-
08-06-2024, 15:36 #1
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- Roma, vicino a Monte Sacro
- Messaggi
- 2,423
- Taggato in
- 154 Post(s)
Attenzione! Prepariamoci ad osservare una stella nova!
Entro quest'anno dovrebbe esplodere una nova ricorrente, nella costellazione della Corona Boreale [...]
continua la lettura sul Portale...
-
-
08-06-2024, 22:48 #2
Re: Attenzione! Prepariamoci ad osservare una stella nova!
La stiamo aspettando con ansia, sarà un bel botto e seguire la sua evoluzione sarà affascinante
......e così scoprii la luce....www.spectroscopyoftheuniverse.com
-
12-01-2025, 09:19 #3
Re: Attenzione! Prepariamoci ad osservare una stella nova!
Stamattina nonostante la Luna al 96% ho fatto una prima foto della zona interessata.
L'immagine grezza che allego é un super ritaglio di uno scatto da 5 sec a f 2.8 ISO 800 effettuato con obiettivo da 135mm.
T CorB.jpg
Se non ho sbagliato la stella in "dolce attesa" dovrebbe essere quella indicata.Osservo con NORTHEK Rapido 450 .
-
16-02-2025, 13:10 #4
Re: Attenzione! Prepariamoci ad osservare una stella nova!
"Dato il rapido e drastico aumento di intensità e larghezza del profilo H, prevediamo fortemente che l'esplosione T CrB possa verificarsi presto..."
Fonte CN
https://www.astronomerstelegram.org/?read=17041
Domani qua le previsioni meteo non sono buone, martedì vorrei dargli un'occhiata veloce prime dell'alba.Osservo con NORTHEK Rapido 450 .
-
16-02-2025, 16:44 #5
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- Roma, vicino a Monte Sacro
- Messaggi
- 2,423
- Taggato in
- 154 Post(s)
Re: Attenzione! Prepariamoci ad osservare una stella nova!
grazie dell'informazione!
segnalo anche che sul mitico sito SpaceWeather.com in alto a destra
Immagine 2025-02-16 163645.png
si trova un riquadro in cui ogni giorno è riportata la magnitudine della stella e il link al sito dell'AAVSO
in quella pagina è riportata una splendida e ricchissima tabella costantemente aggiornata, contenente in questo momento 437581 osservazioni effettuate da 1938 osservatori (con la "o" stretta!)!!Telescopio detto Monster : SkyMaster 25012 (riflettore da 10"), montatura equatoriale EQ6 motorizzata
Fotocamera Nikon Z50 mirrorless con sensore in formato DX, adattatore FTZ
tele MTO 500mm, Nikkor 18-50mm,Tamron 70-300mm, tele JINTU 420-800mm
Fotocamere Nikon Coolpix P1100 (focale 3000mm ottico, zoom 4x digitale)
con filtro Hoya NDPro 100k
Montatura equatoriale eq1 motorizzata
LA GUIDA DI STELLARIUM
LE COSTELLAZIONI IN 3D
LE SONDE SPAZIALI
I VIAGGI VIRTUALI
-
Discussioni Simili
-
Attenzione - vendita usato
Di Huniseth nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 17Ultimo Messaggio: 13-11-2015, 19:11 -
Prepariamoci alla nuova Frontiera universale
Di Endeavour nel forum CosmologiaRisposte: 5Ultimo Messaggio: 10-01-2014, 20:20
Skywather 130/900
Oggi, 15:27 in Primo strumento