Risultati da 1 a 10 di 69

Visualizzazione Elencata

  1. #11
    Staff • Moderatore Globale L'avatar di Red Hanuman
    Data Registrazione
    Feb 2012
    Località
    Varese provincia
    Messaggi
    6,828
    Taggato in
    564 Post(s)


    Re: Qualcuno mi vuole aggiornare sulla cosmologia attuale e i suoi problemi?

    Allora, caro Albertus…
    Ho il libro tra le mani, e per prima cosa sono andato a vedere se la citazione che avevi fatto c’era veramente. Vado alla pagina che hai indicato… Non c’è.

    Non ti credo bugiardo, per cui ho pensato che la mia versione fosse stata rimaneggiata, quindi con un po’ di sforzo… Trovato!

    Bene, vediamo di ricostruire il tutto.

    Tu sei partito così:

    Citazione Originariamente Scritto da Albertus Visualizza Messaggio
    l'inflazione precede il big bang non lo segue
    il big bang rappresenta l'arresto improvviso dell'inflazione ed il conseguente collasso dell'energia del vuoto che si trasforma in energia termica e quindi in materia
    Detta così sembra una definizione, e pure assodata… Ma andando a spulciare il libro, trovi (pag.107 -cap. 8 – paragrafo “Il Big Bang e l’Inizio di Tutto”)

    A questo punto è bene mettere in chiaro la terminologia. Io definisco il Big Bang come l’evento che ha dato avvio ad un universo costituito da una miscela quasi uniforme di particelle ad alta temperatura e densità, in uno spazio in espansione.
    Segue più in là:

    A volte si usa invece il termine Big Bang per riferirsi a quello che io chiamerò Inizio di Tutto, cioè l’evento che ha dato origine allo spazio-tempo. In quell’istante, l’intera realtà prende forma e nulla poteva esistere prima. Non bisogna confondere queste due diverse definizioni.
    Motiva la scelta della sua definizione personale con il fatto che l’Inizio di Tutto è solo una congettura teorica, mentre il Big Bang è un dato di fatto.

    Posso trovare sensata questa suddivisione, ma trovo che abbia tre grossi difetti:


    1. genera confusione. La definizione corrente è quella in cui il Big Bang è l’Inizio di Tutto, per cui ci vuole un po’ di sforzo per ricordarsi le differenze;
    2. è una definizione personale. Ci sta, ma devi sapere che le cose stanno così;
    3. NON CAMBIA DI UNA VIRGOLA LA SOSTANZA: l’inflazione è e rimane il momento in cui l’universo (lo spazio -tempo) si espande dopo l’Inizio di Tutto (Big Bang).


    Per me è una complicazione inutile, soprattutto lascia pensare che è una posizione condivisa, mentre di fatto è una posizione personale o al più di un ristretto gruppo.

    Stante quanto sopra, non è corretto quanto scrivi qui:

    Citazione Originariamente Scritto da Albertus Visualizza Messaggio
    si tratta di un fraintendimento comune della teoria dell'inflazione
    lo spazio tempo si è espanso esponenzialmente a causa dall'energia del vuoto repulsiva ma contrastato dalla gravitazione attrattiva dovuta alla curvatura dello spazio tempo
    ad un certo punto l'espansione ha rallentato , la geometria dell'universo è diventata piatta, l'energia del vuoto si è trasformata in energia termica e quindi in materia
    questo è l'inizio del big bang
    Non è un fraintendimento, è proprio una definizione diversa e personale. Avendolo presente, l’interpretazione torna ad essere quella usuale, un tantino più puntualizzata ma non sostanzialmente diversa.

    Citazione Originariamente Scritto da Albertus Visualizza Messaggio
    ho frainteso ?
    come si fa seriamente fraintendere una frase tipo

    "Il big bang è anche l'istante in cui termina la strabiliante espansione dello spazio che raddoppiava le distanze ad ogni battito di tempo."
    Basta cambiare le definizioni di base, e il fraintendimento è bello che servito…

    più chiaro di cosi...prima c'è l'inflazione dopo il big bang...cos'altro si deve intendere ?
    Eh, no… Prima c’è l’Inizio di Tutto (Big Bang classico), poi l’inflazione e per ultimo il Big Bang (personalizzato)…

    perchè non citi anche tu una fonte qualificata dove hai appreso che l'inflazione segue il big bang ?
    Non serve più. Una volta chiarite le definizioni, stiamo parlando della stessa cosa.

    infine
    prima di accusare gli altri di aver frainteso un testo forse prima bisognerebbe averlo letto il testo, non ti pare ?
    Bisognerebbe avere letto il testo per intero, e magari ricordarselo…

    Citazione Originariamente Scritto da Albertus Visualizza Messaggio
    I termini Inflazione e big bang possono esser usati da certi autori come sinonimi o per lo meno come fasi che sono avvenute contemporaneamente
    dal punto di vista fisico e concettuale sono però eventi completamente differente, devono essere considerati separatamente e l'una ha preceduto l'altra
    No, assolutamente. Per tutti sono fenomeni distinti e non contemporanei: Inizio di Tutto (Big Bang), Inflazione, Big Bang (Era elettrodebole e seguito). Non c’è confusione, solo definizioni diverse.

    Citazione Originariamente Scritto da Albertus Visualizza Messaggio
    il mio libro invece lo spiega

    "la sostanza di cui sono fatti gli angeli

    alcune tipi di particelle hanno la singolarità di aggregarsi in uno stato che i fisici chiamano :
    "condensato del campo con valore di aspettazione non nullo"
    io la chiamerò "sostanza vacua"
    la spiegazione della "sostanza vacua" va ricercata nel significato di "particella elementare"
    nella descrizione quantistica le particelle sono interpretate come "quanti" di energia di un entità distribuita su tutto lo spazio-tempo chiamata "campo quantistico"
    Questa diventa una “definizione poetica” utilizzata in un libro estremamente divulgativo.
    Manca però la parte più importante del discorso:

    Benché sia composta di particelle, e dunque di materia, la sostanza vacua non è una forma di materia immersa nello spazio, ma è parte del tessuto stesso dello spazio-tempo.
    Un’altra versione personale di un concetto. Ammetto che è affascinante, quindi l’approfondirò.

    A questo punto, direi che possiamo finirla qui: stiamo parlando delle stesse cose.

    Solo che uno parla di giallo, e l’altro di lunghezze d'onda tra 565 e 590 nanometri…
    0 0 0
     

Discussioni Simili

  1. Celestron AstroMaster 130 - problemi sulla messa a fuoco
    Di ninomedia nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 22-07-2021, 16:36
  2. Anche la Russia vuole tornare sulla Luna
    Di corrado973 nel forum Astronautica
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 12-05-2020, 18:00
  3. Quando ci vuole ci vuole :)
    Di Andrea86 nel forum Sole
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 16-04-2015, 11:47
  4. Problemi di gioco e movimento sulla mia EQ6
    Di Newt nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 30-08-2014, 19:00
  5. Aggiornare/Migliorare il mio Celestron 130/650!
    Di Pavel1505 nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 44
    Ultimo Messaggio: 18-02-2014, 07:53

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •