Risultati da 1 a 6 di 6
Discussione: In navigazione d'altura
-
13-07-2025, 11:02 #1
In navigazione d'altura
Poter ammirare il cielo a occhio nudo nei giorni di alisei benevoli nel mare blu, ha depurato la strumentite terrestre, quindi domando a chi ha analoghe opportunità, quali accessori utilizza per potenziare la visualizzazione.
-
-
13-07-2025, 13:41 #2
Re: In navigazione d'altura
Se sei in barca (rollio sempre presente) consiglierei un binocolo stabilizzato (le opzioni non mancano sia come diametri che come ingrandimenti, googla un po).
Se vuoi orientarti sui "classici", vai su binocoli con pupille d'uscita di 6 o (meglio) 7 mm, la pupillona (oltre la grande luminosità intrinseca di questi formati) permette di mantenere facilmente le pupille dell'occhio all'interno del cono di luce anche con i movimenti della barca, dando stabilità alla visione. I formati tipici sono 6x42 e 7x50, un po meno tipici sono gli 8x56 e i 9x63, andando oltre è necessario (secondo me) avere uno stativo dove appoggiarli.
Se invece vuoi letteralmente un "potenziatore" della vista, c'è l'Omegon 2x54 (googla), è un "galileiano" (una versione evoluta dei binocolini da teatro), ha 35° di campo reale e ti permette di abbracciare intere costellazioni, moltiplicando il numero di stelle visibili.
-
14-07-2025, 12:19 #3
Re: In navigazione d'altura
Buon giorno Angelo,
grazie del prezioso contributo.
La mia conoscenza dei binocoli è scarsa, più precisamente vicino allo zero.
L’uso sarà dedicato alla visione del cielo stellato principalmente ma anche per distinguere eventuali natanti o ostacoli segnalati dal radar e rientranti nei limiti di pericolosità.
Dando per scontato il personale approfondimento in rete, se da armatore hai maturato la visione binoculare marina, gradirei profittare di suggerimenti aggiuntivi maturati dall’esperienza per la scelta del prodotto di media fascia ora in commercio.
-
15-07-2025, 11:30 #4
Re: In navigazione d'altura
Premesso che sono un navigante della domenica, ho un vetusto Lancer 450 equipaggiato con Yamaha 40 cv, che "calo" al porto di Marina di Ragusa quando sono lì in ferie; qui conta moltissimo il budget, inoltre se è da usare in ambito (soprattutto) nautico, ritengo debba avere delle caratteristiche consone e come sempre si parte da roba a buon mercato con i classici modelli da Amazon (tipo questo ► https://www.amazon.it/Binocolo-busso...571527&sr=8-38 ) su cui non garantisco e si finisce su roba veramente buona ma costosa (come ad esempio questo ► https://www.steiner.de/it/commander-7x50c/23460020 ), con ovviamente tutti i modelli che stanno nel mezzo.
Tu quanto vorresti spendere?
-
15-07-2025, 17:49 #5
Re: In navigazione d'altura
Quando avevo cabinato usavo un 7x50 solo per la navigazione per vedere i pericoli, non l'ho mai usato per astronomia, perchè il rollio non permette di vedere una immagine stabile non ho mai provato gli stabilizzati
-
15-07-2025, 21:55 #6
Re: In navigazione d'altura
Buona sera Angelo e Armando,
se non ricordo male il tuo Lancer 450 è in neoprene, quindi di livello superiore al più comune PVC, comunque non è il mezzo che determina l’attrazione verso il mare o il cielo stellato.
Quanto voglio spendere, bella domanda, premetto che non ho parentela con “zio Paperone” ne ho esperienza con i binocoli, quando fu per il sestante, ho preferito non considerare plasticosi o cineserie, forse questo può evidenziare il mio valore, in pratica un buon medio accessorio, suppongo lo hai indicato intenzionalmente menzionando il link (https://www.steiner.de/it/commander-7x50c/23460020).
Armando, grazie per il contributo.
Quando capita di notte, trovarsi in zone di convergenza con calma piatta la visione del cielo con un buon binocolo è possibile, il lieve movimento non disturba.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
Un pipistrello cosmico [APOD...
Oggi, 08:45 in APOD by Astronomia.com