Pagina 5 di 6 PrimaPrima ... 3456 UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 57
  1. #41
    SuperNova L'avatar di Alby68a
    Data Registrazione
    Jun 2020
    Messaggi
    3,066
    Taggato in
    184 Post(s)

    Re: Collimazione skyawatcher quattro 150/600

    Vado a fuoco così. Ho uno SW 150/750 P.

    Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
    "Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
    Classic 8" Cassegrain, NW 150/750, EQ5 synscan, SV305pro, Asi 585, Q-Barlow Baader

  2. #42
    Meteora L'avatar di mk89ing
    Data Registrazione
    Mar 2025
    Località
    Forlì
    Messaggi
    24
    Taggato in
    1 Post(s)

    Re: Collimazione skyawatcher quattro 150/600

    Quindi come in foto, oculare + Barlow completa
    PXL_20250316_165012112~2.jpg

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Ultima modifica di etruscastro; 17-03-2025 alle 08:31 Motivo: modifica quote

  3. #43
    SuperNova L'avatar di Alby68a
    Data Registrazione
    Jun 2020
    Messaggi
    3,066
    Taggato in
    184 Post(s)

    Re: Collimazione skyawatcher quattro 150/600

    Si

    Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
    "Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
    Classic 8" Cassegrain, NW 150/750, EQ5 synscan, SV305pro, Asi 585, Q-Barlow Baader

  4. #44
    Meteora L'avatar di mk89ing
    Data Registrazione
    Mar 2025
    Località
    Forlì
    Messaggi
    24
    Taggato in
    1 Post(s)

    Re: Collimazione skyawatcher quattro 150/600

    sta sera ci ho provato a concludere qualcosa ma credo di essere arrivato al mio limite attuale. Trovare una stella con un ingrandimento così è stato un incubo e senza le prolunghe faccio veramente poco.
    Credo sia una di quelle cose che bisogna veder fare e farsi spiegare a 4 occhi.

    L'unica cosa che sono riuscito a vedere, e a molta fatica, è stata la stella artificiale che mi sono costruito, per giocare, tempo fà con un cavo fibra internet. Dovrebbe essere da 19um è messo a più di 5 m, nell'angolo dell'oculare ho visto i dischi in extrafocale. Mi sembravano concentrici e come da tante foto, mentre in intrafocale sembrava il profilo di un triangolo

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  5. #45
    Pulsar L'avatar di frignanoit
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Monfestino MO
    Messaggi
    8,190
    Taggato in
    475 Post(s)

    Re: Collimazione skyawatcher quattro 150/600

    Il profilo di un triangolo fa presupporre che hai tensionato troppo lo specchio primario, quando avviti le viti di blocco per fissare l'impostazione di collimazione non devi forzare, quando senti che la vite arriva ti fermi, allentale e fermale appena senti che sei arrivato...
    A 250/300 ingrandimenti se non hai un cercatore allineato a tali ingrandimenti non punterai nulla, devi partire da ingrandimenti bassi inquadri la stella e allinei il cercatore con il campo visivo del telescopio poi aumenti gli ingrandimenti graduali e allinei un altra volta il cercatore, così fino a 300 ingrandimenti o il massimo che hai, vedrai che quando punti il cercatore anche a 350x troverai la stella nel campo visivo del telescopio.. considera che a tali ingrandimenti stai osservando in un campo visivo di 0,1/0,3º con un oculare da 52º non è scontato puntare una stella, con un oculare Wa da 60º cambierà poco.. parti dal basso con gli ingrandimenti e vai per grado con la stella sempre centrata al campo visivo e allineati il cercatore ogni volta che aumenti di ingrandimento...

    Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio

  6. #46
    Meteora L'avatar di mk89ing
    Data Registrazione
    Mar 2025
    Località
    Forlì
    Messaggi
    24
    Taggato in
    1 Post(s)

    Re: Collimazione skyawatcher quattro 150/600

    Citazione Originariamente Scritto da frignanoit Visualizza Messaggio
    Il profilo di un triangolo fa presupporre che hai tensionato troppo lo specchio primario
    Avevo questo dubbio quando ho sistemato il primario ma per contrapposizione mi ero accorto che l'ultima volta le avevo talmente poco strette che il primario si spostava

    Citazione Originariamente Scritto da frignanoit Visualizza Messaggio
    se non hai un cercatore allineato a tali ingrandimenti non punterai nulla
    è evidente che mi mancava questo passaggio

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  7. #47
    Staff • Moderatore Globale L'avatar di etruscastro
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Tarquinia (VT)
    Messaggi
    29,008
    Taggato in
    2393 Post(s)



    Re: Collimazione skyawatcher quattro 150/600

    @mk89ing attenzione rispondendo con il -quote- all'ultimo messaggio, è vietato dal regolamento e i tuoi messaggi precedenti li ho modificati io!

  8. #48
    Meteora L'avatar di mk89ing
    Data Registrazione
    Mar 2025
    Località
    Forlì
    Messaggi
    24
    Taggato in
    1 Post(s)

    Re: Collimazione skyawatcher quattro 150/600

    Chiedo venia,
    era per rispondere puntualmente.

    Mi adatto subito

  9. #49
    Meteora L'avatar di mk89ing
    Data Registrazione
    Mar 2025
    Località
    Forlì
    Messaggi
    24
    Taggato in
    1 Post(s)

    Re: Collimazione skyawatcher quattro 150/600

    2025-03-18_21-54-57___150.00s_0003.jpg
    Credevo di aver risolto qualcosa. In realtà sembra anche peggio rispetto a prima quanta pazienza

    comunque la barlow è proprio un fondo di bottiglia, c'è un'aberrazione tale che non distinguo niente

    Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Ultima modifica di mk89ing; 18-03-2025 alle 23:25

  10. #50
    Pulsar L'avatar di frignanoit
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Monfestino MO
    Messaggi
    8,190
    Taggato in
    475 Post(s)

    Re: Collimazione skyawatcher quattro 150/600

    A me sembra che non sia solo una questione di collimazione, l'aspetto dell'ottica lo puoi vedere in visuale, se riscontri dei problemi ci saranno anche nelle foto, vedo stelle non puntiformi, una scarsa elaborazione sul fondo cielo, non mi interesso molto di fotografia, ma dovresti aprire un tred specifico nella sezione deepsky dove chi fotografa ha modo di valutare.. magari ci metti pure i dati tecnici delle riprese, quanto tempo di esposizione, gli accessori che usi, tipo di elaborazione ecc.. così si può capire se può essere un problema solo meccanico dell'ottica oppure altro dove l'ottica non centra...

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio

Discussioni Simili

  1. M13 a quattro mani
    Di Alby68a nel forum Deep Sky
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 22-03-2024, 03:30
  2. Non dire quattro.......
    Di GALASSIA60 nel forum Deep Sky
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 04-07-2019, 08:56
  3. Quattro (forse 5 )in una!
    Di corrado973 nel forum Il mondo notturno
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 14-12-2015, 12:30
  4. Quattro serate su M33
    Di franky nel forum Deep Sky
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 27-11-2015, 23:36

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •