Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 35
  1. #21
    Meteora L'avatar di minasmorgul
    Data Registrazione
    Nov 2019
    Messaggi
    10
    Taggato in
    0 Post(s)

    Re: Aiuto acquisto primo strumento

    ok, quindi partirei dal planetario, magari con qualcosa deep sky senza spendere una fortuna in focali o altro. abbinato ad una buona fotocamera(anche videocamera?) planetaria

    cosa mi consigliereste? se mi linkate qualcosa sarebbe meglio. così vedo anche per il budget, che credo per il planetario sia più basso

    per il discorso treppiede, sarebbe possibile prenderne uno buono e poi non pensarci più?

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  2. #22
    Nana Rossa L'avatar di blackstrat
    Data Registrazione
    Aug 2014
    Messaggi
    388
    Taggato in
    29 Post(s)

    Re: Aiuto acquisto primo strumento

    Citazione Originariamente Scritto da minasmorgul Visualizza Messaggio
    ok, quindi partirei dal planetario, magari con qualcosa deep sky senza spendere una fortuna in focali o altro. abbinato ad una buona fotocamera(anche videocamera?) planetaria

    cosa mi consigliereste? se mi linkate qualcosa sarebbe meglio. così vedo anche per il budget, che credo per il planetario sia più basso
    La camera che hai linkato va bene, ma va bene per il planetario, dove le foto si fanno girando un breve filmato e poi sommando tramite appositi software i vari fotogrammi del video fino ad ottenere una foto più nitida (se l'inseguimento dell'oggetto è buono). Ma se devi fare deep sky non va bene nè la camera nè il tubo.
    Devi fare una scelta:
    planetario: newton o SC + camera planetaria (ZWO ASI ad esempio)
    deep sky: rifrattore + sensore (possibilmente raffreddato per diminuire il rumore termico).

    Ti rimando a cosa ho scritto ieri:
    https://www.astronomia.com/forum/sho...l=1#post449152

    Un'alternativa, piuttosto che impelagarti da subito col deep sky, potrebbe essere un astroinseguitore (Star Adventurer o iOptron Skytracker) su cui montare la tua reflex e provare a fare foto a campo largo della via Lattea: sono molto più facili rispetto a riprendere galassie lontane, e ugualmente appaganti. Chiaramente ti serve un bel grandangolo molto luminoso (f/2.0 o meglio), ma anche con un 50mm f/1.8 puoi fare belle foto (ma il campo di ripresa sarà minore ovviamente).
    Se hai un bello zoom potresti provare anche a fotografare qualche oggetto deep sky visibile a occhio nudo (Pleiadi ad esempio). Questo articolo spiega come fotografare Andromeda con una reflex Canon 60D e uno zoom 300m.
    https://www.skyatnightmagazine.com/a...xy-dslr-camera

    In sostanza: astroinseguitore, reflex, lente(i), intervallometro per lo scatto temporizzato, software di elaborazione immagini (Lightroom, CCDStack, ecc...).
    Può essere un buon modo per iniziare a prendere confidenza con l'astrofoto senza investire subito grosse cifre. Se poi la cosa dovesse decollare, fai sempre in tempo a prendere HEQ6, rifrattore da 120mm, tubo guida e camera guida.

    Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  3. #23
    Meteora L'avatar di minasmorgul
    Data Registrazione
    Nov 2019
    Messaggi
    10
    Taggato in
    0 Post(s)

    Re: Aiuto acquisto primo strumento

    allora facciamo così. per il momento punto sul planetario. lasciamo perdere il deep sky. o meglio, mi limito a quello che può fare il telescopio.

    per la fotografia idem, prendo una buona fotocamera per planetario che magari mi permette di fare qualche foto al deep sky, senza impegno ecco

    detto ciò, quale sarebbe un'ottima configurazione? vorrei non dover avere compromessi, insomma almeno per il planetario vorrei essere a posto per tutto. il deep sky arriverà dopo

    p.s un programma per elaborare le immagini, non dico gratuito, ma che non costi un rene come adobe? ovviamente funzionante in egual modo, se c'è

    da come mi avete detto ieri, una buona accoppiata potrebbe essere questa, correggetemi se sbaglio o consigliatemi meglio, risparmiare qualcosa non dispiace mai

    telescopio
    https://www.astroshop.it/telescopi/s...n-goto/p,19169

    camera(da come avete consigliato ieri)
    https://www.astroshop.it/telecamere-...-color/p,82785

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  4. #24
    SuperNova L'avatar di Alby68a
    Data Registrazione
    Jun 2020
    Messaggi
    3,120
    Taggato in
    188 Post(s)

    Re: Aiuto acquisto primo strumento

    La camera Asi585mc per il planetario è questa:
    https://www.astroshop.it/telecamere-...-color/p,75716

    Quella che hai postato tu è ottimizzata per il Deep Sky.

    Un setup per il planetario potrebbe essere anche questo
    https://www.astroshop.it/telescopi/s...n-goto/p,20279

    La montatura è definitiva, ottima anche per fare deep Sky in futuro.

    Il mak 180 è ottimo per il planetario e non richiede collimazione periodiche.
    Le dimensioni sono più contenute e pesa meno del Newton.

    Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

    Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    "Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
    Classic 8" Cassegrain, NW 150/750, EQ5 synscan, SV305pro, Asi 585, Q-Barlow Baader

  5. #25
    Nana Rossa L'avatar di blackstrat
    Data Registrazione
    Aug 2014
    Messaggi
    388
    Taggato in
    29 Post(s)

    Re: Aiuto acquisto primo strumento

    Io personalmente eviterei i newtoniani, specie se non hai una postazione di osservazione fissa e sei costretto ogni volta a spostarti, montare e smontare tutto, perchè più grandi e pesanti a parità di focale massima. La praticità ha anche il suo peso nella scelta di un telescopio.
    Se hai quel budget, valuterei appunto un Maksutov, oppure uno Schmidt-Cassegrain tipo Celestron C6 o C8.

    Un domani, una volta che hai la montatura equatoriale e hai già preso confidenza col mondo della foto, nulla ti vieta di muovere i primi passi nel deep sky con un piccolo rifrattore. Con 80 o addirittura 100mm di apertura, fai delle signore fotografie.
    https://artesky.it/it/artesky/rifrat...517133729.html
    https://artesky.it/it/artesky/rifrat...517133743.html
    https://artesky.it/it/skywatcher/rif...096610224.html

    Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  6. #26
    Meteora L'avatar di minasmorgul
    Data Registrazione
    Nov 2019
    Messaggi
    10
    Taggato in
    0 Post(s)

    Re: Aiuto acquisto primo strumento

    ok ricapitolando:

    https://www.astroshop.it/telescopi/s...n-goto/p,20279
    telescopio con eq6 dove, in futuro, potrò mettere anche un altro tubo. quindi il treppiede non va più cambiato.
    mentre il telescopio è un planetario e non avrò compromessi

    https://www.astroshop.it/telecamere-...-color/p,75716
    fotocamera per foto planetarie. questa, anche vedendo il prezzo, suppongo sia molto buona e anche qui, non dovrei avere compromessi

    altra cosa: per quanto riguarda acecssori, specialmente le focali, quali devo prendere? vorrei fare un unico ordine e prendere tutto in una volta, anche per vedere il totale
    Ultima modifica di minasmorgul; 11-07-2024 alle 17:20

  7. #27
    SuperNova L'avatar di Alby68a
    Data Registrazione
    Jun 2020
    Messaggi
    3,120
    Taggato in
    188 Post(s)

    Re: Aiuto acquisto primo strumento

    Con la 585mc sei già apposto. La focale da 2700 del mak va già benissimo.
    Per altro al 585 è la camera planetaria che meglio si adatta per foto Deep Sky.
    Devi prendere un filtro UV/IR Cut da montare sul naso della camera.
    I software x elaborazione planetaria sono free.
    SharpCap, AS3, Astrosurface, registax, Gimp in sostituzione del costoso Photoshop.


    Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    "Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
    Classic 8" Cassegrain, NW 150/750, EQ5 synscan, SV305pro, Asi 585, Q-Barlow Baader

  8. #28
    Meteora L'avatar di minasmorgul
    Data Registrazione
    Nov 2019
    Messaggi
    10
    Taggato in
    0 Post(s)

    Re: Aiuto acquisto primo strumento

    https://www.astroshop.it/filtro-bloc...-1-25-/p,33218

    il filtro questo?

    quindi prendo telescopio, fotocamera , filtro e sono apposto per i pianeti e le foto senza compromessi giusto?

  9. #29
    Nana Rossa L'avatar di blackstrat
    Data Registrazione
    Aug 2014
    Messaggi
    388
    Taggato in
    29 Post(s)

    Re: Aiuto acquisto primo strumento

    Citazione Originariamente Scritto da minasmorgul Visualizza Messaggio
    altra cosa: per quanto riguarda acecssori, specialmente le focali, quali devo prendere? vorrei fare un unico ordine e prendere tutto in una volta, anche per vedere il totale
    Una volta che hai il telescopio vuoi fare il 100% del tempo astrofoto? Zero visuale?
    Io aggiungerei al carrello un paio di oculari per iniziare anche a osservare qualcosa.

    Per quanto riguarda invece l'astrofoto, hai un PC portatile? Perchè senza quello non si canta messa. Tutto l'ambaradan che prenderai, richiede un computer per l'acquisizione delle immagini e la gestione della montatura.

  10. #30
    Meteora L'avatar di minasmorgul
    Data Registrazione
    Nov 2019
    Messaggi
    10
    Taggato in
    0 Post(s)

    Re: Aiuto acquisto primo strumento

    vorrei sia fare foto che visuale. per quello chiedevo se fossero necessarie altre focali per osservare.
    presumo che per le foto basta la focale montata giusto?

    no, non ho un portatile al momento. quindi devo avere il computer attaccato durante l'utilizzo?

Discussioni Simili

  1. Un aiuto per la scelta del primo strumento.
    Di maicol61 nel forum Primo strumento
    Risposte: 100
    Ultimo Messaggio: 13-04-2020, 17:47
  2. Aiuto scelta primo strumento
    Di Levin nel forum Primo strumento
    Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 18-09-2017, 18:03
  3. Aiuto primo strumento
    Di Samuele.Tapatalk nel forum Primo strumento
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 09-03-2017, 21:13
  4. Aiuto per primo strumento
    Di v100s nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 02-09-2015, 18:43
  5. L'acquisto del mio primo strumento
    Di GeomAlex nel forum Primo strumento
    Risposte: 42
    Ultimo Messaggio: 28-11-2012, 16:42

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •