Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 21
  1. #1
    Nana Bruna L'avatar di vesna71
    Data Registrazione
    Aug 2014
    Località
    Udine
    Messaggi
    171
    Taggato in
    15 Post(s)

    Venere, la prima volta!

    Ciao a tutti,
    ieri, prima che il Sole tramontasse, ho osservato Venere utilizzando il rifrattore da 100mm con oculari ortoscopici e torretta binoculare a 160 ingrandimenti.
    Sono riuscito a percepire alcune macchie d'albedo oltre alla evidentissima fase e due cuspidi piuttosto pronunciate.
    Il lembo illuminato verso nord era molto brillante mentre due macchie tondeggianti più scure si stagliavano internamente verso il terminatore.

    ScanVenere20250202.jpg

    Venere20250202r.jpg

    Venere20250202ingr.jpg

    Qualcuno ha per caso fatto delle osservazioni o fotografie così possiamo confrontarci su quanto visto?

  2. #2
    Gigante L'avatar di Free
    Data Registrazione
    Sep 2019
    Messaggi
    1,130
    Taggato in
    122 Post(s)

    Re: Venere, la prima volta!

    Per niente male , di quale rifrattore si tratta?
    Ho osservato anche io ieri Venere con un 102 o meglio ci ho provato , le nuvole mi hanno tenuto compagnia .

  3. #3
    Staff • Autore L'avatar di Pierluigi Panunzi
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    Roma, vicino a Monte Sacro
    Messaggi
    2,379
    Taggato in
    153 Post(s)


    Re: Venere, la prima volta!

    bene bene!!
    complimenti

    per i miei prossimi articoli su Venere ora so quali immagini mettere!
    Telescopio detto Monster : SkyMaster 25012 (riflettore da 10"), montatura equatoriale EQ6 motorizzata
    Fotocamera Nikon Z50 mirrorless con sensore in formato DX, adattatore FTZ
    tele MTO 500mm, Nikkor 18-50mm,Tamron 70-300mm, tele JINTU 420-800mm
    Fotocamera Nikon Coolpix P900 (focale 2000mm ottico, zoom 4x digitale), filtro Hoya NDPro 100k
    Montatura equatoriale eq1 motorizzata

    LA GUIDA DI STELLARIUM
    LE COSTELLAZIONI IN 3D
    LE SONDE SPAZIALI
    I VIAGGI VIRTUALI

  4. #4
    SuperNova L'avatar di Alby68a
    Data Registrazione
    Jun 2020
    Messaggi
    3,120
    Taggato in
    188 Post(s)

    Re: Venere, la prima volta!

    Hai utilizzato filtri particolari?
    Per osservare qualche particolare dell'atmosfera occorrono filtri UV pass o IR pass e diametri importanti.
    Qui puoi vedere una immagine di Venere di ieri ripresa con cui confrontarti:
    https://www.astrobin.com/sov7dn/
    Ciao
    "Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
    Classic 8" Cassegrain, NW 150/750, EQ5 synscan, SV305pro, Asi 585, Q-Barlow Baader

  5. #5
    Nana Bruna L'avatar di vesna71
    Data Registrazione
    Aug 2014
    Località
    Udine
    Messaggi
    171
    Taggato in
    15 Post(s)

    Re: Venere, la prima volta!

    Citazione Originariamente Scritto da Free Visualizza Messaggio
    ... di quale rifrattore si tratta?
    TecnoSky Planet 102ED f11

  6. #6
    Gigante L'avatar di Free
    Data Registrazione
    Sep 2019
    Messaggi
    1,130
    Taggato in
    122 Post(s)

    Re: Venere, la prima volta!

    Citazione Originariamente Scritto da vesna71 Visualizza Messaggio
    TecnoSky Planet 102ED f11
    Ottimo rifrattore.

  7. #7
    Nana Bruna L'avatar di vesna71
    Data Registrazione
    Aug 2014
    Località
    Udine
    Messaggi
    171
    Taggato in
    15 Post(s)

    Re: Venere, la prima volta!

    Citazione Originariamente Scritto da Alby68a Visualizza Messaggio
    Hai utilizzato filtri particolari?
    Hai ragione, non l'ho scritto... le ombreggiature le ho intraviste solamente con il filtro azzurro #80, con quello giallo #12 e senza filtri non ho percepito niente.
    I filtri UV e IR sono inutilizzabili nel visuale, se non sbaglio la nostra retina "funziona" dal violetto al rosso.
    Molto bella l'immagine ma é fatta con filtro UV quindi non é confrontabile.

  8. #8
    SuperNova L'avatar di Alby68a
    Data Registrazione
    Jun 2020
    Messaggi
    3,120
    Taggato in
    188 Post(s)

    Re: Venere, la prima volta!

    Non è colpa mia se fai scratch che sembrano foto )
    In visuale potrebbe essere utile un filtro viola #47 ?

    Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
    "Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
    Classic 8" Cassegrain, NW 150/750, EQ5 synscan, SV305pro, Asi 585, Q-Barlow Baader

  9. #9
    SuperNova L'avatar di Angelo_C
    Data Registrazione
    Dec 2017
    Località
    Milano
    Messaggi
    3,864
    Taggato in
    320 Post(s)

    Re: Venere, la prima volta!

    Confermo, il W47 qualche differenza di tonalità la tira fuori su venere (con seeing e diametri adatti).

  10. #10
    Nana Bruna L'avatar di vesna71
    Data Registrazione
    Aug 2014
    Località
    Udine
    Messaggi
    171
    Taggato in
    15 Post(s)

    Re: Venere, la prima volta!

    Non riesco a trovare in vendita nessun filtro visuale W47 da 2", oramai sono tutti che fanno foto...

Discussioni Simili

  1. La mia prima volta
    Di mane nel forum Report osservativi
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 30-08-2019, 08:22
  2. La mia prima volta
    Di SVelo nel forum Il cielo ad occhio nudo
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 16-02-2016, 19:56
  3. M31 la prima volta.
    Di Claudio_Venezia nel forum Report osservativi
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 01-01-2014, 23:04
  4. La prima volta non si.........
    Di lunaticgate nel forum Report osservativi
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 12-11-2013, 11:51

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •