Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 17 di 17
  1. #11
    Nana Bruna L'avatar di GiovanniZ
    Data Registrazione
    Dec 2022
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    161
    Taggato in
    4 Post(s)

    Re: Diagolane da 2" per rifrattore: ha senso?

    Potresti prendere un Aspheric da 31mm che funziona sia con il 31,8mm 55° C.R. 2,84 e 50,8mm 72° C.R. 3,72, 19x, p.u. 5,27mm.
    Così intanto ti fai un'idea, e poi decidi se prendere o meno il diagonale.
    Ultima modifica di GiovanniZ; 24-04-2025 alle 23:03

  2. #12
    Pulsar L'avatar di frignanoit
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Monfestino MO
    Messaggi
    8,187
    Taggato in
    475 Post(s)

    Re: Diagolane da 2" per rifrattore: ha senso?

    Per me non ha senso, se vuoi solo sfruttare il campo largo devi andare a bassi ingrandimenti, come detto prima un oculare 1,25" a campo largo già ti dà 5mm di PU, inutile andare oltre.. non serve per telescopio come questi con poco diametro, l'ottica da 2" può essere utile con diametro da almeno 16" dove anche a bassi ingrandimenti si può vedere molto e il campo fa la sua parte, diversamente non vedo il guadagno..
    Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio

  3. #13
    Nana Bruna L'avatar di Paolo25
    Data Registrazione
    Nov 2017
    Località
    Roma est
    Messaggi
    242
    Taggato in
    25 Post(s)

    Re: Diagolane da 2" per rifrattore: ha senso?

    Gli oculari da 2" hanno focali lunghe e sono funzionali a ottiche con focali lunghe, da f10 in su. Su un Mak 150-180 - C8 o simili un oculare da 30 mm e oltre massimizza il campo inquadrato e minimizza gli ingrandimenti.
    Su un 102/600 non varrebbe la pena, mi manterrei piuttosto su un 24mm 68° da 1,25".

  4. #14
    Nana Rossa L'avatar di Giovanni BRUNO
    Data Registrazione
    Jun 2023
    Messaggi
    428
    Taggato in
    41 Post(s)

    Re: Diagolane da 2" per rifrattore: ha senso?

    Riconfermo anche io che un SWA da 24mm/68° è la scelta più oculata economicamente e la più produttiva per soli 600mm di focale.

    Con un 24mm/68° si scende già a soli 25x e si ottiene una PU già di 4mm ed un campo reale di 2°,72 ,

    Da cieli men che perfetti, 4mm di PU già patisce le luci spurie, con cielo meno nero e quindi meno contrastato, senza dimenticare che un maggior ingrandimento a pari diametro fa anche più magnitutine risolvibile.

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  5. #15
    SuperNova L'avatar di Angelo_C
    Data Registrazione
    Dec 2017
    Località
    Milano
    Messaggi
    3,835
    Taggato in
    320 Post(s)

    Re: Diagolane da 2" per rifrattore: ha senso?

    Penso che l'utilità di un certo accessorio (nella fattispecie oculare da 50,8 mm o 31,8 mm) dipenda anche da cosa si vuole osservare, io ad esempio sull'apetto f/6 uso un oculare da 50,8 mm con focale 40 mm e campo di 68°.
    Oltre a funzionare in modo eccellente come oculare-cercatore (C.R. di 5,7°) con un OIII mi permette (ovviamente da un cielo degno) di osservare quei pochi oggetti particolarmente estesi, come ad esempio tutta la Nordamerica insieme al Pellicano o l'intera "bolla" della Velo, senza filtro le Iadi per intero ed M31 con tanto di contesto.

    Con un 600 mm di focale e il 24 mm 82°, avrebbe circa 3,3° di campo che (a parte le Iadi) potrebbe permettergli (sempre sotto un cielo degno e SE ha intenzione di osservare tali oggetti estesi) di osservarli (per alcuni di giustezza) per intero.

    Se invece trattasi di "sfizio", va bene lo stesso (si tratta di una passione, quindi va bene togliersi gli "sfizi") ma va considerato nella tabellina del PRO/CONTRO il prezzo, un diagonale da 50,8 mm parte sostanzialmente dai 200 € a salire, uno da 31,8 mm lo trovi anche a 80 €, peggio per gli oculari, il classico ES 24 mm 82° viaggia tra i 275 e i 300 €, mentre rimanendo sul 31,8 mm per avere il massimo campo possibile, ti basta un plössl da 32 mm per avere comunque 19x e 2,6° di campo che trovi (quelli buoni) a partire dai 70 €.

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Ultima modifica di Angelo_C; 27-04-2025 alle 13:56

  6. #16
    Gigante L'avatar di Giovanni1971
    Data Registrazione
    May 2021
    Località
    Calabria
    Messaggi
    1,060
    Taggato in
    60 Post(s)

    Re: Diagolane da 2" per rifrattore: ha senso?

    Una possibile strategia è

    1. Comprati la diagonale da 2”
    2. Il plossl da 26 e la diagonale piccola li hai già (2.2 gradi di campo reale)
    3. A questo punto per completare il setup fa senso comprare un C11 da mettere sulla EQ6, magari con il rifrattore montato a cavallo. L’ES 24/82 sul C11 sarebbe perfetto e sul rifrattore usi la diagonale da 1.25”
    4. Spieghi tutto a tua moglie

    Scherzi a parte, come già detto, vedi se la pupilla d’uscita non è eccessiva con il 26mm plossl e poi decidi di conseguenza se prendere la nuova diagonale o no.

    PS: se quest’estate ci vediamo sul Pollino mi fai provare il rifrattore

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    To see a World in a Grain of Sand And a Heaven in a Wild Flower...

  7. #17
    Gigante L'avatar di Free
    Data Registrazione
    Sep 2019
    Messaggi
    1,066
    Taggato in
    114 Post(s)

    Re: Diagolane da 2" per rifrattore: ha senso?

    Rilegendo la richiesta di Cigno , lui chiede che differenza ci sia nell'usare l'uno o l'altro oculare , la differenza sta in circa 1 grado di campo reale , circa 2 diametri della Luna piena , quindi se si tralascia il problema relativo al costo sia dell'oculare , che del diagonale da 2 pollici e poniamo il punto che un acro 102/600 nasca per osservazioni di campi larghi a bassa potenza e di conseguenza il suo uso avviene da luoghi di osservazioni con cieli più che bui , allora il vantaggio sarebbe tutt'altro che poco , se poi si pensa di osservare dal balcone di città , il gioco non vale più la candela , in quanto la grande PU renderebbe il cielo luminoso e quindi slavando quei tenui particolari che invece un cielo buio renderebbe visibile , in questo caso , ripiegando su una pupilla più piccola potrebbe aiutare a scurire un pò il cielo ma di conseguenza si rinuncerebbe a un maggiore campo reale .

    Il tutto si riduce a una scelta ; spendere più soldi per avere dj più , oppure evitare di spendere e accontentarsi di meno ?

Discussioni Simili

  1. GIOVE e i suoi satelliti, vecchio rifrattore "scrauso"
    Di cherubino nel forum Pianeti e dintorni
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 19-10-2021, 22:43
  2. Ha senso acquistare "hutech inode" guida solare?
    Di Ulk nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 24-04-2021, 19:05
  3. Differenze tra rifrattore "ED" o "apocromatico"
    Di francler nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 30-05-2019, 22:05
  4. Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 13-09-2017, 09:23
  5. rifrattore JAEGER 130 f5 (una vecchia "gloria")
    Di cherubino nel forum Autorecensioni
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 11-10-2013, 21:05

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •