Discussione: Primo bincolo per osservazioni astronomiche
-
13-06-2025, 20:53 #11
Re: Primo bincolo per osservazioni astronomiche
Salve ragazzi, innanzitutto grazie di tutti i suggerimenti e le risposte, è appena arrivato il binocolo ma mi sembra ci sia qualcosa che non va, detto che non ho esperienza con binocoli ho seguito le istruzioni per riuscire ad avere una visione pulita e centrata ma non riesco!
Ho quasi l'impressione che la distanza intraoculare del binocolo non sia abbastanza larga rispetto ai miei occhi( vi giuro che non sono Sid!)
Mi sembra di riuscire ad ottenere quasi un unico "cerchio" muovendo le due "ottiche"(per capirci intendo i due tubi).
Procedendo con la messa a fuoco (prima a sinistra con la rotella centrale e poi a destra con la rotella dell' oculare) riesco ad osservare in modo abbastanza definito dai singoli oculari ma se apro entrambi gli occhi non vedo più bene! Vedo sdoppiato e con focus diversi delle lenti
Consigli per capire se il binocolo è scollimato o se sono io ad avere poca esperienza?
Ho provato a far fare lo stesso procedimento anche a persone diverse da me guidandole nel processo, ma anche loro riferiscono di non riuscire mai ad osservare una unica immagine nitida.
Inoltre mi dà l'impressione ci sia qualche difetto del colore un po' troppo visibile (credo si chiami aberrazione cromatica?), cioè ai bordi delle figure mi sembra di vedere dei contorni leggermente sdoppiati e di colore diverso (credo giallo e viola) ma non so in che quantità questo fenomeno sia normale.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
-
14-06-2025, 16:52 #12
Re: Primo bincolo per osservazioni astronomiche
DEVI ottenere un unico campo di vista dal contorno circolare, altrimenti vuol dire che la regolazione della distanza interasse tra le ottiche, che ottieni 'aprendo' o 'stringendo' i due trombincini, non comprende la tua distanza interpupillare. Un'ipotesi poco credibile in un binocolo moderno.
Per quanto riguarda la collimazione, è ovvio che gli oggetti lontani debbano essere una cosa sola con i due occhi aperti. Il cervello compensa una piccola scollimazione, ma in questo caso si avverte una 'fatica' e una certa 'nausea' durante l'osservazione.
Fai una cosa : traguarda un oggetto lontano (es. un'antenna), poi lentamente allontana il binocolo dagli occhi, ma sempre osservando l'oggetto nei due oculari, fino ad arrivare a 15-20 cm di distanza dagli occhi. Se allontanando il binocolo l'oggetto inquadrato si sdoppia, allora è scollimato (se parti da una visione 'faticosa' o da uno sdoppiamento leggero e arrivi a uno sdoppiamento palese, allora è molto scollimato).
In entrambi i casi è da restituire...
P.S.: l'aberrazione cromatica, entro certi limiti, è normale in quanto stiamo parlando di coppie di acromatici che lavorano a corto rapporto focale (tipo f4 o giù di lì)
Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
15-06-2025, 06:07 #13
Re: Primo bincolo per osservazioni astronomiche
La procedura per ottenere un campo unico parte dalla regolazione diottrica, quella sull'oculare, prima ti regoli la distanza interasse per vedere con entrambi gli occhi, poi regoli la diottria dagli oculari, uno si deve regolare e l'altro resta fisso, in questo modo otterrai un campo unico, la messa a fuoco viene di seguito, non mischiare le cose.. il cromatismo se osservi oggetti molto luminosi è normale, è un ottica molto corta e con lenti acromatiche, per questo si cercano lenti ED oppure Apocromatiche, ma il gap può essere sulla Luna perché la luminosità è tanta, quando osservi le stelle non si dovrebbe vedere.. la scollimazione delle ottiche ti farà vedere doppio anche se guardi con un solo occhio in un solo tubo, vedrai (se scollimato) quale tubo lo è, difficile che siano scollimati entrambi allo stesso livello, fai prima delle prove se proprio non è corretto nulla, ci sono delle regolazioni per mettere apposto la collimazione... Una prova semplice che può darti un indizio è di mettere il binocolo a una certa distanza da un muro su un mobile, spari due luci dentro le lenti che si riflettano sul muro, regoli la diottria per avere un unico campo e poi metti a fuoco il più possibile il raggio di luce, se vedi due campi sdoppiati è scollimato. Di conseguenza allo stesso modo lo puoi collimare, non sarà preciso ma si può fare... Altrimenti ci sono tutorial per usare delle maschere per la collimazione.. non affrettarti valuta prima l'entità del problema..
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio
-
Oggi, 11:42 #14
Re: Primo bincolo per osservazioni astronomiche
Porto a conclusione questa discussione, il binocolo Opticron Adventurer T WP 10x50 preso da Amazon usato era scollimato, non ho provato a collimarlo e l'ho restituito, poi son successe un po' di robe ma la faccio breve, adesso mi ritrovo con 2 binocoli al prezzo di uno, l'usogood 10x42 (pessimo, non lo consiglio, visione poco chiara, aberrazione cromatica abbastanza evidente e se guardo la luna questa viene riflessa 4 o 5 volte nel campo visivo, potrebbero essere anche semplicemente sporche le lenti, aggiornerò) pagato 50 euro, avrebbero dovuto mandarmi il 10x50, hanno sbagliato ( a quanto pare dalle recensioni capita spesso) me lo hanno rimborsato e fatto tenere, è davvero poco più di un giocattolo. Per 20 euro in più ho acquistato l' Svbony 10x50 sv206, mi ci trovo bene, visione molto più chiara, ovviamente molto più luminoso , un pochino di aberrazione cromatica ma niente di assurdo. Andrò un po' controtendenza ma penso questo: ho letto spesso che sotto un carta soglia di prezzo i binocoli son tutti uguali, dalla mia esperienza non sono assolutamente d'accordo, diffidate delle marche sconosciute che offrono prezzi stracciati, piuttosto investite quei 10/20 euro in più in una marca più conosciuta che può darti una bella differenza di osservazione, abbastanza da poter influire , soprattutto per chi ha appena iniziato come me, sulla continuazione o meno di questo hobby( di cui inizi a comprendere pian piano i costi)
Inoltre prendo la palla al balzo per chiedere: come si procede alla pulizia degli oculari e degli obiettivi?
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
Oggi, 11:58 #15
Re: Primo bincolo per osservazioni astronomiche
È il caso di dire " non tutti i mali vengono per nuocere "
Intanto grazie per la tua testimonianza , per la pulizia delle ottiche ti consiglio di informarti bene anche guardando qualche video , una pulizia troppo aggressiva puoʻ rovinare l'antiriflesso , in commercio esistono dei kit per la pulizia , se si tratta solo di polvere , puoʻ tornarti utile una pompetta per soffiarci sopra .
-
Oggi, 12:12 #16
Re: Primo bincolo per osservazioni astronomiche
Facendo attenzione alla presenza di granelli di polvere o peggio (da soffiare via), non mi comporto in maniera differente di quando mi pulisco gli occhiali
-
Discussioni Simili
-
Portatori di occhiali e osservazioni astronomiche
Di fulvio_ nel forum AccessoriRisposte: 10Ultimo Messaggio: 10-06-2022, 07:16 -
Scheda per osservazioni astronomiche
Di Czamba nel forum Profondo CieloRisposte: 9Ultimo Messaggio: 24-02-2022, 11:27 -
Logistica per osservazioni astronomiche
Di fulvio_ nel forum AutocostruzioneRisposte: 5Ultimo Messaggio: 10-07-2021, 18:08 -
Primo Telescopio, prime osservazioni e primo scatto alla Luna
Di Ravnik nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 4Ultimo Messaggio: 03-05-2020, 10:37 -
Luna al bincolo
Di Davo_ nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 1Ultimo Messaggio: 22-06-2018, 21:17
Saturno sempre più fantastico!
18-08-2025, 17:01 in Articoli