Pagina 6 di 6 PrimaPrima ... 456
Risultati da 51 a 60 di 60

Discussione: E' solo matematica ?

  1. #51
    Staff • Moderatore Globale L'avatar di Red Hanuman
    Data Registrazione
    Feb 2012
    Località
    Varese provincia
    Messaggi
    6,822
    Taggato in
    564 Post(s)


    Re: E' solo matematica ?

    Prendi atto che non sei in grado di interpretare quello che leggi. Ergo, ripeti le cose a memoria, senza averle capite. PUNTO.

    Edit - Esempio: perchè dire "al massimo, si spostano alla velocità della luce." e non "si spostano alla velocità della luce.", se la luce è l'unico messaggero?
    E dai...
    0 0 0
     

  2. #52
    Bannato L'avatar di Albertus
    Data Registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1,994
    Taggato in
    150 Post(s)

    Re: E' solo matematica ?

    prima di tutto potresti anche smettere di insultare

    potresti fornirmi la tua interpretazione della frase :

    "Non esiste alcun osservatorio privilegiato dal quale contemplare i fenomeni e costatare cosa sia realmente accaduto "

    io la intendo :

    "Non conosciamo la realtà ma solo una rappresentazione della realtà"

    Questa era l'interpretazione di Einstein come avevo letto in altri testi, secoli fa, che quindi non sono in grado citare

    sembra inoltre che ti ostini a ignorare come io avevo sottolineato più volte che tale interpretazione non è più molto popolare tra gli esperti


    Einstein non era al corrente di fatti sperimentali , ad esempio riguardo al paradosso dei gemelli

    Il paradosso era stato proposto da Einstein stesso, ma Einstein lo considerava appunto un paradosso
    L'esperienza ha invece dimostrato che gli orologi sono veramente in ritardo
    Einstein però era già morto, magari avrebbe cambiato idea

    la teoria aveva superato il suo autore
    Ultima modifica di Albertus; 23-03-2025 alle 17:45
    0 0 0
     

  3. #53
    Bannato L'avatar di Albertus
    Data Registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1,994
    Taggato in
    150 Post(s)

    Re: E' solo matematica ?

    mi rivolgo a quei pochi che seguono ancora questo thread, vediamo se riesco a spiegarmi e generare un minimo di interesse

    immaginiamo di accelerare delle particelle e di farle scontrare
    le grandezze misurabili sono :

    #1 la massa a riposo m0 delle particelle
    #2 la velocità a cui sono state accelerate
    #3 la quantità di calore prodotto dall'urto

    una teoria è corretta se collega tutte (e solo) le grandezze misurabili
    la meccanica di Newton non è corretta
    La quantità di calore misurata è maggiore di quella calcolata
    secondo la relatività la massa m in moto è maggiore della massa a riposo m0
    con questa ipotesi i conti tornano
    la massa in moto m è una grandezza misurata e misurabile ?
    negativo è una grandezza calcolata
    domanda
    la massa delle particelle aumenta veramente ?
    è una realtà ?

    facciamo alcune considerazioni :

    #1 secondo la relatività se ci mettessimo a cavallo della particella non noteremmo nessun aumento di massa
    #2 secondo relatività le particelle dovrebbero subire una contrazione
    si possono accelerare anche molecole complesse
    non dovrebbero esplodere se gli atomi si avvicinano uno con gli altri ?
    niente di tutto questo non accade niente di niente
    eppure dobbiamo accettare che si contraggono altrimenti i conti non tornerebbero
    quando le molecole sono in volo la loro forma e la disposizione degli atomi nello spazio cambia veramente ?

    E questo che l'autore ( e Einstein ai suoi tempi ) intende per :

    "Non esiste alcun osservatorio privilegiato dal quale contemplare i fenomeni e costatare cosa sia realmente accaduto "

    e ancora

    Se le particelle si muovessero a bassa velocità la fisica newtoniana restituirebbe un valore esatto della quantità di calore sviluppato
    Si dava per scontato che sarebbe stato lo stesso a qualsiasi velocità
    ma si sbagliavano
    Che differenza c'è tra un moto lento e un moto veloce, relativamente alla velocità della luce ?
    nel primo caso l'oggetto (le molecole) e l'immagine dell'oggetto sono praticamente la stessa cosa
    nel secondo caso la strumentazione dell'acceleratore ci restituisce un "immagine" ovvero una "rappresentazione" della particella

    siamo proprio sicuri che le onde elettromagnetiche non giochino un ruolo attivo nella conoscenza della realtà ?

    l'autore afferma che per studiare l'universo dobbiamo procurarci dei dati cioè eseguire delle misure
    allo scopo dobbiamo "sondare" l'universo con i raggi di luce
    Ultima modifica di Albertus; 23-03-2025 alle 18:11
    0 0 0
     

  4. #54
    Staff • Moderatore Globale L'avatar di Red Hanuman
    Data Registrazione
    Feb 2012
    Località
    Varese provincia
    Messaggi
    6,822
    Taggato in
    564 Post(s)


    Re: E' solo matematica ?

    Citazione Originariamente Scritto da Albertus Visualizza Messaggio
    prima di tutto potresti anche smettere di insultare
    Nessun insulto. Mi spiace, ma interpreti malissimo un testo scritto.

    potresti fornirmi la tua interpretazione della frase :

    "Non esiste alcun osservatorio privilegiato dal quale contemplare i fenomeni e costatare cosa sia realmente accaduto "

    io la intendo :

    "Non conosciamo la realtà ma solo una rappresentazione della realtà"
    Mi sembra una conseguenza naturale delle leggi fisiche.

    In primis, se effettivamente esistesse un sistema di coordinate privilegiato, qualsiasi trasformazione di coordinate sarebbe affetta da esso, ergo una buona fetta delle trasformate di simmetria andrebbe a farsi benedire, e con esse (come la grande Emmy Noether ha scoperto) sparirebbero anche le leggi di conservazione di qualsiasi entità fisica.

    Secondo, in relatività ristretta e nella fisica Newtoniana esistono sistemi privilegiati, che sono quelli inerziali perché non hanno una fisica le cui cause sono esterne al sistema, ma il prezzo è che qualsiasi trasformata applicata ad un sistema non inerziale richiede appunto una causa esterna al sistema.

    La RG supera questo problema, perché le geodetiche dello spaziotempo spiegano questi effetti inerziali-gravitazionali senza una causa esterna e quindi non richiedono un sistema di riferimento privilegiato.

    Infine, la RG stessa è pensata come una teoria covariante (ovvero indipendente dalle coordinate ). E' formulata in termini di oggetti geometrici invarianti (tensori) e le coordinate servono solo per effettuare calcoli. Non dicono nulla sul sistema fisico stesso. Il principio di equivalenza è una premessa fondamentale da cui Einstein ha sviluppato la sua teoria.

    Da ultimo, non confondiamo la inconoscibilità (che peraltro è parte della MQ, nel principio di Heisenberg) dalla non contemporaneità di due eventi. Sono cose ben diverse, e la non completa conoscibilità della MQ dava molto fastidio ad Einstein, ed è uno dei principali punti di scontro tra le due teorie.

    Questa era l'interpretazione di Einstein come avevo letto in altri testi, secoli fa, che quindi non sono in grado citare
    Mai sentita ne letta da nessuna parte questa cosa. Come altre cose che hai scritto...

    sembra inoltre che ti ostini a ignorare come io avevo sottolineato più volte che tale interpretazione non è più molto popolare tra gli esperti
    Anche questa, mai letta ne sentita prima. Come al solito, dai per acquisite e universali cose che sembrerebbero essere il frutto di una tua interpretazione personale.

    la ragione non sono certo i neutrini
    come fai a misurare i neutrini se non facendo ricorso alle onde elettromagnetiche ?
    Ok. Al solito, i neutrini che non interagiscono con la forza elettromagnetica, debbono essere rilevati per forza con essa. Bene.

    Einstein non era al corrente di fatti sperimentali prima di tutto il paradosso dei gemelli

    Il paradosso era stato proposto da Einstein stesso, ma Einstein lo considerava appunto un paradosso
    Eh? Ma cosa mi tocca leggere, per carità... Ma almeno lo sai cosa vuol dire paradosso? Ossignur...

    L'esperienza ha invece dimostrato che gli orologi sono veramente in ritardo
    Einstein però era già morto, magari avrebbe cambiato idea

    la teoria aveva superato il suo autore
    Madonna, cosa mi tocca leggere...
    0 0 0
     

  5. #55
    Bannato L'avatar di Albertus
    Data Registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1,994
    Taggato in
    150 Post(s)

    Re: E' solo matematica ?

    e va bene hai ragione tu..
    ad una frase il cui significato è al di sopra di ogni ragionevole dubbio :

    "Non esiste alcun osservatorio privilegiato dal quale contemplare i fenomeni e costatare cosa sia realmente accaduto "

    vale a dire :

    " nessuno può sapere cosa realmente accade "

    rispondi con una spatafiata senza senso

    tipica tattica dei politici, usare frasi roboanti per non dire niente

    avrei preferito sentirti dire che l'autore del libro non ha capito niente del pensiero di Einstein o per lo meno che si sia espresso male
    io ovviamente non capisco niente , su questo non ci piove

    l'unica tua affermazione in tema è :

    ( la Rg) Non dicono nulla sul sistema fisico stesso

    Infatti è concettualmente sbagliato affermare , anche se lo si fa spesso , che la RG risponda alla domanda
    "Perchè ?" la RG, come tutte le teorie fisiche risponde alla domanda "Come ?"

    in questo senso va capita la frase dell'autore
    trattandosi di un testo divulgativo l'autore si premura di avvertire il lettore che :
    non pensate di sapere cosa realmente accade , La RG si occupa solo di ciò che è misurabile
    Ultima modifica di Albertus; 23-03-2025 alle 19:27
    0 0 0
     

  6. #56
    Staff • Moderatore Globale L'avatar di Red Hanuman
    Data Registrazione
    Feb 2012
    Località
    Varese provincia
    Messaggi
    6,822
    Taggato in
    564 Post(s)


    Re: E' solo matematica ?

    Citazione Originariamente Scritto da Albertus Visualizza Messaggio
    e va bene hai ragione tu..
    ad una frase il cui significato è al di sopra di ogni ragionevole dubbio :

    "Non esiste alcun osservatorio privilegiato dal quale contemplare i fenomeni e costatare cosa sia realmente accaduto "

    vale a dire :

    " nessuno può sapere cosa realmente accade "

    rispondi con una spatafiata senza senso

    tipica tattica dei politici, usare frasi roboanti per non dire niente

    avrei preferito sentirti dire che l'autore del libro non ha capito niente del pensiero di Einstein
    Tattica da terrapiattisti... Non capire un testo e dire che non vuol dire nulla... Vabbè. Come ho già detto, giocare a scacchi con un piccione non mi entusiasma.

    Cerca solo di non scrivere più vaccate, altrimenti mi tocca moderare in maniera definitiva...
    0 0 0
     

  7. #57
    Bannato L'avatar di Albertus
    Data Registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1,994
    Taggato in
    150 Post(s)

    Re: E' solo matematica ?

    scusa ti dispiacerebbe spiegarmi e spiegare ai frequentatori del forum cosa intendesse, secondo te, l'autore dicendo

    "Non esiste alcun osservatorio privilegiato dal quale contemplare i fenomeni e costatare cosa sia realmente accaduto "

    # 1 ha detto una vaccata
    # 2 si è espresso male intendeva dire che....
    0 0 0
     

  8. #58
    Staff • Moderatore Globale L'avatar di Red Hanuman
    Data Registrazione
    Feb 2012
    Località
    Varese provincia
    Messaggi
    6,822
    Taggato in
    564 Post(s)


    Re: E' solo matematica ?

    Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire...
    0 0 0
     

  9. #59
    Bannato L'avatar di Albertus
    Data Registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1,994
    Taggato in
    150 Post(s)

    Re: E' solo matematica ?

    va bene va bene hai ragione tu..
    la spiegazione corretta è quella cha hai dato tu...
    sarei curioso di sapere chi c'ha capito qualcosa

    io che sono un sempliciotto ho cercato di spiegare, l'affermazione del libro con un esempio :

    Una molecola complessa, accelerata alla velocità della luce , secondo, la relatività ,si dovrebbe schiacciare nella direzione del moto

    se non fosse che :
    una modifica della forma della molecola dovrebbe avere conseguenze eclatanti
    non succede niente di particolare
    se non fosse che:
    solo lo schiacciamento della molecola può spiegare certi risultati sperimentali

    ergo "non sappiamo cosa è accaduto realmente "

    a proposito di paradosso mi sembra di ricordare un certo paradosso di....di...a si... di Zenone
    Il veloce Achille non può raggiungere la tartaruga
    me ne ricordo un altro
    il pilota tornato a terra sarà più giovane del fratello gemello
    era un paradosso, Einstein non ci credeva

    ma si sa , se tu non hai mai sentito questa storia , allora sono tutte balle....per definizione
    0 0 0
     

  10. #60
    Staff • Moderatore Globale L'avatar di Red Hanuman
    Data Registrazione
    Feb 2012
    Località
    Varese provincia
    Messaggi
    6,822
    Taggato in
    564 Post(s)


    Re: E' solo matematica ?

    Citazione Originariamente Scritto da Albertus Visualizza Messaggio
    va bene va bene hai ragione tu..
    la spiegazione corretta è quella cha hai dato tu...
    sarei curioso di sapere chi c'ha capito qualcosa

    io che sono un sempliciotto ho cercato di spiegare, l'affermazione del libro con un esempio :

    Una molecola complessa, accelerata alla velocità della luce , secondo, la relatività ,si dovrebbe schiacciare nella direzione del moto

    se non fosse che :
    una modifica della forma della molecola dovrebbe avere conseguenze eclatanti
    non succede niente di particolare
    Questo dimostra proprio che non hai capito nulla della relatività...

    se non fosse che:
    solo lo schiacciamento della molecola può spiegare certi risultati sperimentali

    ergo "non sappiamo cosa è accaduto realmente "

    a proposito di paradosso mi sembra di ricordare un certo paradosso di....di...a si... di Zenone
    Il veloce Achille non può raggiungere la tartaruga
    me ne ricordo un altro
    il pilota tornato a terra sarà più giovane del fratello gemello
    era un paradosso, Einstein non ci credeva

    ma si sa , se tu non hai mai sentito questa storia , allora sono tutte balle....per definizione
    Le cose sono 3:
    1. non capisci;
    2. non vuoi capire;
    3. sei un troll.


    Nei primi due casi, ti consiglio di darti ad un altro hobby, e non alla fisica... Fai pupazzi, di neve, per esempio. Ma occhio alla carota.
    Nel terzo caso, avrai vita breve qui, perchè mi sono stufato.

    Per ora chiudo, ma ti consiglio di non andare avanti oltre. La mia pazienza è finita, e alla prossima sei fuori...
    0 0 0
     

Discussioni Simili

  1. Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 07-09-2018, 00:04
  2. Prova matematica del Big Bang
    Di Gaetano M. nel forum Cosmologia
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 13-02-2015, 19:21

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •