Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Meteora L'avatar di IZ1DNJ
    Data Registrazione
    Dec 2018
    Località
    Asti (Piemonte)
    Messaggi
    25
    Taggato in
    1 Post(s)

    I newton e problemi termici

    Un cordiale saluto a tutti,
    Sto ottimizzando il mio Newton GSO 300 f/4 e cercando di risolvere il problema termico e della formazione della rugiada.
    Mi sono imbattuto in un ottimo articolo, di Bryan Greer, che condivido e che ho tradotto e impaginato.
    Newton parte 1.pdf
    Newton parte 2.pdf

    Ora passo a progettare e realizzare il prototipo per gestire la ventola con Arduino in base alla temperatura dell'aria ambiente e la temperatura dello specchio primario.
    Ultima modifica di IZ1DNJ; 05-12-2024 alle 14:45

  2. #2
    Meteora L'avatar di IZ1DNJ
    Data Registrazione
    Dec 2018
    Località
    Asti (Piemonte)
    Messaggi
    25
    Taggato in
    1 Post(s)

    Re: I newton e problemi termici

    Ovviamente per la pubblicazione dell'articolo tradotto ho ottenuto l'autorizzazione dall'autore Byan Greer:

    Ciao Claudio,
    Grazie per la tua richiesta e sentiti libero di distribuire quegli articoli.
    Cordiali saluti,
    Bryan Greer

  3. #3
    SuperNova L'avatar di Alby68a
    Data Registrazione
    Jun 2020
    Messaggi
    3,120
    Taggato in
    188 Post(s)

    Re: I newton e problemi termici

    Il problema dell'abbattimento del delta termico, credo sia comune a tutti i riflettori, non solo quindi ai newtoniani.
    Ad esempio i telescopio tipo cassegrain dovrebbero soffrire degli stessi problemi, che per altro noto ad inizio osservazione sul mio.

    Ma mi chiedo cosa accade dei telescopio catadiotrici. Se il fenomo è accentua o meno dal fatto che siano chiusi.

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    "Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
    Classic 8" Cassegrain, NW 150/750, EQ5 synscan, SV305pro, Asi 585, Q-Barlow Baader

  4. #4
    Nana Bruna L'avatar di vesna71
    Data Registrazione
    Aug 2014
    Località
    Udine
    Messaggi
    171
    Taggato in
    15 Post(s)

    Re: I newton e problemi termici

    Ciao,
    è da anni che utilizzo con successo il Mirror Cooling System della Northek, il mio Newton possiede un sistema di raffreddamento/aspirazione dello strato limite con tre ventole poste sulla culatta e altre quattro alloggiate lateralmente nel case del primario, il tutto é monitorato da due termometri, uno per l'aria e l'altro per lo specchio.
    La gestione del MCS permette un rapido ed efficiente equilibrio termico dello specchio e di tutta la meccanica di sostegno in breve tempo.

    Northek11rid.jpg

    Northek10rid.jpg

  5. #5
    Meteora L'avatar di IZ1DNJ
    Data Registrazione
    Dec 2018
    Località
    Asti (Piemonte)
    Messaggi
    25
    Taggato in
    1 Post(s)

    Re: I newton e problemi termici

    Grazie per il riscontro, vesna71

    Ho provato a cercare il prodotto che utilizzi "Mirror Cooling System" della Ditta Northek di Biella, ma non l'ho trovato. forse non è più in produzione.

    Ho realizzato un prototipo con Arduino e due sensori BME280 (molto precisi):
    a) uno posto in prossimità dell'OTA per monitorare la temperatura e umidità ambiente e conoscere il punto di rugiada
    b) uno posto a contatto con la parte posteriore dello specchio primario per monitorare la sua temperatura
    La ventola è una Noctua NF-A8 PWM (chromax.black.swap) a bassissima vibrazione, con suoi supporti antivibranti (sono optional) e filtro per la polvere. Il tutto reperito su Amazon.

    Il software gestisce poi le ventole per la climatizzazione degli specchi: primario e secondario, finchè non sono alla stessa temperatura dell'ambiente con un delta di 0,5°C e gestisce anche le scaldiglie per gli specchi quando la temperatura degli stessi si avvicina a meno di un delta di 2°C dalla temperatura del punto di rugiada. Il tutto funziona.
    Ora sto programmando le ventole 4 pin per lavorare in PWM a bassissima velocità (software in elaborazione).
    Quando sarà terminato, proverò il tutto sul campo.
    Saluti.

  6. #6
    Nana Bruna L'avatar di vesna71
    Data Registrazione
    Aug 2014
    Località
    Udine
    Messaggi
    171
    Taggato in
    15 Post(s)

    Re: I newton e problemi termici

    l' MCS non é in vendita come accessorio ma credo che sia la dotazione standard degli strumenti medio/grandi.
    Non vedo l'ora di vedere la tua realizzazione!

  7. #7
    Meteora L'avatar di IZ1DNJ
    Data Registrazione
    Dec 2018
    Località
    Asti (Piemonte)
    Messaggi
    25
    Taggato in
    1 Post(s)

    Re: I newton e problemi termici

    vesna71 puoi trovare il mio progetto qui:
    https://tinyurl.com/5znpvf8b

Discussioni Simili

  1. Problemi con C8
    Di Sil nel forum Software Generale
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 11-04-2021, 08:47
  2. Focheggiatore di Newton 8" può essere montato su Newton 10"?
    Di DavideGallotti nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 20-03-2018, 20:30
  3. Problemi di messa a fuoco con skywatcher newton 150/750 black diamond pds
    Di blonqvist1975 nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 24
    Ultimo Messaggio: 08-03-2018, 08:33
  4. problemi widephoto f4 newton
    Di pool187 nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 29
    Ultimo Messaggio: 02-12-2013, 16:55

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •