Discussione: Consiglio primo strumento deep sky astrofotografico
-
15-07-2024, 17:58 #1
Consiglio primo strumento deep sky astrofotografico
Salve a tutti. Scrivo per chiedere aiuto, dopo aver cercato quante più informazioni possibili di mio, sulla scelta dell'acquisto per una strumentazione con obiettivo astrofotografico in deep sky. Di seguito la tabella per con le richieste:
1) Cosa voglio osservare principalmente
Cielo Profondo
2) Uso del telescopio
Solo astrofotografia
3) La cosa più importante per me è
Non saprei come rispondere.
4) Osservo più spesso:
Posso spostarmi senza problemi
5) Il cielo da dove osservo generalmente è:
Cielo rurale; la Via Lattea è visibile, l'IL è basso e localizzato solo in direzione delle città.
6) Quando mi sposto:
Non ho problemi di spazio in macchina
7) Per raggiungere il luogo di osservazione con la mia auto:
Ho un breve tragitto e pochi passi
8) Posso trasportare facilmente:
Non ho limiti.
9) Messa a punto:
Con un cacciavite me la cavo …
10) Quando sono sul posto:
Sono disposto ad aspettare un po' per preparare la serata
11) Per trovare il bersaglio:
Non ho tempo, voglio cliccare su un pulsante e trovare l’oggetto
12) Quando ho trovato l'oggetto:
Non vorrei toccare nulla e mantenerlo visibile
13) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:
€ 1.000
€ 1.500
Per strumento senza accessori intendo tubo e montatura.
Spero di aver compilato bene il form. In soldoni starei cercando una strumentazione per collegare una fotocamera mirrorless o reflex (ho a disposizione entrambe), su un telescopio con un diametro sufficiente al deep sky, con una montatura motorizzata (se ha un goto non dispiace). Spero di aver dato una buona descrizione. Grazie anticipatamente.
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
-
15-07-2024, 20:11 #2
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,828
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: Consiglio primo strumento deep sky astrofotografico
@drarul , è gradita una presentazione nella sezione dedicata, prima di interagire col forum...
Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
16-07-2024, 13:26 #3
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,046
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: Consiglio primo strumento deep sky astrofotografico
il "problema" è rispondere al tuo questionario è impossibile quando si parla di astrofotografia perché gli approcci possono essere profondamente diversi, puoi iniziare da uno star adventur sfruttando il tuo corpo macchina o devi per forza di cose "specializzarti" in qualcosa, pianeti? deep sky? foto a grande campo? perché sono molto differenti gli approcci.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
16-07-2024, 17:11 #4
Re: Consiglio primo strumento deep sky astrofotografico
Ho provveduto al volo!
Come dicevo l'obiettivo sarebbe prettamente deep sky. Diciamo a grande campo. Io inizierei anche con il mio corpo macchina montato su uno staradventurere GTI, ad esempio, ma non dispongo di un obiettivo adatto. Ho visto che un obiettivo con decente lumonisità per ottenere fotografia deep sky di campo largo costa anche più di un telescopio paragonabile. A quel punto ho scartato l'ipotesi. Se però ci fossero ottiche adatte nella fascia di prezzo la riprenderei in considerazione.
La fascia di prezzo sarebbe intorno al migliaio tra montatura e telescopio (o ottica). Anche qualcosina in più, volendo.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
16-07-2024, 22:38 #5
Re: Consiglio primo strumento deep sky astrofotografico
Per iniziare lo Star Adventure GTI può essere una buona scelta. Come obiettivo potresti pensare anche ad un piccolo rifrattore tipo ED, simil apo. Per il corpo macchina hai bisogno di un sensore sensibile all'IR. Se non vuoi modificarla metti in conto una reflex modificata anche usata.
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!"Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
Classic 8" Cassegrain, NW 150/750, EQ5 synscan, SV305pro, Asi 585, Q-Barlow Baader
-
Discussioni Simili
-
Consiglio primo strumento?
Di Marco_ nel forum Primo strumentoRisposte: 4Ultimo Messaggio: 05-11-2022, 20:50 -
Consiglio primo strumento!
Di theblindbard nel forum Primo strumentoRisposte: 13Ultimo Messaggio: 11-06-2021, 21:16 -
Consiglio per primo strumento
Di albertoa nel forum Primo strumentoRisposte: 62Ultimo Messaggio: 26-01-2020, 11:53 -
Primo strumento per Deep Sky imaging e altro...
Di DaveIT nel forum Primo strumentoRisposte: 14Ultimo Messaggio: 22-04-2019, 13:36 -
Consiglio primo strumento
Di Daniele D'Agata nel forum Primo strumentoRisposte: 11Ultimo Messaggio: 02-05-2013, 01:02
Ngc 5907
Ieri, 16:41 in Deep Sky