Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: Heliostar su Heliofind
-
Oggi, 13:22 #1
Heliostar su Heliofind
Stamattina mi è arrivata la montatura Heliofind che avevo preso per l'Heliostar (manco a dirlo piove). E' un po' al limite perchè regge 4 kg e il telescopio ne pesa 3,8. Comunque l'ho presa perchè ho fatto le mie valutazioni: è comoda da usare, pure se volessi portarla a scuola non avrei particolari problemi di trasporto, poi comunque la zavorrerò con un pesetto dalla parte opposta al telescopio per darle stabilità, in ultimo rispetto alle varie montature altazimutali è economica e a me serve solo per il Sole. L'unica cosa che mi secca un po' è che non ha il tastierino per cui devi toccare la montatura se vuoi aggiustare l'inquadratura. Questo inevitabilmente produrrà vibrazioni varie. Quindi in visuale penso vada bene, però per riprese con la camera planetaria non saprei. Qualcuno ha questo tipo di montatura?
skywhatcher.jpg
-
-
Oggi, 15:22 #2
Re: Heliostar su Heliofind
Bel prodotto... conoscendo le caratteristiche della Azgti non dovresti avere necessità di contrappesare. Poi se curi bene il livellamento non dovresti avere derive nell'inseguimento, secondo me puoi avere successo anche per eseguire riprese
-
Oggi, 15:54 #3
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- Roma, vicino a Monte Sacro
- Messaggi
- 2,417
- Taggato in
- 154 Post(s)
Re: Heliostar su Heliofind
caspita... l'oggetto sembra buono ma praticamente è una "L" dove tutto il peso dell'oggetto connesso grava sul lato verticale, nel verso opposto rispetto alla connessione con il treppiede...
questo richiede almeno di ruotare il treppiede in modo che la zampa punti verso il telescopietto...
praticamente ruotata di 180° rispetto alla foto che hai postato, perché così com'è posizionato il treppiede il tutto tenderebbe a ribaltarsi...
non se sono riuscito a spiegarmi e nel caso farei un disegno o qualcosa del genere (*)
per il costo dell'oggetto, la mancanza di un telecomando per pilotare la "L" mi sembra molto grave e le tue perplessità sui micro spostamenti quando premi i pulsantini sono davvero fondate!
(*) recentissimamente mi è arrivata finalmente la Nikon Coolpix P1100, una fotocamera delle meraviglie, praticamente un telescopio cassegrain che pesa ben 1410 grammi !!! per una fotocamera mirrorless non è poco, anzi...
quando la accendi e imposti la focale a 3000mm , si estende tutto il tubo e la fotocamera tende fatalmente a pesare in avanti: quindi nel manuale già suggeriscono di contrastare questo movimento mettendo la zampa del treppiede davanti, in asse col tubo, per contrastare la tendenza dovuta al peso...
Immagine 2025-09-09 155153.png
ecco la pagina del manuale...
e questo è un disegno illustrativo di quello che volevo dire...
Immagine2.png
magari mi ero spiegato meglio a parole...
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Ultima modifica di Pierluigi Panunzi; Oggi alle 16:03
Telescopio detto Monster : SkyMaster 25012 (riflettore da 10"), montatura equatoriale EQ6 motorizzata
Fotocamera Nikon Z50 mirrorless con sensore in formato DX, adattatore FTZ
tele MTO 500mm, Nikkor 18-50mm,Tamron 70-300mm, tele JINTU 420-800mm
Fotocamere Nikon Coolpix P1100 (focale 3000mm ottico, zoom 4x digitale)
con filtro Hoya NDPro 100k
Montatura equatoriale eq1 motorizzata
LA GUIDA DI STELLARIUM
LE COSTELLAZIONI IN 3D
LE SONDE SPAZIALI
I VIAGGI VIRTUALI
-
Oggi, 16:20 #4
Re: Heliostar su Heliofind
Grazie per i consigli ragazzi, appena esce il sole e ho un po' di tempo provo. Penso mi convenga pure non estendere completamente le gambe del treppiedi. Comunque sì, è fortemente sbilanciato e se lo prendo in braccio tende a cadere dalla parte del tubo. In un video ho visto che un tale teneva appoggiata sul portaoggetti la batteria per alimentarlo
-
Oggi, 16:41 #5
Re: Heliostar su Heliofind
No, lo sbalzo lato telescopio è troppo corto per ingenerare un effetto ribaltamento.
20220709_203918RR.jpg
Qui una Azgti (stessa portata) e Apo 100/900 da 3,5 kg + accessori. Vibrazioni si, problemi statici no.
Per far capire, c'è questo video... siamo oltre i limiti della follia, visto che viene montato un telescopio di sei chili, ma ai miei occhi devo credere !
https://www.facebook.com/watch/?v=2164146567216608
-
Oggi, 16:51 #6
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- Roma, vicino a Monte Sacro
- Messaggi
- 2,417
- Taggato in
- 154 Post(s)
Re: Heliostar su Heliofind
@Paolo25
bene bene!
io parlavo da profano in base alle mie esperienze di questi giorni con il mio treppiede e la mia nuova Nikon
il filmato è allucinante!!
comunque questa "L" (oramai l'ho battezzata così!) è davvero interessante!!Telescopio detto Monster : SkyMaster 25012 (riflettore da 10"), montatura equatoriale EQ6 motorizzata
Fotocamera Nikon Z50 mirrorless con sensore in formato DX, adattatore FTZ
tele MTO 500mm, Nikkor 18-50mm,Tamron 70-300mm, tele JINTU 420-800mm
Fotocamere Nikon Coolpix P1100 (focale 3000mm ottico, zoom 4x digitale)
con filtro Hoya NDPro 100k
Montatura equatoriale eq1 motorizzata
LA GUIDA DI STELLARIUM
LE COSTELLAZIONI IN 3D
LE SONDE SPAZIALI
I VIAGGI VIRTUALI
-
Oggi, 16:53 #7
Re: Heliostar su Heliofind
Per farla lavorare meglio lo faccio anch'io
20250510_215424.jpg
qui con un Mak 127
però non capisco come vai a posizionare il tuo pesetto
-
Oggi, 17:02 #8
Re: Heliostar su Heliofind
A peroʻ !! Ho sempre pensato che anche la azgti-x era a limite per un 102 f7 ,, che con diagonale 2 pollici e cercatore 9x50 passa i 5 kg .
Bisognerebbe capire per quanto tempo è in grado di reggere con un peso del genere , riferito al video .
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
Oggi, 18:15 #9
-
Discussioni Simili
-
Prime immagini con l'Heliostar 76 ha
Di MissStrange nel forum SoleRisposte: 8Ultimo Messaggio: 07-09-2025, 07:39
Heliostar su Heliofind
Oggi, 13:22 in Telescopi e Montature