Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Gigante L'avatar di Free
    Data Registrazione
    Sep 2019
    Messaggi
    1,217
    Taggato in
    124 Post(s)

    Consiglio per camera planetaria .

    Ultimamente mi è venuto il pallino di fare foto , forse sarà solo una cosa passeggera ma vorrei comunque provare a fare qualche foto della Luna e dei pianeti .
    Avrei quindi bisogno di aiuto nella scelta della camerina in quanto sono proprio a digiuno , ultimamente ho cercato un poʻ di informazioni sulla scelta , ma preferisco un consiglio da chi ne sa più di me , preferirei non spendere molti soldi , ma nemmeno prendere una camera che non serva a niente , la userei con il mio rifrattore 102 f7 , ma lo scopo principale dell'acquisto è provare a vedere cosa ne viene fuori con il rifrattore 60 f900 , ho fatto varie prove con la camera del cellulare , si riesce ad avere qualche risultato con la Luna , ma con i pianeti zero assoluto .

    Io avrei preso in considerazione la ASI 662 mc , oppure a meno la svbony sv305 c .

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  2. #2
    Gigante L'avatar di Armando31
    Data Registrazione
    Apr 2022
    Località
    Carosino TA
    Messaggi
    1,456
    Taggato in
    114 Post(s)

    Re: Consiglio per camera planetaria .

    Meglio la Asi 662

  3. #3
    Nana Rossa L'avatar di Paolo25
    Data Registrazione
    Nov 2017
    Località
    Roma est
    Messaggi
    359
    Taggato in
    30 Post(s)

    Re: Consiglio per camera planetaria .

    Ciao Free, anch'io rimarrei in casa ZWO, e una garanzia; la camera ha le caratteristiche ideali per cominciare riprese planetarie con poca spesa. Ti servirà una montatura stabile e motorizzata, e (con il 102 mm) una Barlow 2X. Ma suppongo che queste cose tu le abbia già

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  4. #4
    Gigante L'avatar di Free
    Data Registrazione
    Sep 2019
    Messaggi
    1,217
    Taggato in
    124 Post(s)

    Re: Consiglio per camera planetaria .

    Per quanto riguarda la mintatura , ho la vixen SP con i suoi motori originali , usandola in visuale mi sembra che insegue bene , anche dopo svariati minuti l'oggetto resta nel campo dell'oculare , per quanto riguarda la barlow ho una celestron 3x e una gso 2,5x , quest'ultima a parere di molti si comporta più come una 2,2x che come 2,5x , spero che vada bene .
    Vorrei capire il motivo dell'uso della barlow e se questa va usata sempre .
    Con la camera che mi state consigliando si riesce a riprendere la Luna nella sua interezza ?
    Con il 60/900 , ci vuole sempre la barlow ?
    Grazie per le vostre risposte , @Armando31 e @Paolo25 .

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  5. #5
    Nana Rossa L'avatar di Paolo25
    Data Registrazione
    Nov 2017
    Località
    Roma est
    Messaggi
    359
    Taggato in
    30 Post(s)

    Re: Consiglio per camera planetaria .

    Citazione Originariamente Scritto da Free Visualizza Messaggio
    Per quanto riguarda la montatura , ho la vixen SP con i suoi motori originali... insegue bene, anche dopo svariati minuti l'oggetto resta nel campo dell'oculare
    Nelle riprese planetarie è meno semplice, perché il campo inquadrato è molto più piccolo di quello all'oculare. Questo è dovuto principalmente alle dimensioni del sensore, che sono e devono essere piccole. Però la ripresa in genere non supera mai il minuto, quindi è fattibile. Certamente devi fare un buon allineamento alla polare, in modo da minimizzare l'inevitabile deriva del pianeta.

    Citazione Originariamente Scritto da Free Visualizza Messaggio
    ...ho una celestron 3x e una gso 2,5x , quest'ultima a parere di molti si comporta più come una 2,2x che come 2,5x , spero che vada bene .
    Vorrei capire il motivo dell'uso della barlow e se questa va usata sempre.
    L'uso della Barlow è legato al concetto di 'Campionamento ottimale'. Un buon risultato lo ottieni quando sei vicino al campionamento ottimale, meno se sei in sottocampionamento, men che meno se stai sovracampionando. Ma sono concetti semplici che acquisirai strada facendo, di pari passo con le prime riprese.

    Citazione Originariamente Scritto da Free Visualizza Messaggio
    Con la camera che mi state consigliando si riesce a riprendere la Luna nella sua interezza ?
    No, o fai diverse riprese per diverse regioni lunari e le unisci in un pannello (tecnica che consente risultati straordinari), o usi una reflex.

    Citazione Originariamente Scritto da Free Visualizza Messaggio
    Con il 60/900 , ci vuole sempre la barlow ?
    Nel tuo caso no, la focale nativa ed il piccolo diametro dell'obbiettivo non la richiedono. Il perché lo scopri usando questo formulario - che condivido con piacere - e che mi ero 'costruito' lo scorso decennio. E' un semplice foglio Excel, divertiti ad usarlo...

    formulario astronomico generale 2.xlsx

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

Discussioni Simili

  1. Consiglio per camera planetaria
    Di Koenig nel forum Strumenti di ripresa
    Risposte: 24
    Ultimo Messaggio: 21-07-2023, 14:18
  2. Consiglio camera planetaria e deep sky per Rc8
    Di Supernovasax84 nel forum Strumenti di ripresa
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 30-07-2019, 18:31
  3. Consiglio su camera planetaria
    Di Hellmeo nel forum Strumenti di ripresa
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 21-05-2019, 09:24
  4. consiglio camera planetaria
    Di claus71 nel forum Strumenti di ripresa
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 21-11-2016, 14:15
  5. Consiglio Camera planetaria
    Di sethy65 nel forum Strumenti di ripresa
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 01-03-2015, 02:40

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •