Discussione: RC8+0.67x vs newton 8" F4/5 per astrofotografia
-
11-02-2025, 13:12 #1
- Data Registrazione
- Aug 2021
- Località
- Casnigo (BG), Italy
- Messaggi
- 405
- Taggato in
- 13 Post(s)
RC8+0.67x vs newton 8" F4/5 per astrofotografia
Buongiorno sto valutando l'idea di sostituire il mio askar fra400 con qualcosa che abbia maggior diametro e lunghezza focale.
L'utilizzo sarebbe escusivamente foto deepsky in postazione fissa ( galassie, nebulose ... ), la montatura e' una Eq6R-pro.
Inizialmente stavo valutando l'idea di un newton 8" f4 o F5 ( tipo un TS optics ), ma il costo di questi newton ( piu correttore di coma ) e' drasticamente simile ad esempio ad un artesky RC8" f8 con riduttore 0.67x. So che lo skywatcher 8" quattro costa meno, ma l'ho scartato da subito perche va moddato un po prima che possa considerarsi un astrografo decente ( ha parecchie cosa da sistemare, tanto vael prendere un newton fatot un po meglio ).
Fra i 2, quale scegliereste? Tenete anche in considerazione che possiedo una camera aps-c ( equivamente alla zwo 2600c ). Nei newton e' facile sostituire all'occorrenza un secondario piu grande, ma non so se l'RC regge sensori cosi' grandi. (sopratutto se aggiunto il riduttore ). Esperienze a riguardo?
Grazie anticipate,
Salvatore
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
-
25-02-2025, 09:39 #2
Re: RC8+0.67x vs newton 8" F4/5 per astrofotografia
Ciao, posso dirti riguardo al rc8, ne possiedo uno versione carbon, riguardo il riduttore per avere le migliori prestazioni, il riduttore andrebbe usato ad un fattore non inferiore a 0,72
-
25-02-2025, 16:44 #3
- Data Registrazione
- Aug 2021
- Località
- Casnigo (BG), Italy
- Messaggi
- 405
- Taggato in
- 13 Post(s)
Re: RC8+0.67x vs newton 8" F4/5 per astrofotografia
Nel senso, di non comprare x0.67, ma altri riduttori tipo x0.75 o x0.80 ?
Oppure nel senso che coi 0.67 si puo' giocare con le distanze per avere una riduzione minore ?
So che con quelli per SC, si puo' giocare con il backfocus per abassare un po la riduzione.
Altra domanda.Ovunque cerco informazioni ( sia video the nei forum ) vedo chi dice che collimarli e' difficilissimo e che richiedono strumenti costosi, ed altri per cui e' facile e vasta un focheggiatore laser ed una tri-bathinov per gli ultimi ritocchi. Qual'e' la tua asperienza in merito? Cosa usi per la collimazione?
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
Discussioni Simili
-
Astrofotografia newton f5/avx
Di lucamaya nel forum Strumenti di ripresaRisposte: 20Ultimo Messaggio: 08-12-2018, 19:54 -
newton per astrofotografia
Di rliverano nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 14Ultimo Messaggio: 24-10-2018, 11:00 -
Eccezionale risultato sul "campo" di Mercurio: Einstein batte Newton 43 a 0.
Di Vincenzo Zappalà nel forum ArticoliRisposte: 33Ultimo Messaggio: 06-06-2018, 19:22 -
Focheggiatore di Newton 8" può essere montato su Newton 10"?
Di DavideGallotti nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 1Ultimo Messaggio: 20-03-2018, 20:30 -
Newton 150/750 e astrofotografia
Di Matthew nel forum Strumenti di ripresaRisposte: 19Ultimo Messaggio: 13-07-2017, 22:08
Nebulosa planetaria Abell 35 [APOD...
Oggi, 09:15 in APOD by Astronomia.com