Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 13 di 13

Discussione: Heliostar su Heliofind

  1. #11
    Nana Rossa L'avatar di Paolo25
    Data Registrazione
    Nov 2017
    Località
    Roma est
    Messaggi
    366
    Taggato in
    33 Post(s)

    Re: Heliostar su Heliofind

    Sembra proprio una bella accoppiata, e complimenti anche per il giardino !

  2. #12
    Staff • Autore L'avatar di Pierluigi Panunzi
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    Roma, vicino a Monte Sacro
    Messaggi
    2,422
    Taggato in
    154 Post(s)


    Re: Heliostar su Heliofind

    è il famoso backyard observatory che piace tanto agli autori americani di articoli che io poi traduco pensando a quelli che abitano al decimo piano di un grattacielo o in una città normale...

    PS che invidia!!
    Telescopio detto Monster : SkyMaster 25012 (riflettore da 10"), montatura equatoriale EQ6 motorizzata
    Fotocamera Nikon Z50 mirrorless con sensore in formato DX, adattatore FTZ
    tele MTO 500mm, Nikkor 18-50mm,Tamron 70-300mm, tele JINTU 420-800mm
    Fotocamere Nikon Coolpix P1100 (focale 3000mm ottico, zoom 4x digitale)
    con filtro Hoya NDPro 100k
    Montatura equatoriale eq1 motorizzata

    LA GUIDA DI STELLARIUM
    LE COSTELLAZIONI IN 3D
    LE SONDE SPAZIALI
    I VIAGGI VIRTUALI

  3. #13
    Nana Rossa L'avatar di MissStrange
    Data Registrazione
    Mar 2023
    Messaggi
    464
    Taggato in
    44 Post(s)

    Re: Heliostar su Heliofind

    Ragazzi vi aggiorno sulle impressioni per questa montatura. Cavolo se mi piace! Io finora usavo quella altazimutale del C8 che mantiene il corpo celeste inquadrato per una manciata di secondi, poi comincia la deriva e devo stare con il tastierino per continui aggiustamenti. Qui l'inseguimento è decisamente migliore, la deriva c'è ma impercettibile e forse se curassi maniacalmente la messa in bolla non ci sarebbe neppure quel microscopio spostamento. Mi trovo comoda anche a usare il tastierino vicino alla montatura, non cambia molto per me rispetto al tastierino. Unico fatto negativo è che non ha un sistema goto vero e proprio per cui io che prima punto il Sole, poi mi sposto per fare i flat, devo poi spegnere e riaccendere e rifare daccapo l'allineamento. In conclusione sono molto contenta di questo acquisto

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

Discussioni Simili

  1. Prime immagini con l'Heliostar 76 ha
    Di MissStrange nel forum Sole
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 07-09-2025, 07:39

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •