Risultati da 1 a 10 di 10

Discussione: Opinioni nuova ottica

  1. #1
    Meteora L'avatar di Sowchoy
    Data Registrazione
    Aug 2025
    Località
    Grosseto
    Messaggi
    4
    Taggato in
    0 Post(s)

    Opinioni nuova ottica

    Buongiorno, buon Ferragosto.

    Sono neofita del forum, autodidatta e inconsapevole appassionato dell'astronomia e astrofisica. Ad oggi posseggo un rifrattore Capricorn della skywatcher 70/900. Vorrei ponderare un upgrade di strumentazione in base all'utilizzo prevalente e soprattutto al fattore economico. Vorrei chiedere opinioni e consigli su due ottiche su cui ho messo occhio, che hanno utilizzi specifici differenti ma a cui potrei arrivare ed accettare compromessi. Per mancanza di tempo nell'organizzare sedute in esterna mi limiterei al visuale da terrazza, ad una altezza di circa 10 mt da terra, esposizione ovest con spazio aperto ed orizzonte abbastanza libero da 30° \approx fino a 70° \approx allo zenit con una bortle che si aggira intorno al grado 5. Sarei orientato su MAK da 150/1800 con annessa montatura eq5 o similari( skywatcher MC 150/1800 SkyMax EQ5), strumento che si sposerebbe bene su visuale planetario e qualche cosa in deep sky ed avrebbe da nuovo un prezzo alla mia portata. In alternativa il celestron SC 203/2032 Advanced VX 8" AVX GoTo, ottica polivalente senza peccati che sarebbe probabilmente quella definitiva con supporto motorizzato e goto ma che costa il doppio.
    Detto questo vorrei eventuali critiche costruttive, opinioni personale e magari esperienze dirette o altrettante alternative.
    Magari questo upgrade potrebbe darmi lo stimolo di muovere le terga e portarle su una bortle da 3 magari.

    un saluto

    Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  2. #2
    Pulsar L'avatar di frignanoit
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Monfestino MO
    Messaggi
    8,246
    Taggato in
    484 Post(s)

    Re: Opinioni nuova ottica

    Come dicevo nella tua presentazione, il 150mm può essere valido all'inizio, osservi da un cielo non proprio buio, il planetario è il targhet che prevale e fin qui ci siamo, ma arriverà il momento che vorrai osservare oggetti diversi che adesso con il 70mm non ti proponi, con il 150mm invece si, è un diametro minimo per l'osservazione degli oggetti del cielo profondo, può farti vedere parecchi oggetti ma poi li risolve parzialmente, per esempio gli ammassi globulari saranno risolti in stelle solo nell'area periferica, di galassie si potranno osservare quelle più luminose, ci sono del limiti anche per il 200mm ma vanno oltre. Per gli ammassi aperti sarai comunque un po' limitato per lo schema ottico a lunga focale sia con il 150 e col 200mm il campo visivo max è di 1º per entrambi di conseguenza ammassi troppo estesi e/o campi stellari dovrai osservarli un pezzo alla volta..
    Se pensi che per te quest'attività sarà continuativa il 150mm arriverà ad essere stretto com'è successo a tanti e vale la pena fare la spesa una sola volta..
    La costruzione delle ottiche è la medesima, le case che producono non sono tante e alla fine cambiano i marchi, ma ci giriamo tutti le stesse cose..
    Per limare i costi potresti prendere invece del Advanced su AVX il classico C8 e una montatura SW EQ5 PRO, forse ti costerà di meno..
    Buon Ferragosto!
    Ultima modifica di frignanoit; Oggi alle 10:49
    Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio

  3. #3
    Meteora L'avatar di h725
    Data Registrazione
    Apr 2017
    Messaggi
    2
    Taggato in
    0 Post(s)

    Re: Opinioni nuova ottica

    io conosco molte persone che si sono vendute il proprio strumento anche grande solo perche' non sapevano dove puntarlo o che sono rimaste deluse da che per esempio non vedevano come immaginavano........... pensaci bene...

    con quel 70 hai provato a vedere la luna??? la luna a 100x o piu' vedrai cose carine, certo sempre che tu sappia quell oche guardi.

    saturno magari lo vedrai un po piccolo pero' lo hai visto?? m13 in ercole?? ammasso globulare, sparagli su 100x e vedrai.......

    per il fondo cielo con un 70 le pleiadi si vedono e bene.

    ciao

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Ultima modifica di h725; Oggi alle 10:59

  4. #4
    Pulsar L'avatar di frignanoit
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Monfestino MO
    Messaggi
    8,246
    Taggato in
    484 Post(s)

    Re: Opinioni nuova ottica

    Il problema è che con 70mm possiamo trovarli i globulari e anche se si vedono dei batuffoli siamo consapevoli che è un 70/ino e non fa una piega, un Mak 150 su EQ5 GoTo non costa poco e ci si aspetta molto di più che poi quel molto non c'è..
    Se dobbiamo prendere in considerazione che ci si può anche accontentare di quello che si può ottenere va bene anche un rifrattore da 120mm e neanche GoTo che tanto non serve e teniamo i soldi in saccoccia..

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio

  5. #5
    Meteora L'avatar di Sowchoy
    Data Registrazione
    Aug 2025
    Località
    Grosseto
    Messaggi
    4
    Taggato in
    0 Post(s)

    Re: Opinioni nuova ottica

    Citazione Originariamente Scritto da h725 Visualizza Messaggio
    io conosco molte persone che si sono vendute il proprio strumento anche grande solo perche' non sapevano dove puntarlo o che sono rimaste deluse da che per esempio non vedevano come immaginavano........... pensaci bene...

    con quel 70 hai provato a vedere la luna??? la luna a 100x o piu' vedrai cose carine, certo sempre che tu sappia quell oche guardi.

    saturno magari lo vedrai un po piccolo pero' lo hai visto?? m13 in ercole?? ammasso globulare, sparagli su 100x e vedrai.......

    per il fondo cielo con un 70 le pleiadi si vedono e bene.

    ciao
    Ciao

    Sono consapevole che nell'esplorazione visuale non si riusciranno mai ad ottenere i risultati dell'astrografia, semplicemente perchè la visuale notturna che riproduce il nostro occhio è in bianco e nero utilizzando prettamente i bastoncelli che raccolgono (come i coni) determinate frequenze della radiazione luminosa.
    Detto questo sono riuscito a vedere le pleiadi (semplice) non avendo però opportunità di inquadrare tutto il complesso, sono riuscito con lo star hopping a trovare la galassia di andromeda(un piccolo batuffolo bianco e sfocato), luna il primo quarto in crescente, perche presente ad orari accettabili ad ovest, m13 no, devo provare. Il problema è che è difficoltoso con questa bortle vedere stelle con magnitudine superiore a 3/4 quindi riesco ad orientarmi con le stelle principali delle costellazioni e quando vado a fare star hopping mi perdo ed impreco. sono consapevole dei miei margini di miglioramento e credo che tanta difficoltà per il puntamento la fa la montatura che a parere mio è inadeguata.

    Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  6. #6
    Meteora L'avatar di Sowchoy
    Data Registrazione
    Aug 2025
    Località
    Grosseto
    Messaggi
    4
    Taggato in
    0 Post(s)

    Re: Opinioni nuova ottica

    Citazione Originariamente Scritto da frignanoit Visualizza Messaggio
    Il problema è che con 70mm possiamo trovarli i globulari e anche se si vedono dei batuffoli siamo consapevoli che è un 70/ino e non fa una piega, un Mak 150 su EQ5 GoTo non costa poco e ci si aspetta molto di più che poi quel molto non c'è..
    Se dobbiamo prendere in considerazione che ci si può anche accontentare di quello che si può ottenere va bene anche un rifrattore da 120mm e neanche GoTo che tanto non serve e teniamo i soldi in saccoccia..
    Quindi mi pare di capire che eventualmente potrei optare per un c8 risparmiando sul go to e prendendo semplicemente le motorizzazioni per astroinseguimento?

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  7. #7
    Pulsar L'avatar di frignanoit
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Monfestino MO
    Messaggi
    8,246
    Taggato in
    484 Post(s)

    Re: Opinioni nuova ottica

    Dipende da come vuoi usare il telescopio, se non hai il sistema Goto devi puntare in manuale, con una buona tecnica anche per il cielo profondo si trova tutto, i motori per l'inseguimento in visuale sono rilassanti, ma non sono indispensabili, hai sempre i movimenti micrometrici manuali per inseguire, sono indispensabili per l'astrofotografia.. senza il Goto puoi anche farne a meno.. vedi che tra un po' il C8 ci sta tutto..
    Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio

  8. #8
    Meteora L'avatar di Sowchoy
    Data Registrazione
    Aug 2025
    Località
    Grosseto
    Messaggi
    4
    Taggato in
    0 Post(s)

    Re: Opinioni nuova ottica

    Citazione Originariamente Scritto da frignanoit Visualizza Messaggio
    Dipende da come vuoi usare il telescopio, se non hai il sistema Goto devi puntare in manuale, con una buona tecnica anche per il cielo profondo si trova tutto, i motori per l'inseguimento in visuale sono rilassanti, ma non sono indispensabili, hai sempre i movimenti micrometrici manuali per inseguire, sono indispensabili per l'astrofotografia.. senza il Goto puoi anche farne a meno.. vedi che tra un po' il C8 ci sta tutto..
    Ti ringrazio.
    Adotterei questa strategia. Intanto vedo di vincere la pigrizia, smontare il 70 e muover le terga fuori, piu che altro perche avrei più cielo in simultanea da poter esplorare e più liberta nel movimento, oltre che più buio. nel frattempo mi adopero magari con una montatura usata cosi da poter magari spendere qualcosa in più nell'ottica che fa più ciccia.

    Nel frattempo ti ringrazio e vi ringrazio e attendo comunque nuove opinioni ed esperienze.

    Sai dirmi cosa posso vedere in modo accettabile con il 70 cosicchè magari non debba frustrarmi a cercare oggetti che magari non riuscirei nemmeno a vedere? Mi aiuto con stellarium.

    come oculari ho un plossl da 7 mm eyepiece, un super 25 wide angle e un super 10 mm con la barlow 2x in dotazione con l'ottica.

    ciao

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  9. #9
    Pulsar L'avatar di frignanoit
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Monfestino MO
    Messaggi
    8,246
    Taggato in
    484 Post(s)

    Re: Opinioni nuova ottica

    https://tonightssky.com/MainPage.php

    Inserisci i parametri della tua posizione, longitudine e latitudine, (Europa centrale UTC+1/2), limite alt. orizzonte se hai ostacoli montagne palazzi ecc. Imposta la magnitudine degli oggetti Mag. 6.5 e la categoria dell'oggetto, Globular, Open Cluster ecc.. quando hai impostato tutto pulsante rosso e ti crea una lista di oggetti, con un app Stellarium e simili vedi dove sono, lo star hopping lo conosci..
    Gli oculari sono sufficienti, parti a bassi ingrandimenti.con la ricerca e poi aumenti a piacere, comincia da oggetti che sono vicini a stelle di riferimento.. poi impara a valutare quanti gradi di campo ti copre il cercatore, ti prendi i dati delle distanze dall'app in alt/az dalla stella di riferimento e ti muovi di conseguenza con il cercatore sfruttando il campo, es: il campo del cercatore ti prende 4º sai che l'oggetto si trova a 5º ti devi spostare di due campi dalla stella e di seguito in altezza.

    Questo post contiene 4 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Ultima modifica di frignanoit; Oggi alle 13:15
    Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio

  10. #10
    Pulsar L'avatar di frignanoit
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Monfestino MO
    Messaggi
    8,246
    Taggato in
    484 Post(s)

    Re: Opinioni nuova ottica

    Questa te l'ho fatta io per gli ammassi aperti partendo da 20º sull'orizzonte, adesso sono in Salento la tua posizione è un po' più in alto, così vedi come si presenta la lista, chiaro che se cambia il periodo cambiano anche alcuni oggetti visibili e non..

    Screenshot_20250815-133449.jpg
    Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio

Discussioni Simili

  1. come ripulire l'ottica
    Di Ghillan nel forum Strumenti di ripresa
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 28-09-2022, 16:32
  2. Opinioni Ts apo 65q
    Di Nicobugi nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 14-04-2018, 08:21
  3. l'ottica per tutti
    Di Vincenzo Zappalà nel forum Comunicazioni dallo Staff
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 03-03-2015, 11:24
  4. Ottica Adattiva
    Di zorro101 nel forum Strumenti di ripresa
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 25-09-2013, 15:27
  5. Ottica Primario
    Di Lampo nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 21-08-2012, 08:11

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •