Risultati da 1 a 1 di 1
  1. #1
    Nana Bruna L'avatar di Rosssiiii
    Data Registrazione
    Jun 2021
    Messaggi
    173
    Taggato in
    8 Post(s)

    La peggior notte di guida da un po' di tempo - Vento forte

    Ciao

    Dopo una bella serata con la guida, ne ho avuta una più difficile, credo perché c'era molto, molto vento!

    Ecco il file di log di PHD2:

    https://drive.google.com/file/d/1E-2...ew?usp=sharing

    La calibrazione era molto buona, il grafico è chiaro:

    https://drive.google.com/file/d/1YYa...ew?usp=sharing

    Ma la guida era pessima, attualmente il mio telescopio guida non è più collegato alla slitta, ma sto usando un anello, quindi è tutto molto stabile e il telescopio è comunque posizionato sopra la fotocamera.

    Ma ieri c'erano molte raffiche di vento, piuttosto forti, almeno 20 km/h... vento costante, più leggero, ma con raffiche improvvise.

    Ho calibrato vicino all'equatore e al meridiano di riferimento, e il grafico era corretto.

    Tuttavia, le raffiche erano così forti che la portiera dell'auto si chiudeva automaticamente se rimaneva aperta a metà; altre notti, non era affatto così.
    Poi, quando il vento si è fermato, la velocità è tornata a circa 1,2 secondi d'arco, niente a che fare con i 0,6 secondi d'arco costanti dell'altra volta.

    Considerando che comunque quando non c'era vento, era tornato a guidare bene, la posizione della reflex e dell'obiettivo (Canon 55-250) era la stessa in DEC e persino il peso sull'AR era posizionato esattamente nella stessa posizione dell'ultima volta.

    Quando c'era molto vento, ho notato che l'ascensione retta era molto instabile mentre la DEC era abbastanza stabile. Poi anche la DEC ha aumentato l'errore, ma poiché ho apportato modifiche per cercare di risolvere il problema, il vento era troppo forte.

    • Cosa posso fare per risolvere o limitare l'effetto del vento? forse un treppiedi più pesante potrebbe aiutare ?



    Non voglio spendere troppo; anche qualcosa di vecchio andrebbe bene se fosse più economico, purché sia ​​abbastanza pesante per l'inverno.

    Ho anche provato a mettere il contrappeso da 2 kg che non usavo sulla piastra portaoggetti, ma è stato comunque inutile.

    Purtroppo il supporto originale della Star Adventurer GTI ha un portaoggetti in plastica e non è possibile appoggiarci sopra chissà quale peso:

    https://drive.google.com/file/d/17Ps...ew?usp=sharing

    Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Star Adventurer GTI,Canon 50d, 2000d stock,Canon 55-250mm,Sigma 70-300mm,MTO 500mm f8, ASI 120MM mini ; Svbony 165 F4

Discussioni Simili

  1. Tempo di esposizione e guida
    Di Koenig nel forum Deep Sky
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 09-02-2024, 12:48
  2. Tenetevi forte!
    Di Fazio nel forum AstroBufale
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 20-09-2023, 17:23
  3. Forte...la mia prima gif animata
    Di fedele nel forum Pianeti e dintorni
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 15-09-2021, 08:31
  4. Focale di guida e tempo di posa: facciamo due calcoli...
    Di ten nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 01-06-2016, 19:28
  5. M45 da Forte dei Marmi
    Di Yarosia nel forum Deep Sky
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 20-01-2015, 16:09

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •