Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 11

Discussione: Oculare grande campo

  1. #1
    Meteora L'avatar di Sowchoy
    Data Registrazione
    Aug 2025
    Località
    Grosseto
    Messaggi
    16
    Taggato in
    1 Post(s)

    Oculare grande campo

    Ciao

    Vorrei intavolare una discussione per porre soluzione ad uno dei tanto quesiti pratici che mi sto ponendo. Per aumentare i gradi di campo del mio rifrattore 70/900 in modo tale da poter inquadrare in toto oggetti molto grandi, tipo le pleiadi oppure coppie di ammassi vicini, avrebbe senso investire su un oculare a grande campo apparente(70°) con focale di 40 mm in modo da garantire 3° di campo reale? Potrebbe essere poi riutilizzato con altre ottiche tipo il c8 che avrei in mente di prendere (anche se credo di non guadagnare molto campo reale vista la lunga focale; magari accompagnato con un riduttore di focale?) oppure su un acromatico con focale ridotta (tipo 750mm) o all'atto pratico è del tutto inutile? Vale la spesa rispetto all'utilizzo reale?

    Accetto opinioni, critiche ed informazioni aggiuntive.

    Grazie e buona serata

    Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  2. #2
    Pulsar L'avatar di frignanoit
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Monfestino MO
    Messaggi
    8,264
    Taggato in
    487 Post(s)

    Re: Oculare grande campo

    Il campo massimo del tuo strumento è di 1,9º, ottenibili con un oculare 32mm / 52º, utilizzabile anche con uno strumento 750 di focale, meno renderà in termini di campo con un C8 che ha il campo massimo di 1º..
    Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio

  3. #3
    Meteora L'avatar di Sowchoy
    Data Registrazione
    Aug 2025
    Località
    Grosseto
    Messaggi
    16
    Taggato in
    1 Post(s)

    Re: Oculare grande campo

    Potresti spiegarmi come si determinano i gradi di campo massimi raggiungibile dal telescopio?

  4. #4
    Pulsar L'avatar di frignanoit
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Monfestino MO
    Messaggi
    8,264
    Taggato in
    487 Post(s)

    Re: Oculare grande campo

    C'è una formula standard, 1.750 diviso per la lunghezza focale del telescopio, nel tuo stato attuale 1.750/900= 1,9º... Il 32mm ti rilascia 28x, quindi 52º/28= 1,8º..

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio

  5. #5
    Meteora L'avatar di Sowchoy
    Data Registrazione
    Aug 2025
    Località
    Grosseto
    Messaggi
    16
    Taggato in
    1 Post(s)

    Re: Oculare grande campo

    Grazie mille. Facendo una ricerca su internet sono incappato in un articolo di questo stesso forum risalente al 2012
    https://www.astronomia.com/forum/arc...php/t-805.html
    in cui c'è la formula da te descritta facente riferimento al focheggiatore da 1,25". Non riesco però a capire i coefficienti da cosa derivino, pur essendo standard e a cosa facciano riferimento. Si parla anche di lunghezza del focheggiatore, ma credo che possa risolvere cercando qualche testo che spiega nello specifico come funziona un' ottica e la luce. Hai qualche consiglio?

    Ciao

    Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk

  6. #6
    SuperNova L'avatar di Angelo_C
    Data Registrazione
    Dec 2017
    Località
    Milano
    Messaggi
    3,901
    Taggato in
    324 Post(s)

    Re: Oculare grande campo

    Io direi di utilizzare la classica trigonometria.

    Come sai i telescopi possono essere dotati di due tipi di focheggiatori, quelli che accettano oculari "grandi" con barilotti da 50,8 mm ovvero il cosiddetto due pollici (2") e quelli che accettano oculari "piccoli" con barilotti da 31,8 mm ovvero il cosiddetto pollice e un quarto (1,25").

    Il massimo campo ottenibile è appunto funzione delle dimensioni di tali oculari che prende il nome di diaframma di campo (in inglese field-stop), questo è uno schema esemplificativo.

    epdesign.gif

    Vien da se che maggiore è il diametro del barilotto dell'oculare, maggiore è il campo che questo può abbracciare a parità di lunghezza focale, la relazione è:

    Campo apparente oculare = 57,3° • fs / fo _______________ con fs = diametro diframma di campo e fo = focale oculare

    Ora il massimo diaframma di campo che puo contenere un oculare con barilotto da 50,8 mm (considerando circa 2 mm di spessore del barilotto) è circa 47 mm, mentre per il barilotto da 31,8 mm questo è circa 28 mm, se applichi il tutto alla formula sopra citata, troverai che per un oculare con focale da 40 mm, il campo apparente massimo sarà rispettivamente 67° e 40° (con una rastremazione finale dei barilotti o con uno spessore ridotto, si potrebbe arrivare a 69° e 42°).


    Questa è la differenza dimensionale tra oculari con i barilotti da 50,8 mm e 31,8 mm e il vecchio standard da 24,5 mm.

    eyepieces.jpg

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Ultima modifica di Angelo_C; 14-09-2025 alle 13:06

  7. #7
    Meteora L'avatar di Sowchoy
    Data Registrazione
    Aug 2025
    Località
    Grosseto
    Messaggi
    16
    Taggato in
    1 Post(s)

    Re: Oculare grande campo

    Ciao Angelo

    Ti ringrazio per questa preziosa spiegazione. Questo però è relativo al calcolo del campo apparente di un oculare, la mia domanda era riguardo ai gradi di campo reali massimi a cui un telescopio con una determinata specifica possa arrivare.
    Nella link poco sopra facevo riferimento ad una discussione in cui #etruscasto metteva una paio di formuline per la determinazione del campo reale massimo raggiungibile da un telescopio ovvero:

    CRmt (campo reale massimo telescopio)=2800/LFt (lunghezza focale telescopio) se focheggiatore da 2"

    CRmt=1750/LFt se focheggiatore da 1,25"

    La mia domanda era: da dove viene fuori il valore 2800 e 1750? (unità di misura?)

    Ti ringrazio e mi scuso se non ho compreso bene la tua risposta.

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  8. #8
    Meteora L'avatar di Sowchoy
    Data Registrazione
    Aug 2025
    Località
    Grosseto
    Messaggi
    16
    Taggato in
    1 Post(s)

    Re: Oculare grande campo

    Mi rispondo da solo. Navigando nell'internet ho trovato un articolo della skywatcher. Praticamente, a quanto ho capito, basta applicare la medesima formula ma al telescopio, considerandone la lunghezza focale e il diametro del diaframma di campo moltiplicando per il valore 57.3° che è una dato fisso. Ma la domanda rimane per quei due valori. Tutti telescopi da 1,25" hanno il diaframma di campo di 28 mm e quelli da 2" da 46mm? oppure variano a seconda del costruttore?

    ciao

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  9. #9
    Nana Bruna L'avatar di GiovanniZ
    Data Registrazione
    Dec 2022
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    198
    Taggato in
    5 Post(s)

    Re: Oculare grande campo

    C'è questa formula che è:
    ((28mm*180°)/π)/lunghezza focale del telescopio.

    Nel tuo caso:
    28x180=5040
    5040:π=1604,28
    1604,28:900=1,7825°

    Puoi sostituire il 28mm con 46mm per trovare il campo massimo del 2".
    Per quanto riguarda i telescopi, i focheggiatori ad oggi si sono standardizzati con i 2 formati conosciuti, 2" e 1,25".

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Ultima modifica di GiovanniZ; Oggi alle 18:40 Motivo: Aggiunta

  10. #10
    Nana Bruna L'avatar di dob45
    Data Registrazione
    Aug 2023
    Messaggi
    228
    Taggato in
    17 Post(s)

    Re: Oculare grande campo

    Citazione Originariamente Scritto da Sowchoy Visualizza Messaggio
    . Ma la domanda rimane per quei due valori. Tutti telescopi da 1,25" hanno il diaframma di campo di 28 mm e quelli da 2" da 46mm? oppure variano a seconda del costruttore?
    al posto di "telescopi" ci va "oculari"......

    dunque, si parla di diaframma massimo ed è circa pari a quei 2 valori lì , ma ovviamente il valore preciso dipende dal costruttore e non tutti i costruttori dichiarano il valore del diaframma di campo detto anche field stop (FS) dei loro oculari.

    Ad es. prendiamo questi famosi Televue:

    https://www.televue.com/engine/TV3b_page.asp?id=214

    il Plossl 32mm ha un FS di 27 mm e con la formula che hai imparato a conoscere (si trova anche nella pag che ho linkato) risulta un campo reale , con 900 di focale , pari a 1,72°.

    curiosamente con il Plossl 40mm ottieni lo stesso campo reale perchè ha lo stesso FS !

    Questo però è solo parte della faccenda......

    tu vorresti che questi 1,7° di campo reale fossero tutti pienamente illuminati dai 70mm dell'obiettivo ...

    e questo purtroppo non è vero , perchè c'è sempre una vignettatura che fa calare la luce man mano che ci si allontana dall'asse ottico

    questa vignettatura dipende, nei rifrattori, essenzialmente dai diaframmi interni al tubo (come li hanno messi ?, per che campo di piena luce li hanno calcolati ? etc.) , dalla lunghezza del tubo di fuocheggiatura (intendo il tubo che scorre), e dal suo diametro ( alcuni tubi di fuocheggiatura, soprattutto di piccoli rifrattori, possono avere dei diaframmi interni )

    a causa di questa vignettatura potresti avere, per esempio, pienamente illuminati solo i 0,5° centrali degli 1,7° , poi la luce calerebbe fino ad avere ai bordi del campo una perdita di tot magnitudini .

    di solito si ritiene tollerabile una perdita di max 0,4 magnitudini ai bordi del campo (perchè se sono meno di 0,4 un occhio normale non la nota ): è questo il compromesso comunemente accettato.

    se la vignettatura è severa (dovuta per es. a un errato posizionamento di un diaframma) potresti vedere addirittura una corona circolare esterna del campo completamente nera.

    insomma per fare le cose fatte bene bisognerebbe dimensionare i vari componenti dei tubi ottici con criterio, sapendo quello che si fa, e con i tubi commerciali (penso anche ai Newton....mamma mia ! ) non è sempre così .....................


    ah, tacendo delle eventuali aberrazioni geometriche visibili al bordo del "grande campo".......

Discussioni Simili

  1. Oculare da 10 mm a grande campo
    Di lory70 nel forum Accessori
    Risposte: 43
    Ultimo Messaggio: 23-01-2016, 10:41
  2. Oculare grande campo per luna.
    Di salvatore70 nel forum Accessori
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 01-11-2015, 10:46
  3. Oculare grande campo (deep sky)
    Di Marcos64 nel forum Accessori
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 12-03-2015, 21:05
  4. Consiglio oculare grande campo per Mak 127
    Di Davide1975 nel forum Accessori
    Risposte: 60
    Ultimo Messaggio: 31-10-2013, 20:08
  5. Oculare grande campo
    Di Patric nel forum Accessori
    Risposte: 34
    Ultimo Messaggio: 20-01-2013, 01:10

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •