Visualizzazione Elencata
-
25-09-2024, 16:05 #11
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,828
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: Qualcuno mi vuole aggiornare sulla cosmologia attuale e i suoi problemi?
Allora, caro Albertus…
Ho il libro tra le mani, e per prima cosa sono andato a vedere se la citazione che avevi fatto c’era veramente. Vado alla pagina che hai indicato… Non c’è.
Non ti credo bugiardo, per cui ho pensato che la mia versione fosse stata rimaneggiata, quindi con un po’ di sforzo… Trovato!
Bene, vediamo di ricostruire il tutto.
Tu sei partito così:
Detta così sembra una definizione, e pure assodata… Ma andando a spulciare il libro, trovi (pag.107 -cap. 8 – paragrafo “Il Big Bang e l’Inizio di Tutto”)
A questo punto è bene mettere in chiaro la terminologia. Io definisco il Big Bang come l’evento che ha dato avvio ad un universo costituito da una miscela quasi uniforme di particelle ad alta temperatura e densità, in uno spazio in espansione.
A volte si usa invece il termine Big Bang per riferirsi a quello che io chiamerò Inizio di Tutto, cioè l’evento che ha dato origine allo spazio-tempo. In quell’istante, l’intera realtà prende forma e nulla poteva esistere prima. Non bisogna confondere queste due diverse definizioni.
Posso trovare sensata questa suddivisione, ma trovo che abbia tre grossi difetti:
- genera confusione. La definizione corrente è quella in cui il Big Bang è l’Inizio di Tutto, per cui ci vuole un po’ di sforzo per ricordarsi le differenze;
- è una definizione personale. Ci sta, ma devi sapere che le cose stanno così;
- NON CAMBIA DI UNA VIRGOLA LA SOSTANZA: l’inflazione è e rimane il momento in cui l’universo (lo spazio -tempo) si espande dopo l’Inizio di Tutto (Big Bang).
Per me è una complicazione inutile, soprattutto lascia pensare che è una posizione condivisa, mentre di fatto è una posizione personale o al più di un ristretto gruppo.
Stante quanto sopra, non è corretto quanto scrivi qui:
Non è un fraintendimento, è proprio una definizione diversa e personale. Avendolo presente, l’interpretazione torna ad essere quella usuale, un tantino più puntualizzata ma non sostanzialmente diversa.
Basta cambiare le definizioni di base, e il fraintendimento è bello che servito…
più chiaro di cosi...prima c'è l'inflazione dopo il big bang...cos'altro si deve intendere ?
perchè non citi anche tu una fonte qualificata dove hai appreso che l'inflazione segue il big bang ?
infine
prima di accusare gli altri di aver frainteso un testo forse prima bisognerebbe averlo letto il testo, non ti pare ?
No, assolutamente. Per tutti sono fenomeni distinti e non contemporanei: Inizio di Tutto (Big Bang), Inflazione, Big Bang (Era elettrodebole e seguito). Non c’è confusione, solo definizioni diverse.
Questa diventa una “definizione poetica” utilizzata in un libro estremamente divulgativo.
Manca però la parte più importante del discorso:
Benché sia composta di particelle, e dunque di materia, la sostanza vacua non è una forma di materia immersa nello spazio, ma è parte del tessuto stesso dello spazio-tempo.
A questo punto, direi che possiamo finirla qui: stiamo parlando delle stesse cose.
Solo che uno parla di giallo, e l’altro di lunghezze d'onda tra 565 e 590 nanometri…Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
Discussioni Simili
-
Celestron AstroMaster 130 - problemi sulla messa a fuoco
Di ninomedia nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 4Ultimo Messaggio: 22-07-2021, 16:36 -
Anche la Russia vuole tornare sulla Luna
Di corrado973 nel forum AstronauticaRisposte: 0Ultimo Messaggio: 12-05-2020, 18:00 -
Quando ci vuole ci vuole :)
Di Andrea86 nel forum SoleRisposte: 13Ultimo Messaggio: 16-04-2015, 11:47 -
Problemi di gioco e movimento sulla mia EQ6
Di Newt nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 1Ultimo Messaggio: 30-08-2014, 19:00 -
Aggiornare/Migliorare il mio Celestron 130/650!
Di Pavel1505 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 44Ultimo Messaggio: 18-02-2014, 07:53
The Whirlpool Galaxy (M51) and NGC...
Oggi, 08:45 in APOD by Astronomia.com