Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Pianeta L'avatar di _GIANMARCO_
    Data Registrazione
    Jul 2021
    Messaggi
    47
    Taggato in
    1 Post(s)

    Collimazione newton f 4.7

    Buonasera a tutti, volevo un parere sulla collimazione che ho fatto sul mio newton Skywatcher 254\1200 (allego foto). Diciamo che anche impegnandomi non riesco a fare molto di meglio a casa . Quando allineo il secondario al focheggiatore con la vite centrale mi sembra perfettamente circolare (foto 1). Ma poi quando regolo le tre vitine nella fase successiva il secondario si ovalizza leggermente (foto 2) anche se tengo fermo il secondario con le dita impedendogli di ruotare. Alla fine uso il chesire per il primario e questo è il risulatato (foto 3).
    E' un risultato accettabile secondo voi? ancora non ho avuto modo di fare lo star test

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    Pulsar L'avatar di frignanoit
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Monfestino MO
    Messaggi
    8,189
    Taggato in
    475 Post(s)

    Re: Collimazione newton f 4.7

    Va bene! Fai uno star test va su una stella fuori fuoco di poco fin quando non vedi i cerchi di diffrazione e valuta se sono concentrici Intra ed extra focale, usa gi ingrandimenti più alti che hai, se vedi che non sono concentrici ti aggiusti intervenendo sul primario...
    Per settare il secondario nella prima fase evita di toccare la vite centrale, questa deve fare solo da perno, devi muovere solo le viti esterne...
    Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio

  3. #3
    Pianeta L'avatar di _GIANMARCO_
    Data Registrazione
    Jul 2021
    Messaggi
    47
    Taggato in
    1 Post(s)

    Re: Collimazione newton f 4.7

    Ho capito, per fare lo star devo usare i massimi ingrandimenti possibili giusto?
    Quindi nel mio caso oculare da 5mm più Barlow 2x?
    Un'altra cosa è normale che a collimazione ultimata il crocicchio del chesire non si sovrapponga perfettamente alla raggiera del telescopio?

    Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  4. #4
    Pulsar L'avatar di frignanoit
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Monfestino MO
    Messaggi
    8,189
    Taggato in
    475 Post(s)

    Re: Collimazione newton f 4.7

    Per lo star test il 5mm già va bene, senza Barlow altrimenti puoi falsare il treno ottico, con il solo oculare è più preciso..
    È normale che il collimatore non combaci con la raggera, quello che devi vedere senza oculare guardando nel tubo del fok è il tuo occhio centrato allo specchio secondario e il riflesso della raggera che centra il tuo occhio...

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio

  5. #5
    Nana Bruna L'avatar di FraMauro88
    Data Registrazione
    Dec 2022
    Località
    Montereale (AQ), Abruzzo
    Messaggi
    133
    Taggato in
    6 Post(s)

    Re: Collimazione newton f 4.7

    Ho avuto un bel po' di tempo fa lo stesso identico tubo. Hai collimato già molto bene così, sinceramente dalle immagini non noto nessuna di quelle "ovalizzazioni" di cui parli. Appena puoi fai uno star test, e se occorre aggiusta solo un po' il primario. Tieni presente di fare lo star test con strumento ben acclimatato e usa pure le prolunghe... comunque hai collimato abbastanza bene, lo star test non dovrebbe mostrare anomalie rilevanti. Tuttavia non ti fissare troppo con la collimazione, purtroppo una minimissima scollimazione ci sarà sempre con i Newton... Un f 4.7 può considerarsi ancora abbastanza tollerante
    Io uso solo tappo forato e star test. Il chesire lo trovo scomodissimo a causa proprio della croce che sembra sempre fuori posto e mi fa salire il crimine, il laser aizza il sistema nervoso anche peggio del chesire....il miserabile tappo forato è l'unico strumento, secondo me, che non introduce complicazioni inutili. E cmq tanto poi, è sempre lo star test la prova regina!

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Dob GSO 250/1250 - Hyperion 24mm 68°- ES 14mm 82° -UWA 30mm, Pentax 8.5mm,C. Ortho 6mm

  6. #6
    Nana Rossa L'avatar di Robicek
    Data Registrazione
    Feb 2018
    Località
    San Martino Buonalbergo (VR)
    Messaggi
    316
    Taggato in
    14 Post(s)

    Re: Collimazione newton f 4.7

    Ciao _GIANMARCO_ , possiedo anche io lo stesso telescopio.

    Con la terza immagine sei gia' a buon punto, per perfezionare la collimazione procedi con una stella.

    Cieli sereni!

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

Discussioni Simili

  1. Collimazione newton F5
    Di pedro92100 nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 34
    Ultimo Messaggio: 03-03-2024, 01:01
  2. collimazione newton f6
    Di newtoniano84 nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 56
    Ultimo Messaggio: 13-12-2021, 18:30
  3. Collimazione Newton 200/800 F4
    Di DavideGallotti nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 17-02-2019, 11:18
  4. Collimazione newton f5
    Di Rufy nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 02-03-2017, 08:36
  5. Collimazione Newton....
    Di frignanoit nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 11-04-2016, 18:34

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •