Pagina 6 di 6 PrimaPrima ... 456
Risultati da 51 a 55 di 55
  1. #51
    Nana Bianca L'avatar di iaco78
    Data Registrazione
    Feb 2016
    Messaggi
    5,241
    Taggato in
    526 Post(s)

    Re: Potere di risoluzione angolare

    Anche secondo me non ha molto senso parlare di chi ha ragione o chi ha torto.. Per quanto le formule siano inequivocabili credo che almeno per quello che riguarda l'osservazione visuale la scelta migliore sia il diametro piu' grosso che si possa gestire sia a livello di spesa che poi a livello di gestione. Il seeing locale a mio avviso va proprio lasciato per ultimo in una classifica ipotetica di priorita' per la scelta.
    Mi sembra poi che in tutta questa discussione si sia dimenticato una caratteristica a mio avviso fondamentale.Magari mi sbaglio , ma io sono fortemente convinto che la nostra risoluzione dello strumento (intesa nel nostro caso come capacita' di rilevare e separare dettagli fini) sia anche fortemente influenzata dalla qualita' delle nostre ottiche. Magari ,sulla carta abbiamo X diametro che ci da X risoluzione, ma le nostre ottiche sono lavorate male o di livello basso e ci manda i nostri calcoli a farsi benedire.
    Un esempio stupido per fare capire... un rifrattore da 120 mm di produzione di massa cinese di qualche anno fa messo vicino ad un 80 mm di taka dei tempi migliori puo' darci a livello di dettagli risultati simili se non inferiori,nonostante il PR sia dalla parte del 120.

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Osservo con: Bosma MAK 150/1800-Dobson Truss 12" ES Provo a fotografare con: Takahashi 106EDX4Astrobin gallery

  2. #52
    Gigante L'avatar di Free
    Data Registrazione
    Sep 2019
    Messaggi
    1,069
    Taggato in
    114 Post(s)

    Re: Potere di risoluzione angolare

    Purtroppo , come spesso accade in queste situazioni , si perde quello che era la frase originale che ha scaturito il tutto , dando luogo nel tempo a fatti e parole che non c'entrano niente .

    Il succo era "tralasciando il seeing medio italiano " che se abbiamo un seeing stabile di 2" alla stessa ora della stessa serata e si puntano sulla Luna due telescopi con diametro , 60mm e 120mm , con relativo PR del primo 2" e PR del secondo 1" , ci accorgeremmo che il PR del 120mm sarà uguale a quello del 60mm cioé 2" , dovuto al fatto che in quel momento il seeing e stabile a 2" di arco , nonostante ciò il diametro maggiore rilascerà delle immagini molto più godibili nel senso di luminosità , contrasto e nitidezza , se il seeing dovesse cambiare all'improvviso , il 120mm potrà esprimere tutto il suo PR oltrepassando in2" del 60mm questo è quello che ho sempre sostenuto .

    Ora qui mi viene contestato , che la prova può essere solo di tipo concettuale quindi in pratica non si può mettere in atto , in quando il seeing stabile non esiste , quindi se proprio si deve commentare , si dovrebbe argomentare su questo punto .

  3. #53
    Gigante L'avatar di Free
    Data Registrazione
    Sep 2019
    Messaggi
    1,069
    Taggato in
    114 Post(s)

    Re: Potere di risoluzione angolare

    Allora mi chiedo , se il seeing stabile non esiste , tutte le comparazioni di strumenti che si sono fatti su questo forum e su tutti forum mondiali , non sono validi ?

    Eppure ho sempre letto che per comparare due strumenti bisogna farlo nella stessa serata , appunto per il motivo di beneficiare dello stesdo seeing .
    Ok non si può postare affermazioni fatte da altre persone , ma permettetemi di lincare alcune discussioni sottoscritto appunto da Angelo , senza nessuna pretesa .
    In questa prima discussione afferma , seeing Antoniadi 3 con improvvise e brevi focale.
    https://www.astronomia.com/forum/sho...rvazione-Marte

    In questa , il seeing è migliore Antoniadi 3 abbastanza stabile .
    https://www.astronomia.com/forum/sho...rvazione-Marte

    In questa seeing Antoniadi 3 Co periodi relativamente lunghi di 2 .
    https://www.astronomia.com/forum/sho...rvazione-Marte

    Qui , Antoniadi 2 stabile anche se con qualche nuvoletta .
    https://www.astronomia.com/forum/sho...oli-rifrattori
    Qui , seeing Antoniadi 2 stabile ed ha fatto la comparazione degli strumenti

    https://www.astronomia.com/forum/sho...age-vs-moderno
    Quindi solo con me le comparazioni con il seeing stabile sono vietate !! detto questo credo che possa veramente concludere , se Etruscastro ritiene che con questo post ho infranto le regole , mi cacci pure da forum , posso capire , ma se rimango sul forum , ogni qualvolta sento parlare di comparazioni di strumenti su target fissi e serate alla pari , mi dovrò opporre .
    Ultima modifica di Free; 15-04-2025 alle 12:57

  4. #54
    SuperNova L'avatar di Angelo_C
    Data Registrazione
    Dec 2017
    Località
    Milano
    Messaggi
    3,836
    Taggato in
    320 Post(s)

    Re: Potere di risoluzione angolare

    Eeeenniente, prima dici lasciamo perdere e poi continui con l'ossessione su quanto scritto da me.
    Soprattutto dopo che ho già spiegato (quante volte? Quattro, cinque?) che il senso non va preso alla lettera, in quanto pure semplificazioni del tutto indicative.
    Ma pare tu sia de coccio.

  5. #55
    Nana Bruna L'avatar di Paolo25
    Data Registrazione
    Nov 2017
    Località
    Roma est
    Messaggi
    245
    Taggato in
    25 Post(s)

    Re: Potere di risoluzione angolare

    Ragazzi, mi piace la compagnia astrofila che ho trovato, vorrei mantenerla...
    Penso che sia improduttivo impuntarsi, soprattutto dialetticamente; non è obbligatorio cercare di convincere nessuno, quando si è espresso il proprio pensiero tanto basta. Tanto è tutto scritto, magari rileggendo a mente fredda tutto diventa più comprensibile.

Discussioni Simili

  1. Potere risolutivo reale o teorico ?
    Di Alby68a nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 27-06-2021, 08:38
  2. Potere risolutivo e campionamento
    Di Gianf nel forum Strumenti di ripresa
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 30-01-2021, 15:15
  3. Ingrandimento per massimo potere risolutivo (Argentieri)
    Di gspeed nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 26-04-2020, 20:03
  4. Potere di separazione angolare o potere risolutivo
    Di etruscastro nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 12-09-2018, 08:20
  5. Potere risolutivo di un tele...
    Di musiker64 nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 29-12-2014, 21:11

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •