschel della Tecnosky: qualche dubbio.

    Citazione Originariamente Scritto da Gonariu Visualizza Messaggio
    In effetti la probabilità che uno vada a fare un uso improprio di questi filtri tende a zero, si spera che chi pratica il "fai da te" si informi bene!
    Se si informa leggendo la cazzata dell'ND 3, anziché dell'ND 3.0 come fa ad informarsi bene?

Discussioni Simili

  1. Prisma di Herschel Tecnosky 1,25".
    Di Gonariu nel forum Accessori
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 25-04-2024, 12:23
  2. Prova prisma di Herschel
    Di robj nel forum Sole
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 25-03-2019, 15:49
  3. Prisma di herschel
    Di robj nel forum Accessori
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 23-03-2019, 21:14
  4. Prisma di Herschel Baader
    Di matteofra nel forum Accessori
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 03-11-2018, 23:14
  5. Prisma di Herschel Lunt 31,8mm
    Di etruscastro nel forum Autorecensioni
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 04-10-2017, 17:41

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •