Discussione: Errore di messa in polare
-
08-06-2024, 13:22 #1
Errore di messa in polare
Ho da qualche mese iniziato a giocare con la mia prima montatura computerizzata (una Rainbow Astro RST-135): non che abbia avuto modo di giocarci più di tanto, visto che dopo decenni di siccità e riscaldamento globale in cui avevo messo in pausa le osservazioni sul campo, appena ho investito e ricominciato a metter l'occhio al telescopio è iniziata la glaciazione e il diluvio universale.
Comunque, lamentele dirette all'Altissimo a parte, stavo cercando di capire come raggiungere una messa in polare soddisfacente senza per forza passare da un pc + ccd. La RST-135 ha, tramite la pulsantiera, l'indicazione di come ruotare le viti di azimut e dec, una volta fatto l'allineamento a più stelle e calcolato l'errore, ma non è che sia chiarissimo quanto vadano ruotate. Per i miei scopi attuali, va benissimo anche la messa in polare grossolana e affidarmi alla correzione automatica, ma c'è una cosa che non riesco a capire e magari qualcuno mi sa spiegare il perché.
Vengo al dunque: all'accensione la montatura si predispone in posizione "home" a 270° di azimut e 0° di dec. Che dovrebbe corrispondere alle coordinate locali reali, se la montatura fosse perfettamente in asse polare. Tramite il GPS, la montatura calcola anche le coordinate A.R. e Dec. corrispondenti per l'orario e la posizione attuali.
Ora, dando un GoTo a una stella, se fosse perfettamente in polare la montatura dovrebbe andare a centrarla, ma ovviamente così non è e otterrò un certo errore di puntamento.
A questo punto m verrebbe da pensare che se io vado ad agire sulle viti di azimut e declinazione di posizionamento della montatura fino a centrare la stella nell'oculare, dovrei azzerare l'errore di messa in polare... ma a quanto pare così non avviene, perché se poi faccio un GoTo a un'altra stella ottengo di nuovo un errore di puntamento.
Qual'è l'errore nel mio ragionamento? (dimenticavo: ovviamente la montatura è messa "ragionevolmente" in bolla)
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
-
11-06-2024, 23:33 #2
Re: Errore di messa in polare
Le coordinate locali quali sono? Da dove li prende la montatura 270° di azimut per allinearsi alla polare, a che ora? Io all'ora che scrivo sono alle coordinate 40°10'N /18°02'E, la stella polare all'ora attuale si trova a 00°08' Azimut.. a 279° azimut starei puntando la Luna a W... Com'è settata questa impostazione home?
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio
-
12-06-2024, 14:20 #3
Re: Errore di messa in polare
Le coordinate la montatura le prende dal GPS integrato. Poi faccio fare la procedura di azzeramento degli encoder alla montatura e questa alla fine si mette in posizione di parcheggio a 270° di azimut e 0° di declinazione (se avessi allineato perfettamente l'asse in polare).
Comunque, la posizione di parcheggio non è importante, quello che intendo è che avendo le coordinate e l'orario corretto tramite GPS e presumendo di aver messo decentemente in bolla la montatura, una volta dato il GoTo a una stella dovrei ottenere un certo errore di puntamento dato dall'errore di allineamento polare. Mi aspetterei che azzerando l'errore di puntamento verso questa prima stella muovendo la montatura per correggere il puntamento polare, si azzeri anche l'errore di messa in polare, per cui dando un GoTo a una seconda stella l'errore di puntamento dovrebbe essere quasi nullo.
Però il ragionamento sembra non funzionare nella pratica...
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
14-06-2024, 00:59 #4
Re: Errore di messa in polare
Prova a fare una procedura normale di allineamento a due/tre stelle e poi se disponibile una calibrazione scegliendo due stelle di meridiani opposti e altezze diverse, ma una volta allineato in manuale fai fare tutto in automatico..
Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio
-
14-06-2024, 03:50 #5
Re: Errore di messa in polare
C'e' a mio avviso un errore di fondo nel tuo ragionamento, vale a dire il concetto che GoTo e messa in stazione al polo siano legati.
Non e' cosi, sono due fattori completamente separati. Tu puoi avere uno stazionamento praticamente perfetto ma un GoTo completamente sballato o il caso contrario, non esser allineati al polo ma il GoTo super preciso (vedi ad esempio le altazimutali che non richiedono il polo) .
Anche essendo super precisi nello stazionamento polare , per il GoTo devi poi sempre fare una procedura di calibrazione a parte che ti va a compensare alcuni errori di allineamento tra tubo ottico e asse polare ( Errore conico e NPE) e una posizione di Home non sicura.
Se tu invece fai una sessione senza aver smontato il telescopio dalla montatura , la calibrazione del GoTo non serve ( se ovviamente fatta precedentemente) , a patto di esser stazionati correttamente e avere una posizione di Home coretta.Ultima modifica di iaco78; 14-06-2024 alle 05:16
Osservo con: Bosma MAK 150/1800-Dobson Truss 12" ES Provo a fotografare con: Takahashi 106EDX4Astrobin gallery
-
14-06-2024, 13:40 #6
Re: Errore di messa in polare
Grazie iaco78, effettivamente non avevo considerato il disassamento tra asse ottico e asse polare che ovviamente non è mai perfettamente perpendicolare. Questo spiega tutto!
-
Discussioni Simili
-
Stazionamento, Allineamento Polare e Telescopio polare
Di AndreaMarini nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 38Ultimo Messaggio: 25-11-2020, 13:18 -
Errore allineamento polare con Celestron
Di stevesp nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 0Ultimo Messaggio: 11-11-2020, 19:53 -
Allineamento polare senza polare e con poche stelle
Di Maurizio275 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 11Ultimo Messaggio: 09-08-2020, 15:37 -
Messa in polare
Di atp nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 7Ultimo Messaggio: 24-09-2019, 10:49 -
Allineamento polare senza la polare preciso per foto lunga posa. Quale sistema?
Di Avenar nel forum Software GeneraleRisposte: 4Ultimo Messaggio: 30-03-2019, 03:16
Prime prove su M51 e M27
Ieri, 00:00 in Deep Sky