Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 14 di 14
  1. #11
    Nana Rossa L'avatar di Giovanni BRUNO
    Data Registrazione
    Jun 2023
    Messaggi
    454
    Taggato in
    42 Post(s)

    Re: Acromatico 80/400 o 80/600

    Non ho visto considerare un fattore chiave per uno strumento da grandi campi deep sky, la planarità di campo.

    Avere un campo enorme, ma molto curvo, ovvero sfocato per una buona fetta ai bordi, non è un grande affare sul piano della piacevolezza osservativa.

    Più la focale è cortissima tipo 400mm ad f5, e più il campo sarà molto curvo, mentre man mano che la focale è più lunga, il campo sarà sempre meno curvo.

    l'80/600mm è già un f7,5 , un discreto compromesso tra buon campo e sufficiente planarità di campo.

    Un 80/600mm con un plossl da 40mm/42°, scende già a soli 15x permette 2°,8 di campo reale, alternativa un plossl da 32mm/52° con cui si ottiene 18,75x ed un campo reale di 2°,827 a mio avviso sufficiente per tutti gli oggetti estesi.

    Insomma la scelta è meno automatica di quello che si crede, ma la scelta la deve fare chi deve fare l'acquisto, considerando però tutti i pro e tutti i contro da noi messi in evidenza.

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  2. #12
    Gigante L'avatar di Gonariu
    Data Registrazione
    Jun 2021
    Messaggi
    1,042
    Taggato in
    99 Post(s)

    Re: Acromatico 80/400 o 80/600

    Col mio 80/400 acromatico 24X (Plossl 17 mm) vanno bene, con 16X (oculare Plossl da 25 mm) M44 diventa inaccettabile per la troppa curvatura di campo, avrei intenzione di provarci col Travelscope 70. Non so se comprando un oculare migliore da 25 mm le cose cambino.

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  3. #13
    Gigante L'avatar di Free
    Data Registrazione
    Sep 2019
    Messaggi
    1,130
    Taggato in
    122 Post(s)

    Re: Acromatico 80/400 o 80/600

    Forse dico quella del giorno , ma gli oculari publicizzati come campo piatto non dovrebbero risolvere il problema o quantomeno diminuire?

  4. #14
    Nana Rossa L'avatar di Giovanni BRUNO
    Data Registrazione
    Jun 2023
    Messaggi
    454
    Taggato in
    42 Post(s)

    Re: Acromatico 80/400 o 80/600

    FREE gli oculari a campo piatto possono aiutare, ma non fare miracoli, inoltre funzionano all'inverso della focale di un rifrattore.

    Ovvero più la focale dell'oculare FLATFIELD è corto è più spiana, più l'oculare FLATFIELD e lungo e meno spiana, ma la cosa è del tutto logica, l'oculare molto lungo abbraccia un campo reale molto maggiore, mentre l'oculare più corto abbraccia un campo reale minore.

    Insomma solo uno strumento a campo piatto nativo ed abbinato a degli oculari FLATFIELD formano la squadra vincente.

    Io ho la fortuna di possedere un ormai raro RUMAK INTES MK67 da 152/1800mm ad f12 ed a specchio primario e secondario fissi, che mostra sempre un campo PIATTISSIMO anche con i FLATFIELD da 27mm/53°.

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

Discussioni Simili

  1. acromatico
    Di Albertus nel forum Spettrografia e Fotometria
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 16-01-2019, 14:24
  2. Filtro B/N per acromatico
    Di Abbo88 nel forum Accessori
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 03-09-2018, 16:33
  3. m31 con acromatico 102/660...Mah !!
    Di Valter_dls nel forum Deep Sky
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 23-08-2017, 23:29
  4. 80/600 acromatico
    Di robj nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 02-09-2016, 19:16
  5. Acromatico, why not?
    Di pasqualebh nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 26
    Ultimo Messaggio: 03-04-2013, 18:55

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •