Discussione: Prima sessione con autoguida, primi problemi
-
02-09-2024, 10:25 #11
Re: Prima sessione con autoguida, primi problemi
Se tu da una sessione all'altra smonti il tele di guida o muovi la camera di guida devi assolutamente rifare le calibrazione , PHD2 non sa se tu hai fatto queste due operazioni e ti dira' che e' sempre calibrato (il pallino verde) . Per rifare la calibrazione della guida vai su una delle finestre in alto ( non ricordo se e' nel menu tools...) e cerca la funzione "cancella calibrazione" ed eseguila. Una volta che hai cancellato la calibrazione , fai partire la guida come al solito. Noterai che PHD2 ti eseguira' la calibrazione invece di guidare. Questa operazione appunto va fatta sempre se si smonta il setup.
Per la calibrazione vedrai la tua stella guida prima spostarsi ad est e successivamente ad ovest. Quando si e' calibrata ( registrando il backlash) ti eseguira' lo stesso da nord a sud.
In base alla bonta' della meccanica della tua montatura la calibrazione ti porta via svariati minuti , in ordine di 5 - 7 minuti...dipende... ma e' essenziale farla.Osservo con: Bosma MAK 150/1800-Dobson Truss 12" ES Provo a fotografare con: Takahashi 106EDX4Astrobin gallery
-
-
02-09-2024, 10:29 #12
Re: Prima sessione con autoguida, primi problemi
No, questo non l'ho faccio, e devo per forza smontare tutto per due motivi. Uno è che adesso monto e smonto tutto ogni volta, e due perchè è tutta roba delicata ed ho paura di dargli delle botte durante il trasloco.
Lo terrò presente, mentre si riscalda la camera astronomica gli faccio fare anche questo giro di giostra.
Grazie, ti dirò.Enea, La Mia Strumentazione
Ma vi rendete conto di quanto è pieno questo vuoto?#quantoepienoquestovuoto
-
02-09-2024, 10:45 #13
Re: Prima sessione con autoguida, primi problemi
Non e' una opzione eh?..
Va assolutamente fatta se no PHD2 ti corregge in manera sbagliata e la guida non sara' mai efficiente...
Per la stella di guida poi cerca sempre di scegliere una stella piccolina, appena visibile.. assolutamente no stelle enormi o troppo sature.
Piuttosto lascia la scelta a PHD2 anche se noterai appunto che ti seleziona stelle appena visibili pur essendocene altre magari molto piu' chiare..
Auguri poi... l'autoguida e' un casino senza senso.. ma se funziona bene, con la EQ6 guidi per minuti e minuti senza avere nessun mosso...
Un altra cosa invece relativa alle foto postate... non si vedono bene , ma sei sicuro di non avere COMA nella foto? spesso e' semplice confonderlo con stelle un po srtisciate..Osservo con: Bosma MAK 150/1800-Dobson Truss 12" ES Provo a fotografare con: Takahashi 106EDX4Astrobin gallery
-
02-09-2024, 11:08 #14
Re: Prima sessione con autoguida, primi problemi
Il correttore di coma c'è eccome, è un F4/5 (credo skywatcher e si intravede qua https://drive.google.com/file/d/1tiZ...WoaPS5qyR/view) marcato proprio così in serigrafia, ed è' costato un botto. L'ho preso f4/5 perchè all'epoca pensavo di usare entrambi i telescopi, 150/750 e 250/1000, ma poi alla fine sto usando solo quest'ultimo, che andrà fisso nell'osservatorio.
Non sto mia a smontare tutto tutte le volte.
Magari per il piccolino potrei prendere una camerina non troppo grande che non tenga conto delle deformazione data dallo specchio. Con la ASI385MC in effetti non si notava.
Ma torniamo a noi.
Nelle foto che ho messo c'è il correttore di coma appunto. Forse è la guida che non era ben calibrata.
Mentre ci sono ti chiedo una informazione.
Quando usavo la ASI385 i dark venivano belli neri. Da quando ho la ASI294 non sono sempre scuri, anche i darkflat. Quando faccio le foto tengo coperto con un pezzo di stoffa nero il fuocheggiatore e tutto il treno che va alla camera. Quando faccio le calibrazioni è coperta invece copro tutto, anche il tappo del telescopio, per una maggio sicurezza, ma vengono sempre un po' chiare, a volte anche un po' rossastre, e sempre con un alone circolare chiaro al centro ed una macchia chiara in un angolo.
Come posso risolverlo si può risolvere e/o se se è necessario?Enea, La Mia Strumentazione
Ma vi rendete conto di quanto è pieno questo vuoto?#quantoepienoquestovuoto
-
02-09-2024, 11:20 #15
Re: Prima sessione con autoguida, primi problemi
Se smonti e rimonti la camera guida può per esempio essere ruotata e phd corregge gli assi dove non sono più
Con la camera raffreddata i dark si fanno una volta sola con il tappo sulla camera e crei la libreria con vari tempi e varie temperature
Non serve farli ogni volta perché controlli la temperatura
-
03-09-2024, 02:26 #16
Re: Prima sessione con autoguida, primi problemi
Si, anche i miei dark sono grigi, e' normale.
un po rossastri non saprei, puo' dipendere dal sensore a colori, come ha detto Stevesp, fai i dark con la camera smontata dal telescopio e il suo tappo chiuso , cosi sei sicuro.
La chiazza bianca nell'angolo invece potrebbe essere AMP Glow, e' un difetto tipico di questi sensori, i dark te lo correggono sulla foto finale, non dovrebbe essere un problema.
Per il correttore poi tieni a mente che vanno sempre e comunque regolati nelle distanze. Ma con una semplice verifica puoi controllare se sia proprio inseguimento o coma, fai uno scatto breve (10-15 sec.) e verifica le stelle, devono essere puntiformi... se sono deformate puo' darsi che sia qualche altro problema...JFYI...Osservo con: Bosma MAK 150/1800-Dobson Truss 12" ES Provo a fotografare con: Takahashi 106EDX4Astrobin gallery
-
03-09-2024, 07:29 #17
Re: Prima sessione con autoguida, primi problemi
Smonto solo il tubo guida che resta sulla sua barra guida dal telescopio principale. La camera guida resta attaccata al tubo guida. La camera guida non è raffreddata, è una ASI385MC, planetaria diciamo. Quindi ogni volta andrebbe fatto anche il dark per evitare che vengano presi degli hot/cold pixel? Però se lo lascio in automatico. Se seleziono io le stelle guida avrei meno possibilità di sbagliare, forse.
Enea, La Mia Strumentazione
Ma vi rendete conto di quanto è pieno questo vuoto?#quantoepienoquestovuoto
-
03-09-2024, 07:49 #18
Re: Prima sessione con autoguida, primi problemi
Guarda, avevo fatto qualche prova in casa con la camera montata sul correttore, il tutto sul telescopio. Luce spenta, completamente buio nessun anello chiaro nel dark a -5°C. Luce accesa, ma schermata con un panno scuro, compare un anello al centro dell'immagine dark. In realtà mi ero accorto che l'anello era leggermente fuori centro, ho posto la questione al venditore che ha regolato la collimazione ed ora è finito in centro. Bene.
Ho cucito una cuffia di tessuto nero da poter mettere dietro lo specchio primario, mettendo anche un cartoncino scuro per diminuire le infiltrazioni di luce da lì, in più tengo coperto con un altro pezzo di stoffa scuro la zona che va dal fuocheggiatore alla camera, lasciando aperto solo lo scarico della ventola. Devo essere sincero, per un po' finchè andavo sotto i 60 secondi sembrava essere sparito l'anello chiaro, ma ora che ho fatto una serie di foto da 120s a M31 e comparso di nuovo.
La cosa che mi preoccupa è che anche con M42, dove sono stato a 30s si vede di nuovo, anche se un po' meno.Ultima modifica di Enea Ferriani; 03-09-2024 alle 13:58 Motivo: ho spostato in un post dedicato il problema di striatura frame in acquisizione
Enea, La Mia Strumentazione
Ma vi rendete conto di quanto è pieno questo vuoto?#quantoepienoquestovuoto
-
03-09-2024, 08:08 #19
Re: Prima sessione con autoguida, primi problemi
Se vedi il grafico delle correzioni, in un asse gli impulsi sono tutti da un lato quindi qualcosa non sembra a posto: sbilanciamento, allineamento polare, parametri memorizzati per la guida inefficaci. A calibrare la guida serve poco
Vedi tu
-
03-09-2024, 08:12 #20
Re: Prima sessione con autoguida, primi problemi
Lo faccio sicuramente, tanto ho dei minuti da aspettare che vada in temperatura l'altra...
Enea, La Mia Strumentazione
Ma vi rendete conto di quanto è pieno questo vuoto?#quantoepienoquestovuoto
-
Discussioni Simili
-
Prima prova e primi problemi
Di Gianluca97 nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 3Ultimo Messaggio: 26-08-2020, 05:10 -
La mia prima sessione osservativa da dobsoniano
Di Fraru810 nel forum Report osservativiRisposte: 14Ultimo Messaggio: 08-05-2020, 15:30 -
Prima sessione fotografica M13 & Andromeda
Di Davide79 nel forum Deep SkyRisposte: 5Ultimo Messaggio: 17-07-2018, 18:01 -
La mia prima sessione sul terrazzo Romano
Di Cagnulein nel forum Report osservativiRisposte: 2Ultimo Messaggio: 01-05-2014, 11:34 -
prima sessione astrofotografica per me
Di horus nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 46Ultimo Messaggio: 06-07-2012, 19:10
Kit oculari
Oggi, 10:27 in Accessori