-
16-02-2025, 17:27 #11
Re: Problema con calibrazioni e Nebulosa Testa di Cavallo con Nebulosa Fiamma
Adesso mi vado a vedere il link che mi hai messo, certo. Però ho una domanda su questa possibile causa.
Io ho il correttore di coma avvitato alla prolunghe della camera. In mezzo a questa prolunghe c'è il portafiltri manuale a cassettini ZWO. Ho preso due cassetti perchè con due filtri li tengo avvitati ed evito ogni volta vita/svita fuori al buio.
Il correttore è infilato nel fuocheggiatore e bloccato con la/le viti (non ricordo ma dovrebbero essere due).
Visto così non può entrare luce tranne quella utile, anche perchè il correttore è un tubo che è lungo una decina di centimetri e arriva quasi all'interno del tubo del telescopio.
Il fuocheggiatore è avvitato al tubo ed in mezzo c'è una guarnizione se ricordo bene quella volta che ci ho guardato con il venditore.
Come fa ad entrare luce se tutto il sistema è (diciamo) impermeabile alla luce?
L'unico punto è nel cassettino del portafiltro, ma come dicevo lo tengo chiuso con una manichetta nera.
EDIT 17:38
Metto uno screenshot delle tre elaborazioni fatte con WBPP ed i flat di cui stiano parlando. Volevo allegarlo ma non trovo più il pulsante per allegare i file al messaggio come allegati.
Screenshot 2025-02-16 173712.jpg
Il primo a sinistra è il risultato dell'elaborazione con i flat (in basso) presi quella notte.
Quello al centro è l'elaborazione con i flat in basso (la prima serie) rifatti in casa.
Quello a destra è l'elaborazione fatta con i flat presi in casa ma spostando qualche impostazione di WBPP.
Tutti i masterflat che vedi li ho un po' tirati con histogramtransformation per far vedere che il tondino del pulviscolo c'è in tutti , in nessuno dei due fatti in casa c'è l'alone grande.
Direi che i falt presi in casa da questo punto di vista vanno meglio, ma quel pallino non viene corretto.
Secondo te è possibile usare un masterflat manomesso dove si esalta quel pallino in modo taler che venga visto dal programma quindi rimosso?Ultima modifica di Enea Ferriani; 16-02-2025 alle 17:47
Enea, La Mia Strumentazione
Ma vi rendete conto di quanto è pieno questo vuoto?#quantoepienoquestovuoto
-
-
19-02-2025, 09:13 #12
Re: Problema con calibrazioni e Nebulosa Testa di Cavallo con Nebulosa Fiamma
Questo non credo proprio...i flat vanno fatti bene e se l'integrazione e' corretta ( da verificare i parametri del WBPP) ti devono correggere la foto..
Riguardo al cerchio grande, io parlavo di riflessi... non infiltrazioni.. Ad esempio la luce della luna che si riflette all'interno del fok e ti fa danni, o di una stella luminosa..
Per quello all'inizio di dicevo di fare una prova lontano da luna o stelle luminose e vedere se migliorava.. spesso i fok dei Newton vanno protetti anche internamente per evitare riflessi.
In aggiunta puoi fare prove senza cassetto porta filtri, senza filtri e senza correttore, andare ad esclusione e vedere cosa ti porta il problema...
Probabilmente ci dovrai spendere un paio di notti buone ma a mio avviso devi assolutamente capire da dove ti viene quel problema, pensare di corregerlo in post non ha senso.
Questo purtroppo sono i Newton.. strumenti bellisssimi in fotografia ma hanno bisogno di tanti accorgimenti e sapere dove metterci le mani... io purtroppo non ho esperienza con quegli strumenti e posso solo andare a stima o appunto riportarti le esperienza che altri hanno condiviso online....
Spero che risolvi e tieni aggiornato.Osservo con: Bosma MAK 150/1800-Dobson Truss 12" ES Provo a fotografare con: Takahashi 106EDX4Astrobin gallery
-
20-02-2025, 07:49 #13
Re: Problema con calibrazioni e Nebulosa Testa di Cavallo con Nebulosa Fiamma
Certo, tutto chiaro.
Ti aggiorno. I flat presi in casa nei sorgenti hanno il granello di polvere in alto a sinistra come hai visto (che dovrebbe essere una cosa buona), ma non l'alone più grande, infatti dopo la procedura WBPP questo non c'è nel masterlight, ma resta però la macchia del granello di polvere (risultato incompatibile con i flat). Preciso che i flat sorgenti hanno la macchia ma il master flato no.
Screenshot 2025-02-16 173712.jpg
Mi viene il dubbio di aver lo script WBPP impostato male.
Avendo un risultato discutibile, prima a sinistra, ho ripreso le impostazioni manuali che mi sono preso dalla guida (in realtà sono alcuni video che ho visto tutti attentamente) di Astropills (Marco Rapino) e le ho messe in WBPP, senza grosse novità.
Chiedevo se esiste in documento dove venga spiegato a modo WBPP in tutte le sue potenzialità e regolazioni.Enea, La Mia Strumentazione
Ma vi rendete conto di quanto è pieno questo vuoto?#quantoepienoquestovuoto
-
21-02-2025, 08:02 #14
Re: Problema con calibrazioni e Nebulosa Testa di Cavallo con Nebulosa Fiamma
Ieri sera SERENO, finalmente.
Porto tutto fuori e comincio a smontare tutte le lenti, tranne quelle del telescopio. Quindi nell'ordine:
- camera astronomica
- filtri F-Pro, L-Enhance
- correttore F4.5
Qualche sporcizia si era accumulata, senza dubbio. Procedo a pulire nell'ordine sopra.
Spruzzo lo spray e pulisco con fazzolettino di carta, quindi comincio a rimettere insieme tutto e raffreddo la camera (-5°C)
Appena possibile punto una stella e faccio la messa a fuoco con L-Enh.
Accidenti, non si vede niente!
Subito ho pensato alla luce proveniente dal campo sportivo che da qualche mese è veramente esagerata. Sembrano vogliano illuminare il circondario anzichè dove si stanno allenando...
Riprovo e vado a cena, è ora.
Riprovo e niente, siamo ancora messi così. Smonto la camera ed è bella condensata, a guardaci subito. Pulito con fazzolettino e via. Riproviamo. Stavolta tutto bene.
Alla fine faccio i flat e vedo che la ciambella in alto a sinistra è ancora lì. Allora si tratta di qualcosa sul primario..., l'unico che non ho toccato assieme al secondario. In effetti c'è una goccia di non so cosa sul fondo.
Come lo smonto? Basta togliere le tre viti sul tubo, pulire e rimontare? Andrà collimato nuovamente credo. Mai fatto.Enea, La Mia Strumentazione
Ma vi rendete conto di quanto è pieno questo vuoto?#quantoepienoquestovuoto
-
21-02-2025, 11:40 #15
- Data Registrazione
- May 2023
- Località
- Cologno Monzese, Mi.
- Messaggi
- 380
- Taggato in
- 29 Post(s)
Re: Problema con calibrazioni e Nebulosa Testa di Cavallo con Nebulosa Fiamma
Alla fine faccio i flat e vedo che la ciambella in alto a sinistra è ancora lì. Allora si tratta di qualcosa sul primario..., l'unico che non ho toccato assieme al secondario. In effetti c'è una goccia di non so cosa sul fondo.
Mi sembra che i contorni siano troppo netti per essere causati da dello sporco e indagherei le riflessioni interne al correttore ruotandolo e provando senza montarlo del tutto, che così, se scompare l'anello sai di sicuro che è il correttore.Space Cowboy
-
04-05-2025, 22:48 #16
Re: Problema con calibrazioni e Nebulosa Testa di Cavallo con Nebulosa Fiamma
Smontato tutto, primari e secondario, previo acquisto di un collimatore OCAL PRO-2. Effettivamente la "meccanica" era parecchio sballata, ma non è questo il punto.
Come detto nel primario c'è un segno che il precedente proprietario avrà fatto magari durante la rimozione o regolazione degli specchi. Non saprei. Non ho ancora provato a fare qualche foto con la camera ruotata per vedere se la macchia resta lì o si sposta.
Ad ogni modo mi rovo ancora in quella situazione. La macchia, anzi le macchie ci sono e non vanno via. Sui master Flat ottenuto con WBPP si intravede qualcosa, leggermente applicando in STF automatico. Anche l'alone più grande c'è ancora, sempre lì.
