Pagina 6 di 26 PrimaPrima ... 4567816 ... UltimaUltima
Risultati da 51 a 60 di 252
  1. #51
    Gigante L'avatar di Gonariu
    Data Registrazione
    Jun 2021
    Messaggi
    1,018
    Taggato in
    95 Post(s)

    Re: Sessantini alla riscossa!

    Citazione Originariamente Scritto da Paolo25 Visualizza Messaggio
    @Gonariu se vedi la via lattea hai un cielo fantastico, altro che bortle 5 !! Sono contento per te. Poi con un terrazzo a disposizione ed una vista così libera e sgombra... il tutto è solo un sogno per la maggior parte di noi !
    Sono venuto a stare nella Sardegna centrale da Cagliari per insegnare a Nuoro nel 2003, all'età di 36 anni; uno dei motivi per cui non voglio ritornare giù è proprio questo, a Cagliari avevo delle fette di cielo e qualche balcone, qui ho buona parte della volta celeste e con meno inquinamento luminoso!

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  2. #52
    Gigante L'avatar di Gonariu
    Data Registrazione
    Jun 2021
    Messaggi
    1,018
    Taggato in
    95 Post(s)

    Re: Sessantini alla riscossa!

    Vedendo la mia e altrui esperienza, mi sa che le persone della mia generazione hanno cominciato tutti con un telescopio piccolino, negli anni '80 la scelta per il primo strumento cadeva o su un rifrattore da 60 mm o sul classico 114/900; come ho già detto io avevo preso un 60/700 alla fine del 1983. Gli strumenti più grossi erano oggetto da parte mia di contemplazione nella pubblicità delle riviste di astronomia di allora o negli articoli di qualcuno che aveva un'ottica che allora era considerata "grande" (io mi sono letto e riletto e anche in questi anni ogni tanto me li riguardo, gli articoli delle osservazioni di Marte di Enrico Moltisanti, in particolare quello riguardante l'opposizione afelica del 1980 nella rivista "Orione" e, quando vedo un 108/1600 o 100/1500 venduto nell'usato non posso negare che mi piacerebbe comprarmelo, solo che al prezzo a cui queste ottiche vintage sono vendute si potrebbe puntare ad un Askar semiapocromatico un po' grosso .....). Colla "febbre dell'apertura" ci ho dovuto fare i conti anch'io, complice il fatto che, colla produzione cinese della metà degli anni '90 i prezzi sono assai scesi; avevo così comprato nel 2010 il CPC 8, venduto in promozione a 1700 euro. Considero il CPC un'ottimo telescopio, il suo "difetto" è che era troppo pesante, purtroppo mi sono entrati in casa i ladri a Luglio 2012 e ciao CPC .... Da un 4-5 anni sto riapprezzando le ottiche piccoline, non per motivi di salute ma perché non ho voglia di stare a spostare un "bue" dalla mia stanza al terrazzo e viceversa (anche se saranno quei 5 m) e poi temere che mi sia venuta l'ernia ..... Inoltre ci si rende conto che un piccolo telescopio, pur con i suoi limiti dovuti alla piccola apertura, non è niente male come resa, per il peso, per i tempi molto rapidi per entrare in temperatura, per poterli utilizzare in piccoli spazi come in un balcone di un appartamento in città ecc. Capisco quello che ha detto Giovanni Bruno per le osservazioni con un mak dal suo balcone di casa, io ho trovato scomodo, anche se fattibile, usare il 120/600 sulla sua EQ3 dal balcone della casa di Cagliari e nelle passate vacanze di Natale ho preferito portarmi giù a Cagliari il mak 90/1250 ed il Konus Vistache montavo su un treppiede fotografico mettendomi nel balcone del salotto (il makkino all'inizio di gennaio l'ho mandato su Marte a 313X con un oculare LV 4 mm, faceva ancora! Ripensando alle mie osservazioni sul sole col 60/700 di quando ero sui vent'anni, mi ricordo che nel '90, osservando la nostra stella per proiezione col raddrizzatore 1,5X in dotazione, c'erano così tante macchie solari che per fare il disegno della nostra stella ci impiegavo un certo tempo (conservo ancora quei disegni, mi è capitato di farli vedere ai miei studenti che si sono mostrati molto interessati). Un sessantino sul sole dice la sua, per la turbolenza dell'aria durante il giorno non è frequente poter scendere sotto i 2", limite di un 60 mm.

    Questo post contiene 4 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  3. #53
    Gigante L'avatar di Free
    Data Registrazione
    Sep 2019
    Messaggi
    1,069
    Taggato in
    114 Post(s)

    Re: Sessantini alla riscossa!

    Non dirlo a me , io scalpito per i rifrattori lunghi , mi piace molto girare su Cloudy Nights nella sezione dei rifrattori classici e passare il tempo a leggermi quelle belle discussioni sui rifrattori vintage , ad dire il vero uno l'ho comprato , si tratta di un Antares con ottiche Kenko da 76,2 con una focale di 1250 mm 16,5 di rapporto focale , il massimo per le stelle doppie , sul sito Dark star si può trovare un ottima recensione fatta da Cherubino.

    Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  4. #54
    Gigante L'avatar di Gonariu
    Data Registrazione
    Jun 2021
    Messaggi
    1,018
    Taggato in
    95 Post(s)

    Re: Sessantini alla riscossa!

    Concordo anch'io sui rifrattori lunghi, sono degli strumenti ancora validi. Oltre al 60/900 in questi anni ho preso il Vixen 102M ed il Polaris 90L, il 102M mi capita di usarlo abbastanza.

  5. #55
    Gigante L'avatar di Free
    Data Registrazione
    Sep 2019
    Messaggi
    1,069
    Taggato in
    114 Post(s)

    Re: Sessantini alla riscossa!

    Bellissimo il 90L se non sbaglio a una focale di 1300 mm

  6. #56
    Gigante L'avatar di Armando31
    Data Registrazione
    Apr 2022
    Località
    Carosino TA
    Messaggi
    1,406
    Taggato in
    106 Post(s)

    Re: Sessantini alla riscossa!

    Ragazzotti e se postassimo delle foto fatte con questi gioiellini?

  7. #57
    Gigante L'avatar di Free
    Data Registrazione
    Sep 2019
    Messaggi
    1,069
    Taggato in
    114 Post(s)

    Re: Sessantini alla riscossa!

    @Armando31 , hai toccato una nota dolente per me , dovrei per prima cosa attrezzarmi per la fotografia , non avendo praticamente nulla , ancora prima dovrei fare scuola per capire come funzionano i vari programmi di acquisizione e di sviluppo finale , credo proprio di non essere tagliato per questo genere di cose , a dire il vero non mi sono mai interessato al tema fotografia ho sempre preferito l'osservazione visuale dal vivo , qualche volta ho provato a fare qualche scatto con il cellulare tenuto a mano , ma anche in questo modo i risultati sono scarsissimi , non mi riesce a beccare il centro dell'oculare , come mi sposto di poco l'immagine si perde .

    Sui forum di oltre oceano va di moda postare le foto del proprio telescopio

  8. #58
    Gigante L'avatar di Gonariu
    Data Registrazione
    Jun 2021
    Messaggi
    1,018
    Taggato in
    95 Post(s)

    Re: Sessantini alla riscossa!

    Citazione Originariamente Scritto da Free Visualizza Messaggio
    Bellissimo il 90L se non sbaglio a una focale di 1300 mm
    Sì, è un 90/1300, l'estate scorsa a Luglio l'ho trovato ad un buon prezzo nell'usato.

  9. #59
    Gigante L'avatar di Gonariu
    Data Registrazione
    Jun 2021
    Messaggi
    1,018
    Taggato in
    95 Post(s)

    Re: Sessantini alla riscossa!

    Per le fotografie anche io non me ne intendo, a parte qualche scatto col cellulare. Qualche anno fa ho comprato l'adattatore per cellulari della Celestron NexYZ con cui ho fatto uno scatto col mak 90/1250 che ho pubblicato in questo forum nell'argomento "La luna con un mak 90" nel sottoforum "Pianeti e dintorni". Se qualcuno le fa, perché no?

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  10. #60
    Gigante L'avatar di Free
    Data Registrazione
    Sep 2019
    Messaggi
    1,069
    Taggato in
    114 Post(s)

    Re: Sessantini alla riscossa!

    Tempo fà ho avuto l'occasione per il tuo stesso 90/1300 , non l'ho preso perchè temevo per le vibrazioni eccessivi, poi ho ripiegato sull'attuale 76,2/1250 .
    Tu su che montatura lo usi ?

Discussioni Simili

  1. L'ESA parteciperà alla corsa alla Luna
    Di Pierluigi Panunzi nel forum Articoli
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 05-02-2025, 16:39
  2. Giove con sessantini vintage DOC
    Di Winnygrey nel forum Pianeti e dintorni
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 15-06-2018, 11:38
  3. Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 02-03-2018, 16:41
  4. Kepler-78b alla un inferno simile alla terra
    Di IkiCurto nel forum Planetologia
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 01-11-2013, 17:43
  5. Un viaggio alla velocità della luce e alla portata di tutti
    Di Vincenzo Zappalà nel forum Articoli
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 25-05-2013, 17:53

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •