Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 39
  1. #21
    SuperNova L'avatar di Angelo_C
    Data Registrazione
    Dec 2017
    Località
    Milano
    Messaggi
    3,668
    Taggato in
    306 Post(s)

    Re: Prisma di Herschel della Tecnosky: qualche dubbio.

    Chi fa il "fai da te" o è persona già "informata" o è un novellino che cerca di spendere il meno possibile (quindi non cercherà mai i raccordi per adattare un ND fotografico, che magari già possiede* su uno standard astronomico), ovvero il problema non è la "cazzata" come la chiami tu, dell'ND 3 vs ND 3.0, il problema è che magari si prenda un vetro da saldatore (che ti tirano dietro un tanto al kg) senza sapere se sia un DIN9 o un DIN13 o peggio ancora cercare di farsi gli occhialini da eclisse con una pellicola bruciata.





    (* ): e se già ne possiede uno, che magari usa sulla sua reflex, probabilmente è uno già fotograficamente "informato" e che quindi conosce le caratteristiche dell'ND che usa.

  2. #22
    Pianeta L'avatar di antonello
    Data Registrazione
    Feb 2015
    Messaggi
    74
    Taggato in
    9 Post(s)

    Re: Prisma di Herschel della Tecnosky: qualche dubbio.

    Citazione Originariamente Scritto da Angelo_C Visualizza Messaggio
    Secondo me quello della terminologia è un finto problema...,
    Non volermene, ma, accidenti, è sorprendente leggere di tutte le tue certezze.

    Ma ti pare che io abbia tempo da perdere nel porre preoccupazioni che, a tuo giudizio, non hanno senso?

    Il fatto è che ".0" (punto e zero), in ND 3.0, non è messo per bellezza, e neppure per farvi perdere 2/100 di secondo (capirai!), ma per definire che tale 3 (in 3.0) è una valore di DENSITA' (OTTICA) e non di TRASMITTANZA come invece è in ND 3, nella scala in cui il numero definisce la trasmittanza.

    Scrivere ND 3, al posto di ND 3.0, è quindi sbagliato non solo scientificamente, ma lo è anche metodologicamente (chiunque si sentirebbe autorizzato a scrivere ND 4, anziché ND 4.0, così come ND 8, anziché ND 8.0, con le ovvie conseguenze, data la differenza abissale tra le corrispondenti coppie di filtri), ma, soprattutto, potrebbe essere pericoloso per chi vi prende alla lettera.

    Dal punto di vista ottico, non esistono due famiglie diverse di filtri. Semplicemente la serie fotografica è una SELEZIONE della serie logaritmica, disponibile con gradazione molto più fine, di decimo in decimo di densità, per tutti gli usi scientifici, dai laboratori di ottica ai centri di ricerca scientifica e industriale.

    La serie aritmetica (ovvero quella fotografica), in cui il numero è il fattore di trasmittanza, NON il numero di Step, è dunque semplicemente "una selezione" della serie con definizione per Densità, con un canale di commercializzazione e con una montatura specifica per gli standard degli obiettivi fotografici (come giustamente scrivi), ma tutti i filtri espressi per Densità possono essere espressi anche per Trasmittanza, con valori 1, 1.26, 1.58, 2, ..., 3, ..., in corrispondenza dei valori di Densità 0.1, 0.2, 0.3, ..., 0,5,... secondo la conosciuta formula che mette in relazione Trasmittanza e Densità, facilmente reperibile su internet (che non riporto qua per la mia banale difficoltà a mettere i caratteri con la base 10 del logaritmo).

    Comunque, storicamente, la serie fotografica completa non è ND 2, ND 4, ND 8, ND 16, ecc. ecc., ma ND 2, POL (ND 3), ND 4, ND 8, ND 16, ecc. ecc. dove ND 3 è sempre stato il polarizzatore, e in letteratura c'è ancora traccia di questa sequenza (anche in tabelle su internet).

    E' vero che oggi l'ND 3 non è un filtro comune, ma prima di scrivere in questa discussione la mia "preoccupazione" ho fatto una banale ricerca su internet digitanto "ND 3 aliexpress" e mi è uscito subito questo filtro

    https://it.aliexpress.com/item/10050...Cquery_from%3A

    che non è altro che un filtro ND variabile che va, in massima apertura, da ND 3 (Trasmittanza ), ovvero, più o meno, ND 0.5 (Densità), fino alla massima chiusura di ND 1000 (Trasmittanza), ovvero ND 3.0.

    Ora , se uno vi segue alla lettera e legge che in un prisma di Hershel va inserito, necessariamente, un filtro ND 3, e magari ha già questo filtro, magari nella dimensione 46 mm, la possibilità che metta, in massima apertura, questo filtro nel prisma, magari autocostruito, o recuperato nell'usato senza ND 3.0 incorporato, è tutt'altro che IMPOSSIBILE.

    Ma anche senza pensare a questa eventualità, quando anni fa acquistai il mio (primo) prisma di Herschel (nudo, senza filtri), mi posi io stesso il problema.
    Leggendo, nei vari forum, della necessità nel prisma di Herschel di un filtro ND 3 (perché sono anni che circola questa "superficialità") e leggendo nei siti seri dei produttori la corretta dicitura ND 3.0 (andate a vedere la serietà di Baader...), la domanda se dovevo mettere un filtro ND 0.5 o un filtro ND 3.0 me la sono posta. E se me la sono posta io (che non credo di essere l'unico pignolo sulla faccia della terra ), non mi pare IMPOSSIBILE che se la possa porre qualcun altro.

  3. #23
    Staff • Moderatore Globale L'avatar di Red Hanuman
    Data Registrazione
    Feb 2012
    Località
    Varese provincia
    Messaggi
    6,691
    Taggato in
    561 Post(s)


    Re: Prisma di Herschel della Tecnosky: qualche dubbio.

    Non vorrei suscitare malumori in nessuno, ma gradirei FORTEMENTE che i toni della discussione rimanessero gradevoli...

  4. #24
    Sole L'avatar di Gonariu
    Data Registrazione
    Jun 2021
    Messaggi
    807
    Taggato in
    50 Post(s)

    Re: Prisma di Herschel della Tecnosky: qualche dubbio.

    Citazione Originariamente Scritto da Giovanni BRUNO Visualizza Messaggio
    Non vorrei che GONARIU si sia infilato in un pasticcio di sostituzioni persino pericolose, a causa della normale scarsa resa solare dei vecchi e vecchissimi filtri solari in vetro, che avrebbe superato con un supereconomico filtro in astrosolar.
    Spero proprio di no, fino a quando non ho visto che il mio filtro solare in vetro era da sostituire ero molto incerto se comprare il prisma di Herschel. Mi sono deciso ad acquistarlo e non ne ho preso un altro in vetro a tutta apertura o una pellicola apposita (Astrosolar, Mylar ecc.) sia perché ho letto che è il modo più sicuro per l'osservazione diretta del sole sia perché si può applicare anche ad altri rifrattori entro i 130 mm (oltre al Vista ho un acromatico 120/600 ed una "vecchia gloria",il 102/1000 della Vixen) sia perché faccio vedere il sole ai miei studenti della quinte a scuola (ho presentato un piccolo progettino di astronomia). Devo dire che con gli studenti non mi fido troppo di far vedere il sole con un filtro a pellicola perché ho paura che qualche incosciente gli dia un colpo col dito forandolo mentre un altro sta osservando, sarebbe terribile sia per chi in quel momento ha l'occhio all'oculare sia per le grandissime responsabilità morali e penali che mi ritroverei sia per il buon nome della scuola dove insegno e della quale sono onorato di farne parte. E' vero che per gli studenti si può far osservare la nostra stella col metodo della proiezione (anche così stando attenti che qualcuno non combini quello che non deve), ma i ragazzi non ne restano tanto soddisfatti e oggi per insegnare bisogna trovare il modo di suscitare la loro curiosità ed attenzione, cosa non facile (io insegno fisica ed il sole si presta per far vedere certe cose di fisica moderna).

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  5. #25
    SuperNova L'avatar di Angelo_C
    Data Registrazione
    Dec 2017
    Località
    Milano
    Messaggi
    3,668
    Taggato in
    306 Post(s)

    Re: Prisma di Herschel della Tecnosky: qualche dubbio.

    Citazione Originariamente Scritto da antonello Visualizza Messaggio
    Non volermene, ma, accidenti, è sorprendente leggere di tutte le tue certezze.
    Tranquillo non te ne voglio. Le mie certezze sono (spero bene) argomentate, infatti il filtro che hai trovato...
    Citazione Originariamente Scritto da antonello Visualizza Messaggio
    E' vero che oggi l'ND 3 non è un filtro comune, ma prima di scrivere in questa discussione la mia "preoccupazione" ho fatto una banale ricerca su internet digitanto "ND 3 aliexpress" e mi è uscito subito questo filtro

    https://it.aliexpress.com/item/10050...Cquery_from%3A
    ...con quali filettature viene venduto? E con tali filettature come si fa ad inserirlo in un prisma di herschel o avvitarlo ad un oculare astronomico?

    Poi come ho detto, io ho argomentato le mie ragioni, tu hai argomentato le tue, chi legge si farà la propria opinione.

  6. #26
    Nana Bianca L'avatar di Salvatore
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Località
    Zurigo-Catania
    Messaggi
    6,814
    Taggato in
    950 Post(s)

    Re: Prisma di Herschel della Tecnosky: qualche dubbio.

    Domanda un po' fuori tema, ma che centra sempre con le osservazioni Solari.

    Ho acquistato il foglio astrosolar per il dk200, sia visuale che fotografico. Parlando di quello visuale , ho il set di ND del cool ceramik baader. Si potrebbero utilizzare questi con l'astrosolar o meglio il polarizzatore ?
    La Mia Strumentazione
    Sempre con gli occhi verso il cielo

  7. #27
    SuperNova L'avatar di Angelo_C
    Data Registrazione
    Dec 2017
    Località
    Milano
    Messaggi
    3,668
    Taggato in
    306 Post(s)

    Re: Prisma di Herschel della Tecnosky: qualche dubbio.

    Dipende da cosa c'è nel set del cool ceramic.
    Tolto l'ND 3 che credo sia fisso nello chassis, dovresti avere un continuum, quest'ultimo è perfettamente utilizzabile con l'AS.
    So che in commercio c'è anche quello definito "photographic", che in aggiunta all'ND 3 e al continuum, ha anche gli ND 1.8, 0.9 e 0.6 con l'AS sarebbero utilizzabili lo 0.6 (che fa passare 1/4° della luce) e lo 0.9 (che fa passare 1/8° della luce), mentre l'1.8 credo sarebbe troppo scuro (fa passare solo 1/16° della luce).

    In ogni caso con tutti i filtri solari (che sia pellicola AS, prisma di herschel o filtro anteriore in vetro) è possibile utilizzare per "regolare" la luce in ingresso, si possono aggiungere filtri ND, polarizzatori o di contrasto (continuum e colorati), io ad esempio uso spessissimo il viola W47 per contrastare le zone facolari e il rosso w25 per le macchie solari (soprattutto per la penombra).

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Ultima modifica di Angelo_C; 25-05-2024 alle 18:40

  8. #28
    Nana Bianca L'avatar di Salvatore
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Località
    Zurigo-Catania
    Messaggi
    6,814
    Taggato in
    950 Post(s)

    Re: Prisma di Herschel della Tecnosky: qualche dubbio.

    Si era una domanda banale, ma meglio essere più sicuri. É logico il filtro AS blocca già in partenza la luce dannosa e quindi i filtri aggiunti fanno solo da ulteriore schermo.

    Beh a questo punto mi ritrovo un buon set di filtri aggiuntivi, nel cool ceramik si può anche svitare il filtro ND3, come anche il Continuum .Esatto il corredo é quello che hai elencato tu essendo la versione foto-visuale.
    La Mia Strumentazione
    Sempre con gli occhi verso il cielo

  9. #29
    SuperNova L'avatar di Angelo_C
    Data Registrazione
    Dec 2017
    Località
    Milano
    Messaggi
    3,668
    Taggato in
    306 Post(s)

    Re: Prisma di Herschel della Tecnosky: qualche dubbio.

    I filtri ND 3 e 1.8 non li userai, poiche darebbero un'immagine troppo buia, considera che l'AS visuale ha "densità" 5 (ND 5 ovvero 1/100.000° della luce in ingresso), aggiungendo l'ND 3 arriveresti a ND 8 (con la notazione logaritmica gli indici delle "densità" si sommano) ovvero 1/100.000.000° della luce in ingresso, ma anche con il solo 1.8 arriveresti comunque a ND 6.8 pari a 1/6.400.000° della luce in ingresso, decisamente troppo troppo scuro.

    Gli effetti del continuum già li hai visti (granulazione molto contrastata), ti consiglio di acquistare i filtri colorati W47 (viola) e W25 (rosso), quelli di TS sono buoni e costano poco, verificato direttamente https://www.astronomia.com/forum/sho...iltri-colorati (vedi post n° 3).

  10. #30
    Sole L'avatar di Gonariu
    Data Registrazione
    Jun 2021
    Messaggi
    807
    Taggato in
    50 Post(s)

    Re: Prisma di Herschel della Tecnosky: qualche dubbio.

    Citazione Originariamente Scritto da antonello Visualizza Messaggio
    Anche io, come mi pare di aver già testimoniato in questo forum, quando ho acquistato il mio primo prisma di Herschel (dotato di UV-IR Cut, ND 3.0, filtro Continuum e utilizzato con un 100 mm f:10) al primo utilizzo ho sentito un continuo "fastidio" nell'osservazione del Sole. Avendo esperienza professionale nel campo della radiazione infrarossa e ricordando le mie sperimentazioni in laboratorio, negli anni Ottanta del secolo scorso, con filtri IR Cut su KG Schott, ho sostituito in tutti i miei strumenti solari il filtro UV-IR CUT con un moderno filtro UV-IR CUT ON KG3, preso da Beloptik, e ora osservo anche ore il Sole senza problemi (e senza alcun minimo fastidio, anche con un 150 f.10).
    Salve @antonello, mi sono convinto a seguire il tuo consiglio. Ho visto che la vendita online della Beloptik è temporaneamente sospesa e ho trovato questo filtro di Teleskop service a questo link: https://www.teleskop-express.de/en/f...g3-glass-15420

    Teleskop service dice che il suo filtro taglia l'infrarosso fino a 5000 nm, è valido come quello che mi hai consigliato? Ti ringrazio.

Discussioni Simili

  1. Prisma di Herschel Tecnosky 1,25".
    Di Gonariu nel forum Accessori
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 25-04-2024, 12:23
  2. Prova prisma di Herschel
    Di robj nel forum Sole
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 25-03-2019, 15:49
  3. Prisma di herschel
    Di robj nel forum Accessori
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 23-03-2019, 21:14
  4. Prisma di Herschel Baader
    Di matteofra nel forum Accessori
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 03-11-2018, 23:14
  5. Prisma di Herschel Lunt 31,8mm
    Di etruscastro nel forum Autorecensioni
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 04-10-2017, 17:41

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •