Discussione: Oculare grande campo
-
Ieri, 17:52 #1
Oculare grande campo
Ciao
Vorrei intavolare una discussione per porre soluzione ad uno dei tanto quesiti pratici che mi sto ponendo. Per aumentare i gradi di campo del mio rifrattore 70/900 in modo tale da poter inquadrare in toto oggetti molto grandi, tipo le pleiadi oppure coppie di ammassi vicini, avrebbe senso investire su un oculare a grande campo apparente(70°) con focale di 40 mm in modo da garantire 3° di campo reale? Potrebbe essere poi riutilizzato con altre ottiche tipo il c8 che avrei in mente di prendere (anche se credo di non guadagnare molto campo reale vista la lunga focale; magari accompagnato con un riduttore di focale?) oppure su un acromatico con focale ridotta (tipo 750mm) o all'atto pratico è del tutto inutile? Vale la spesa rispetto all'utilizzo reale?
Accetto opinioni, critiche ed informazioni aggiuntive.
Grazie e buona serata
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
-
Ieri, 20:31 #2
Re: Oculare grande campo
Il campo massimo del tuo strumento è di 1,9º, ottenibili con un oculare 32mm / 52º, utilizzabile anche con uno strumento 750 di focale, meno renderà in termini di campo con un C8 che ha il campo massimo di 1º..
Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio
-
Ieri, 21:52 #3
Re: Oculare grande campo
Potresti spiegarmi come si determinano i gradi di campo massimi raggiungibile dal telescopio?
-
Ieri, 22:09 #4
Re: Oculare grande campo
C'è una formula standard, 1.750 diviso per la lunghezza focale del telescopio, nel tuo stato attuale 1.750/900= 1,9º... Il 32mm ti rilascia 28x, quindi 52º/28= 1,8º..
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio
-
Ieri, 23:27 #5
Re: Oculare grande campo
Grazie mille. Facendo una ricerca su internet sono incappato in un articolo di questo stesso forum risalente al 2012
https://www.astronomia.com/forum/arc...php/t-805.html
in cui c'è la formula da te descritta facente riferimento al focheggiatore da 1,25". Non riesco però a capire i coefficienti da cosa derivino, pur essendo standard e a cosa facciano riferimento. Si parla anche di lunghezza del focheggiatore, ma credo che possa risolvere cercando qualche testo che spiega nello specifico come funziona un' ottica e la luce. Hai qualche consiglio?
Ciao
Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk
-
Oggi, 12:55 #6
Re: Oculare grande campo
Io direi di utilizzare la classica trigonometria.
Come sai i telescopi possono essere dotati di due tipi di focheggiatori, quelli che accettano oculari "grandi" con barilotti da 50,8 mm ovvero il cosiddetto due pollici (2") e quelli che accettano oculari "piccoli" con barilotti da 31,8 mm ovvero il cosiddetto pollice e un quarto (1,25").
Il massimo campo ottenibile è appunto funzione delle dimensioni di tali oculari che prende il nome di diaframma di campo (in inglese field-stop), questo è uno schema esemplificativo.
epdesign.gif
Vien da se che maggiore è il diametro del barilotto dell'oculare, maggiore è il campo che questo può abbracciare a parità di lunghezza focale, la relazione è:
Campo apparente oculare = 57,3° • fs / fo _______________ con fs = diametro diframma di campo e fo = focale oculare
Ora il massimo diaframma di campo che puo contenere un oculare con barilotto da 50,8 mm (considerando circa 2 mm di spessore del barilotto) è circa 47 mm, mentre per il barilotto da 31,8 mm questo è circa 28 mm, se applichi il tutto alla formula sopra citata, troverai che per un oculare con focale da 40 mm, il campo apparente massimo sarà rispettivamente 67° e 40° (con una rastremazione finale dei barilotti o con uno spessore ridotto, si potrebbe arrivare a 69° e 42°).
Questa è la differenza dimensionale tra oculari con i barilotti da 50,8 mm e 31,8 mm e il vecchio standard da 24,5 mm.
eyepieces.jpg
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Ultima modifica di Angelo_C; Oggi alle 13:06
-
Discussioni Simili
-
Oculare da 10 mm a grande campo
Di lory70 nel forum AccessoriRisposte: 43Ultimo Messaggio: 23-01-2016, 10:41 -
Oculare grande campo per luna.
Di salvatore70 nel forum AccessoriRisposte: 13Ultimo Messaggio: 01-11-2015, 10:46 -
Oculare grande campo (deep sky)
Di Marcos64 nel forum AccessoriRisposte: 1Ultimo Messaggio: 12-03-2015, 21:05 -
Consiglio oculare grande campo per Mak 127
Di Davide1975 nel forum AccessoriRisposte: 60Ultimo Messaggio: 31-10-2013, 20:08 -
Oculare grande campo
Di Patric nel forum AccessoriRisposte: 34Ultimo Messaggio: 20-01-2013, 01:10
Progetto lifepo4 con case a 12.6v...
Ieri, 21:33 in Deep Sky