Discussione: Acromatici alla riscossa!
-
22-05-2025, 09:03 #261
Re: Acromatici alla riscossa!
Dimenticavo, anche l'IBIS 20x80ED, sebbene sia uno scomodo diritto ed i 20x siano un po pochini, però con la forza dei due obbiettivi da 80mm e sostanzialmente APO, già fornisce delle discrete osservazioni deep sky a grande campo.
Ma un BT a 45°-90° anche solo ACRO, di pari diametro, è sicuramente molto più comodo e soprattutto più produttivo, potendo spaziare dai 15x ai 50x, giocando con la focale degli oculari utilizzati.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
-
23-05-2025, 14:58 #262
Re: Acromatici alla riscossa!
Finalmente ieri sera ho avuto un pò di tempo a disposizione da dedicare all'osservazione del cielo .
Mi sono recato nella mia casetta di campagna da dove è possibile osservare in totale oscurità e lontano dai vari rumori cittadini , avvolte mi soffermo in questo posto ad ammirare il cielo ad occhio nudo , è un modo per imparare a muoversi tra le costellazioni , devo dire che è anche più difficile orientarsi rispetto a quando osservo da casa mia , dove la magnitudine massima che vedo allo Zenit è la quarta , invece da questo posto le stelle visibile sono un'infinità e riconoscere le costellazioni diventa anche più difficile .
Tornando a noi , mi sono portato il mio fidato Stein Optik 60/900 con sopra il cercatore angolato 9x50 , il tutto rigorosamente su montatura EQ1 , un allineamento grossolano verso la Polare inconfondibile a 39 gradi di latitudine e via , anzi dimenticavo di citare una cosa , dopo aver spento tutte le luci , questo posto è veramente buio , allora accendo la piccola lampadina che equipaggiava i vecchi vintage , fissata sul Triangolo porta oculari , che con la sua lampadina a incandescenza produce una luce calda quasi a voler scaldare la serata , devo dire che viene bene per leggere la focale degli oculari e non inciampare tra le gambe del cavalletto.
Per prima cosa ho inziato con la Stella Porrima nella costellazione della Vergine facilissima da rintracciare anche senza cercatore , la separazione è abbastanza semplice essendo una separazione di circac3 secondi e con le componenti di uguale magnitudine , già con un oculare da 9 mm la separazione è visibile , mentre diventa molto più facile con un 6 mm .
L'altra doppia che mi sono prefissato di osservare e stata Izar nella costellazione di Boote , qui le cose si complicano un pochino , non tanto per la separazione , la quale risulta facile anche per un 60ino , la quale è circa 3 secondi , ma per la differenza di magnitudine tra le due componenti che è circa 2 magnitudine , portata nel campo dell'oculare da 9mm la secondaria non è visibile , provo a mettere il Tani da 6mm , con questo oculare il cerchio di diffrazione si rende più visibile , mi rendo conto che la secondaria c'è , la stella se pur poco visibile , appare di un azzurrino chiaro che si mescola con il cerchio fi diffrazione della primaria e proprio dall'ondeggiamento del cerchio di diffrazione capisco che il seeing non è dei migliori , in fin dei conti anche se con difficoltà, sono contento di essere riuscito a sdoppiare Izar con un 60 mm , forse con seeing migliore si riusciva ad avere qualche risultato in più .
Per ultimo , visto che si trovava in zona , ho cercato con l'aiuto del cercatore l'ammasso globulare m3 , sapevo che era un azzardo , ma non avevo nessuna pretesa , mi è bastato osservare la sua nebulosità nell'oculare da 9mm tanto da essere contento di averlo visto , ricordo che l'anno passato lo avevo osservato con il 102 ed era ostico anche con quello , solo all'esterno le stelle risultavano sgranate .
Come tutte le volte ho preso appunti sulle osservazioni fatte , voglio proprio vedere se riuscirò a beccare tutti gli oggetti di Messier , chissà , io ci provo .
Questo post contiene 5 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
23-05-2025, 17:49 #263
Re: Acromatici alla riscossa!
Free, sono contento per te, io sono due settimane che non osservo altro che nuvole...
Ottimo risultato sdoppiare Izar, come ho scritto nel #246 l'ho trovata una doppia per niente banale, la secondaria è debole e il seeing deve essere almeno buono, altrimenti annega nello sfarfallio della primaria. Anche con il mio acromatico 100X non sono stati sufficienti, la secondaria è saltata nettamente fuori a partire dai 130X, meglio ancora tra 150 e 200X. Ma con le doppie strette è la turbolenza che mena le danze.
Fai benissimo a prendere appunti sulle osservazioni, la mente ha una memoria fotografica e rileggendo le proprie note ritorna ciò che invece si tende a dimenticare.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
23-05-2025, 19:17 #264
Re: Acromatici alla riscossa!
È stato proprio il tuo post @Paolo25 a ricordarmi di questa doppia , tu l'avevi osservata la fine del mese scorso , io ho preferito temporeggiare per poterla osservare in meridiano in prima serata e poi un 60mm è già piccolo di diametro , osservare a basse latitudini può solo peggiorare quel poco che si vede con questo diametro , comunque Izar dà filo da torcere anche a diametri più grandi se il seeing non collabora.
Anche dalle mie parti il meteo sta facendo i capricci , infatti avevo programmato di osservare la Luna con il nuovo oculare da 5mm che ho comprato per il 60ino , ma un pò per il meteo un pò per impegni personali non sono riuscito , spero di farcela la prossima .volta .
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
23-05-2025, 21:07 #265
Re: Acromatici alla riscossa!
Ho provato a sdoppiare Izar avantieri col 60/900 della Bresser ma il seeing non era eccezionale e a 150X non ho visto niente. Con questa doppia non ci ho mai cavato piedi, da quello che leggo qui non è tanto facile. Ho preso poi il Vista ed a 100X (con un Vixen LV da 4 mm) ho sdoppiato sia Porrima che la doppia-doppia ε Lyrae. Quest'ultima a 100X era appena evidente, a 200X (l'oculare precedente con una Barlow 2X della Celestron) dava un'immagine decisamente migliore. Porrima era immersa in un po' di blu, cosa da aspettarsi con un acromatico 80/400, ma la cosa non era così penalizzante. Con Izar voglio riprovare sia col sessantino che col Vista, stasera non credo che faccia perché il cielo è un po' nuvoloso; aspetto alla prima serata buona.
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
23-05-2025, 22:11 #266
Re: Acromatici alla riscossa!
Ciao Gonariu , l'osservazione di Izar con il 60ino non è cosa facile , prima cosa ci vuole un buon seeing , durante la mia osservazione a volte la perdevo di vista , la secondaria appare molto piccola rispetto alla primaria quindi devi fare attenzione , ed avere gli occhi bene adattati al buio.
Ultima modifica di Free; 24-05-2025 alle 08:09
-
Ieri, 18:16 #267
Re: Acromatici alla riscossa!
Questo pomeriggio ho osservato il sole col Konus Vista 80 per proiezione facendone un disegno, come faccio sempre. L'osservazione della nostra stella mi piace, si può fare comodamente e anche con piccoli strumenti si ha una certa soddisfazione, inoltre in inverno non si sente il freddo più di tanto. Sto finendo di interrogare nelle quinte che ho, farò vedere la nostra stella col Vista con tanto di scatto col cellulare dello schermo di proiezione, ho visto che vengono cose che non dispiacciono, i miei studenti sicuramente saranno più interessati. Ho poi provato a osservare il sole, sempre per proiezione, col mio 60/900; pur vedendo gli stessi particolari del Vista mi è sembrato che gli stessi particolari fossero decisamente più contrastati, cosa che non mi aspettavo sul momento ma che razionalmente non dovrebbe stupire (il sessantino ha una migliore correzione del cromatismo e sicuramente anche dell'aberrazione sferica).
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
Discussioni Simili
-
L'ESA parteciperà alla corsa alla Luna
Di Pierluigi Panunzi nel forum ArticoliRisposte: 0Ultimo Messaggio: 05-02-2025, 16:39 -
Giove con sessantini vintage DOC
Di Winnygrey nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 6Ultimo Messaggio: 15-06-2018, 11:38 -
C'è un pianeta simile alla Terra intorno alla stella più vicina
Di Red Hanuman nel forum PlanetologiaRisposte: 13Ultimo Messaggio: 02-03-2018, 16:41 -
Kepler-78b alla un inferno simile alla terra
Di IkiCurto nel forum PlanetologiaRisposte: 0Ultimo Messaggio: 01-11-2013, 17:43 -
Un viaggio alla velocità della luce e alla portata di tutti
Di Vincenzo Zappalà nel forum ArticoliRisposte: 7Ultimo Messaggio: 25-05-2013, 17:53
Stabilizzare la corrente a 12v
23-05-2025, 19:36 in Accessori