Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 18 di 18
  1. #11
    Gigante L'avatar di Free
    Data Registrazione
    Sep 2019
    Messaggi
    1,152
    Taggato in
    123 Post(s)

    Re: Il mio "nuovo" vecchio telescopio

    Si è quello che faroʻ , ma prima dovroʻ pulire le singole lenti , c'è proprio una sorte di deposito sopra , puliroʻ una lente alla volta togliendola e mettendola in ammollo con acqua e sapone , come dicevo è l'unico accessorio ad essere rimasto incustodito , gli oculari e il diagonale erano uno per uno dentro I sacchettini di plastica , I quali erano diventati marrone appiccicosi , secondo me la scatola è stata tenuta in un locale dove ci sarà stato del fumo , comunque grazie ancora per il tuo parere , vi terroʻ aggiornati .
    Questi sarebbero due sacchetti di silica gel di circa 70 anni fà , non è carta è stoffa .20250803_174944.jpg

  2. #12
    Gigante L'avatar di Gonariu
    Data Registrazione
    Jun 2021
    Messaggi
    1,049
    Taggato in
    99 Post(s)

    Re: Il mio "nuovo" vecchio telescopio

    Bellissimo acquisto @Free e molto bello lo scatto alla luna!

  3. #13
    Gigante L'avatar di Free
    Data Registrazione
    Sep 2019
    Messaggi
    1,152
    Taggato in
    123 Post(s)

    Re: Il mio "nuovo" vecchio telescopio

    Citazione Originariamente Scritto da Gonariu Visualizza Messaggio
    Bellissimo acquisto @Free e molto bello lo scatto alla luna!
    La cosa veramente bella di questo telescopio è la sua montatura , niente a che vedere con la classica eq1 o eq2 , questa è veramente solida senza alcun gioco sugli assi , I movimenti sono fluidissimi , per quanto riguarda la foto della Luna , l'ho postata ma a me non piace tanto è sfocata e anche sovraesposta , comunque mi sto dando da fare per fare meglio , vedremo con la prossima Luna .

  4. #14
    Gigante L'avatar di Free
    Data Registrazione
    Sep 2019
    Messaggi
    1,152
    Taggato in
    123 Post(s)

    Re: Il mio "nuovo" vecchio telescopio

    Se puoʻ interessare a qualcuno , ho scoperto cosa sono I due oggetti misteriosi .

    Devo dire che Cloudy Nights è una miniera a cielo aperto per quanto riguarda questi telescopi vintage , si trova quasi tutto quello che si cerca visto i tanti estimatori di queste ottiche .

    In pratica il pezzo di legno che ho mostrato in foto a due utilizzi , uno come porta accessori o porta lattina , l'altro come distanziatore tra le gambe del cavalletto e il tubo quando viene riposto nella sua custodia , come si puoʻ vedere dalla foto non mia , il telescopio viene riposto smontando solo il contrappeso , quindi le gambe vengono girate al contrario e interposto il distanziatore in legno il tutto legato con un laccio marrone che è anch'esso presente nella mia scatola .

    Il secondo oggetto è semplicemente un oculare erettore per il terrestre , non mi è chiaro ancora un punto che dovroʻ scoprire , sull' oculare è inciso , K 26 , AH 32 , ora l'oculare funziona tipo uno zoom , la parte nera scorre su quella cromata , schiacciandolo nel verso della freccia , dovrebbe funzionare il K 26 , tirandolo verso l'esterno dovrebbe funzionare il AH 32 , ora il K dovrebbe riferirsi al Kellner mentre il AH al Huygens Acromatico , il K ha tre lenti mentre il AH dovrebbe avere una sola lente ,.

    Domanda ?

    Come fà a passare da Kellner a Huygens Acromatico non variando lo schema delle lenti ?

    Screenshot_20250805_162553_Chrome.jpgScreenshot_20250805_164006_Chrome.jpgScreenshot_20250805_153649_Chrome.jpg

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  5. #15
    Gigante L'avatar di Free
    Data Registrazione
    Sep 2019
    Messaggi
    1,152
    Taggato in
    123 Post(s)

    Re: Il mio "nuovo" vecchio telescopio

    Per sbaglio ho caricato un'immagine che non centra niente , non so come toglierla .

  6. #16
    SuperNova L'avatar di Angelo_C
    Data Registrazione
    Dec 2017
    Località
    Milano
    Messaggi
    3,876
    Taggato in
    321 Post(s)

    Re: Il mio "nuovo" vecchio telescopio

    Citazione Originariamente Scritto da Free Visualizza Messaggio
    Il secondo oggetto è semplicemente un oculare erettore per il terrestre , non mi è chiaro ancora un punto che dovroʻ scoprire , sull' oculare è inciso , K 26 , AH 32 , ora l'oculare funziona tipo uno zoom , la parte nera scorre su quella cromata , schiacciandolo nel verso della freccia , dovrebbe funzionare il K 26 , tirandolo verso l'esterno dovrebbe funzionare il AH 32 , ora il K dovrebbe riferirsi al Kellner mentre il AH al Huygens Acromatico , il K ha tre lenti mentre il AH dovrebbe avere una sola lente ,.

    Domanda ?

    Come fà a passare da Kellner a Huygens Acromatico non variando lo schema delle lenti ?
    Ok, alla fine era un raddrizzatore a lenti.

    Relativamente alla tua domanda, il kellner e l'achromatic huygens hanno pressocché lo stesso schema (entrambi una lente singola come lente di campo e un doppietto cementato come lente dell'occhio), la differenza tra i due schemi è la distanza tra i due gruppi, nel "K" i due gruppi sono ravvicinati e il diaframma di campo è prima della lente di campo, nell'"AH" i due gruppi sono relativamente lontani tra loro e il diaframma di campo è interno a questi.
    Quindi penso che il cannotto scorrevole, serve proprio per variare la distanza tra i due gruppi di lenti, quando sono vicini e un (simil) schema "K", quando vengono allontanati diventa un (simil) schema "AH".

    Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  7. #17
    Gigante L'avatar di Free
    Data Registrazione
    Sep 2019
    Messaggi
    1,152
    Taggato in
    123 Post(s)

    Re: Il mio "nuovo" vecchio telescopio

    Credo che ti sei confuso sulla disposizione delle lenti negli oculari , mi sono un attimo documentato in quanto ricordavo diversamente .

    Sia il Huygens che il Kellner hanno come lente di campo una lente singola , mentre come lente dell'occhio una per l'oculare Huygens e due cementate per il Kellner , cambia anche la posizione del diaframma , nell'Huygens si trova tra le due lenti , mentre nel Kenller si trova all'inizio , questo è il motivo per cui non capisco come possa passare da Kellner ad Huygens semplicemente variamndo la distanza tra le lenti .

    Screenshot_20250806_152423_Chrome.jpg

  8. #18
    Gigante L'avatar di Free
    Data Registrazione
    Sep 2019
    Messaggi
    1,152
    Taggato in
    123 Post(s)

    Re: Il mio "nuovo" vecchio telescopio

    Ho forse faccio confusione io , in quanto mi riferisco a l'oculare Huygens mentre la sigla HA si riferisce a Huygens Acsromatic , ma di questo non ho trovato lo schema delle lenti .

Discussioni Simili

  1. GIOVE e i suoi satelliti, vecchio rifrattore "scrauso"
    Di cherubino nel forum Pianeti e dintorni
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 19-10-2021, 22:43
  2. App "Planetario" per vecchio Tablet Android 4.2.2
    Di Drake nel forum Software Generale
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 15-05-2020, 17:01
  3. Un "vecchio" .....Nuovo ;)
    Di gentli61 nel forum Mi presento
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 05-04-2017, 08:13
  4. Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 27-08-2013, 19:36

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •