Discussione: Seestar in assetto Eq
-
Ieri, 17:32 #1
Seestar in assetto Eq
Ragazzoti il mio sestar si è trasformato da AZ a EQ ora con il posizionamento preciso al polo posso aumentare gli scatti a 10" a diversi minuti
IMG_20250515_171700[1].jpg
-
-
Oggi, 00:07 #2
Re: Seestar in assetto Eq
Ottimo! Anche io sto usando l'EQ mode e mi trovo molto bene. A differenza tua uso il cavalletto proprio del Seestar e non monto la piastra livellante a tre viti. Ho avuto dei problemi a trovare una vite adatta per agganciare il Seestar al cuneo equatoriale ma ho risolto
-
Oggi, 02:17 #3
Re: Seestar in assetto Eq
Scusate la domanda probabilmente stupida, ma qual'e' la ragione che vi spinge ad aquistare uno smart scope come il seestar per poi montarlo in EQ?....
Bho...io certe cose proprio non riesco a capirle.....Osservo con: Bosma MAK 150/1800-Dobson Truss 12" ES Provo a fotografare con: Takahashi 106EDX4Astrobin gallery
-
Oggi, 06:47 #4
Re: Seestar in assetto Eq
Sono completamente d'accordo! Uso il Seestar da più di un anno e, da quando è stata implementata, non ho mai preso in considerazione di utilizzare la modalità EQ. Piuttosto, utilizzando il Seestar, mi sta solleticando l'idea di attrezzarmi un piccolo setup per fare astrofotografia utilizzando la mia eq5 Synscan, un rifrattorino 70-80mm e la mia Nikon per cominciare.
Sempre secondo il mio modesto parere.Ultima modifica di etruscastro; Oggi alle 08:22 Motivo: modifica quote
E quindi uscimmo a riveder le stelle (Inferno XXXIV, 139) con Binocolo Oberwerk BT82XL HD - Dobson Gso Deluxe 8" - TS PHOTOLINE 110/770 mm
-
Oggi, 09:29 #5
Re: Seestar in assetto Eq
Parlo per me!
Il Seestar mi ha fatto venire la voglia di fotografare il deep ,il seestar è a tutti effetti un apo da 50mm con una focale 250mm , io non ho più l'età da stare al freddo è a barcamenarmi nelle peripezie che comporta la foto astronomica, il seestar ha un peso che anche un invalido come me lo può gestire.
Detto questo rispondo alla tua domanda con il nuovo firmeware hanno implementato la possibilita di inserire una testa EQ, "Perchè" chi lo conosce sa che è un sistema AZ ,no può permettersi pose più lunghe di 20" con il cuneo EQ ti permette di allinearti al polo con precisione per avere un inseguimento senza rotazione di campo permettendo pose più lunghe dei 20" @iaco78 io ero scettico ora che c'è l'ho benedico il giorno che lo preso, beato te che puoi fare quello che io non posso
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
Oggi, 10:05 #6
Re: Seestar in assetto Eq
Caro @Armando31, ti ringrazio per la risposta. Dopo aver postato il mio messaggio e averlo riletto avevo il terrore che potesse esser letto come provocatorio, invece sono felice che hai capito il mio punto... Vorrei pero'aggiungere qualcosa...
3 settimane fa sono tornato in italia per un po di vacanze e ho comperato qui in Cina il seestar come regalo per i miei nipoti che sono sempre affascinati dalle fotografie... magari gli viene il pallino... Fattosta' che lo abbiamo usato un paio di notti assieme in italia e sono rimasto impressionato dalla sua semplicita' di utilizzo, davvero da zero sbattimento ,e dai risultati comunque piacevoli che restituiva , anche senza elaborazioni di sorta... Insomma, il suo punto forte sono ancora piu' convinto stia proprio li, lo metti in terra, lo connetti al tablet e inizi a godrti gli oggetti. Capisco che possa far tornare voglia di fare fotografia... ma siamo sempre su un 50mm ..... davvero e' piu' facile maneggiare il seestar che non un piccolo apo da almeno 80 mm? Bho...concedimi il dubbio...
Per lo stare fuori, non credo cambi molto, anche oggi con un mini pc controlli tutto da dentro una stanza volendo.
Non critico la scelta di chi lo fa, liberissimi di provare e ci mancherebbe... solo che a mio avviso, montarlo in equatoriale si snatura completamente la sua funzione e ad oggi sul mercato esistono sulzioni decisamente piu' performanti anche senza doversi caricare Kg di setup fotografico...
Grazie ancora per la risposta e ti auguro di poterlo utilizzare presto.Osservo con: Bosma MAK 150/1800-Dobson Truss 12" ES Provo a fotografare con: Takahashi 106EDX4Astrobin gallery
-
Discussioni Simili
-
Pareri su SEESTAR S50?
Di Juri nel forum Primo strumentoRisposte: 9Ultimo Messaggio: 17-02-2025, 12:05 -
M42-Seestar s50
Di gecu nel forum Deep SkyRisposte: 8Ultimo Messaggio: 03-02-2025, 09:20 -
M16 con il seestar
Di MissStrange nel forum Deep SkyRisposte: 13Ultimo Messaggio: 10-10-2024, 16:14 -
ZWO SEESTAR S50 in ambiente mac
Di concertinalive nel forum Software GeneraleRisposte: 3Ultimo Messaggio: 27-01-2024, 19:16 -
Nina è azgti in assetto eq
Di Armando31 nel forum Software GeneraleRisposte: 0Ultimo Messaggio: 06-12-2022, 19:24
"For all Mankind" (5) - Luci e...
Oggi, 10:04 in Articoli