E' snervante questa cosa.
Questo il master Flat.
Screenshot 2025-05-04 223146.png
Questo lo stacking finale, si vede poco ma c'è
Screenshot 2025-05-04 223505.jpg
e qui modificando la curve per esaltare il problema. Dei pallini ce ne sono due perchè ad in certo punto è passato il meridiano e le foto successive sono venute invertite.
Screenshot 2025-05-04 223323.jpg
Andando a guardare i file venuti dal WBPP ho notato che nella cartella "calibrated" i file light contenuti non hanno il pallino., almeno non sembra, nemmeno stratchandoli.
Screenshot 2025-05-04 223949.png
Si comincia a vedere qualcosa nei file debayerizzatine e nei registrati.
Screenshot 2025-05-04 224255.png
Solo il master light esce con questi difetti evidenti.
Questo il master light ed il suo fondo derivati da graxpert. Nello sfondo non c'è traccia del pallino e dell'alone, ma nel light ci sono, eccome.
Screenshot 2025-05-04 224540.jpgEnea, La Mia Strumentazione
Ma vi rendete conto di quanto è pieno questo vuoto?#quantoepienoquestovuoto
-
Ieri, 23:12 #17
Re: Problema con calibrazioni e Nebulosa Testa di Cavallo con Nebulosa Fiamma
Stasera, come ormai da prassi 10 giorni si e 2 no, PIOVE...
Sacrifico la serata e faccio qualche esperimento per provare a capire delle cose.
Metto il collegamento da un file ZIP (807MB) con dentro degli scatti di calibrazione di prova preso questa sera al buio, chiuso nell'osservatorio.
https://drive.google.com/file/d/164a...ew?usp=sharing
Sono stati presi con NINA, ma purtroppo non so il perchè ad un certo punto lo strumento FlatWizard si è bloccato e non è più ripartito quindi gli scatti li ho fatti con lo strumento Fotocamera mettendo nel nome dei file i parametri di acquisizione.
Questo il setup impostato:
- FLAT: telescopio puntato verso la mia flatbox, distante circa 8cm, coperto il fondo lato primario con la solita copertina nera e cartoncino nero "spesso". Ho cercato di stare circa al 50%, raffreddamento -5°C.
- DARKFLAT: come sopra, con in più l'ingresso luce del telescopio tappato e coperto (imboccatura, camera e fuocheggiatore) con "calza" nera.
- DARK: Come DarkFlat, ma con durata 120 secondi, come da ultimo appostamento sul M101.
Ci sono anche alcuni di DARK di prova a lunga esposizione, 300 e 600 secondi, per valutare se dentro l'osservatorio completamente chiuso tranne qualche spiffero ancora fisiologico, entra la luce IR del sistema di videosorveglianza o altro.
Che ne dite , vedete qualcosa di strano?
E' materiale buono per le calibrazioni oppure c'è qualcosa di non correttamente eseguito?Enea, La Mia Strumentazione
Ma vi rendete conto di quanto è pieno questo vuoto?#quantoepienoquestovuoto
-
Oggi, 03:35 #18
Re: Problema con calibrazioni e Nebulosa Testa di Cavallo con Nebulosa Fiamma
Sono della stessa opinione di Maurizio...
Hai provato a fare le foto senza il correttore e i filtri e vedere se hai ancora l'anello centrale?
A me personalmente sembra un riflesso interno o del tubo del fok o del correttore...
Non posso vedere le foto caricate su google drive... cosa vuol dire flat box distante 8 cm? Non mi e' chiaro se intendi dal telescopio o cosa...Ultima modifica di iaco78; Oggi alle 03:42
Osservo con: Bosma MAK 150/1800-Dobson Truss 12" ES Provo a fotografare con: Takahashi 106EDX4Astrobin gallery
-
Oggi, 08:15 #19
Re: Problema con calibrazioni e Nebulosa Testa di Cavallo con Nebulosa Fiamma
@iaco78, @MaurizioRvt
Grazie come sempre dell'appoggio.
Il materiale che ho allegato ve lo posso mandare con WeTransfer se lo riuscite ad usare. Magari ve lo mando in un messaggio privato, se non vii rompo troppo le scatole. Se non vi va o non riuscite, capisco, non vi preoccupate.
Le foto che ho messo ieri sera delle calibrazioni su Drive di Google le ho fatte chiuso nell'osservatorio perchè pioveva, come detto. Non riesco a fare foto al cielo per questo motivo. In questo caso posso fare solo questo, ovviamente.
Sono partito con quanto era montato sul telescopio dalle sere precedenti, senza toccare niente.
Screenshot 2025-05-04 223323.jpg
Ribadisco, questa fatta con il filtro L-Pro. Ne ho anche una serie fatta con L-Enh dello stesso soggetto, ma non le ho ancora guardate. Posso fare un wBPP veloce e vedere se c'è lo stesso alone, ma credo che lo troverò. Di solito salta fuori subito, come la polvere. Ci guardo stasera.
L'alone anulare grande "oblungo" al centro lo vedo con entrambi i filtri che ho, quindi L-Pro e L-Enh, e mi sembrano anche abbastanza identici, quindi li escluderei dalle possibili cause, ma fare qualche scatto senza costa poco. Serve il cielo però, a meno che non mi chiediate di farle come calibrazioni. Questo lo posso fare anche stasera.
Chiedo.
- Perchè il correttore di coma, che serve a fare il suo mestiere, dovrebbe rovinare le foto con degli aloni? Difettosità? Comunque qualche scatto senza lo si può fare, appena possibile, per togliersi il dubbio.
- Come mai le calibrazioni, aloni strambi a parte da capirne la causa, non mi tolgono le "ciambelle" date dalla sporcizia?
- Cosa differenzia un alone da una ciambella di polvere e come intervengono nelle immagini?
Mentre scrivo mi viene in mente una cosa.
@MaurizioRvt dici che il primario è troppo lontano per dare un effetto così. Visto che l'alone anulare oblungo mi sembra di vederlo con ogni filtro, se fosse il secondario la causa?
In effetti questo problema ce l'ho da quando faccio foto con questo setup, dove quasi contemporaneamente ho acquistato telescopio, correttore e camera 294. La camera l'ho usata un mesetto con il vecchio telescopio. 150/750, e non mi sembra di aver avuto problemi. Forse però l'ho usata poco là.
Ma torniamo all'oggetto di questo Thread. Collimazione.
Ieri sera ho pensato di prendera a mano il 150/750 e sistemare la collimazione anche lì, ma non l'ho fatto. era tardi. Mentre ci guardavo dentro ho notato che quello ha centrino "salva buchi" disegnato sul primario, mentre il secondario è perfettamente pulito.
Quello che uso ora, acquistato usato, ha il primario con il "salva buchi" al suo posto e quel bellissimo segno/graffio, il secondario ha un bollino rosso disegnato evidentemente a mano con un pennarello al centro o quasi. Non so se è stato fatto di fabbrica o meno, però c'è.
Forse lo vedete qua. E' quel pallino rosso che nasconde il sensore del collimatore.
20250429_191321_resized (1).jpg
Se fosse questo a creare il problema?
Che brutto dubbio che mi è venuto, ma credo sia abbastanza sensato.
Che ne dite?Enea, La Mia Strumentazione
Ma vi rendete conto di quanto è pieno questo vuoto?#quantoepienoquestovuoto
-
Discussioni Simili
-
Nebulosa Fiamma e Testa di Cavallo
Di zanzao nel forum Deep SkyRisposte: 15Ultimo Messaggio: 24-02-2019, 09:24 -
Nebulosa testa di cavallo e fiamma
Di iaco78 nel forum Deep SkyRisposte: 17Ultimo Messaggio: 10-01-2018, 15:43 -
Testa di Cavallo e Nebulosa Fiamma
Di Lorena 01 nel forum Deep SkyRisposte: 75Ultimo Messaggio: 20-01-2017, 08:37 -
Nebulosa Testa di Cavallo (IC434) + Nebulosa Fiamma (NGC2024) Narrow Band
Di Spock nel forum Deep SkyRisposte: 14Ultimo Messaggio: 07-01-2016, 09:32 -
Nebulosa fiamma e testa di cavallo
Di zeppo nel forum Deep SkyRisposte: 18Ultimo Messaggio: 14-12-2015, 22:48
NGC3372 da Sierra de la Ventana...
Oggi, 09:30 in APOD by Astronomia.com