Discussione: Consiglio per camera planetaria .
-
13-10-2025, 14:15 #71
- Data Registrazione
- Feb 2013
- Località
- Ventimiglia,ponente ligure
- Messaggi
- 2,793
- Taggato in
- 95 Post(s)
Re: Consiglio per camera planetaria .
mentre se lo apro con Pipp o lo guardo con un lettore si vede in bianco nero...mi chiedo ma perchè dopo aver usato sharpcapture o software asi per acquisire passate ancora a PIPP?..non ne comprendo l'utilizzo....saro' io che non riesco ad associare l elaborazione di un filmato gia' avi in non so cosa..
Rifrattore skyluyx bressser 70mmf10,Canon 7d,montatura bresser skylux eq2/3
-
-
13-10-2025, 14:28 #72
Re: Consiglio per camera planetaria .
Sono alle prime armi con l'acquisizione planetaria , dalle informazioni che sono riuscito a estrapolare in rete , l'uso di Pipp serve a riordinare i frames dal fotogramma migliore al fotogramma peggiore e volendo si puoʻ scegliere se mantenerli tutti o solo un certo numero , questo passaggio è utile quando si passa a Registax per lo stack , in quando diversamente bisognerebbe cercare il fotogramma migliore manualmente tra le migliaie di frames .
Prendi con le pinze quello che ho scritto , ultimamente sto usando Autostak , ma prima passo sempre la ripresa in Pipp , non so se faccio bene , ma in alcuni tutorial trovati su You Tube la sequence è questa .
-
Oggi, 08:58 #73
Re: Consiglio per camera planetaria .
Sembra che vada un poʻ meglio , rifrattore 76 f1250 .
22_44_39_pipp_saturrn 1_lapl5_ap14.jpg
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
Oggi, 18:41 #74
Re: Consiglio per camera planetaria .
Sempre meglio direi !
Ci deve essere il modo però di salvare l'immagine finale con una risoluzione maggiore. 7 kb di immagine, sia pure compressa qui come allegato, sono davvero troppo pochi. Quanti Mp ha l'immagine originale ?
-
Oggi, 19:06 #75
Re: Consiglio per camera planetaria .
Riguardo a Pipp...
Per fare lo stack, il miglior programma è autostakkert 4.0.
Inoltre viene migliorato e adeguato ai nuovi OS e HW disponibili.
Di solito la ripresa si passa direttamente su AS4 prima di passare l'immagine su Registax o astrosurface per l'applicazione del wavlets.
AS4 ordina i frames dal migliore al peggiore. Da un punteggio grafico/qualitativo della ripresa così che puoi già renderti conto se hai avuto un buon seeing o meno. Non occorre usare pipp
che ha ancora molte applicazioni utili per situazioni particolari.
Vediamone un paio.
Quando lo stazionamento è impreciso e di conseguenza l'inseguimento del pianeta è impreciso con continue e generore correzioni per rimettere il pianeta al centro del sensore, AS4 ha problemi ha mantenere centrato il pianeta su tutti i frames. Probabilmente anche Registax. Questo influisce sulla qualità dell'immagine finale.
Diversamente Pipp riesce a rielaborare il filmato tenero al centro il pianetaz senza incertezze.
Una seconda applicazione di pipp, ad esempio nelle riprese della superficie lunare è definire una roi, questa sarà l'immagine del nuovo filmato. Tutti i frames , che per cattivo inseguimento, scappano dalla ROI vengono automaticamente scartati.
Ancora con pipp posso generare un filmato decidendo quali canali tenere dentro o quali scartare.
Ma al di fuori di questi casi particolari usate direttamente AS4.
Infine i filmati si riprendono nel formato .ser, equivale al formato RAW nelle foto ed è pensato proprio per le riprese astronomiche.
Detto questo le ultime due immagini sono ok, ma preferisco la penultima che ha colori più naturali. L'ultima è un po' satura.
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk"Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
Classic 8" Cassegrain, NW 150/750, EQ5 synscan, SV305pro, Asi 585, Q-Barlow Baader
-
Oggi, 20:46 #76
Re: Consiglio per camera planetaria .
Sai che la stessa domanda me la sono posta anche io , ho dato uno sguardo nella sezione Pianeti e d'intorni , nelle ultime tre discussioni che riguardano Saturno le immagini non superano i 10 KB, l'ultima immagine che ho postata , sul mio telefono misura solo un paio di KB in più , mentre la prima che ho postato arriva a un MB .
In una discussione aperta da Alby Saturno misura 1000 KB nella prima immagine e 16 KB nell'immagine a seguire , non conosco il motivo di queste differenze , l'unica che mi viene in mente è che possa dipendere da come viene elaborata l'immagine finale .
Per Alby intanto grazie per le dritte , essendo allo scuro di tutto per quanto riguarda la ripresa planetaria , ho cercato di seguire i tutorial che ho trovato su YT , proprio da uno di questi tutorial avevo appreso l'uso di pipp , autostakkert e quindi registax , proveroʻ quanto detto da te , il tutto diventa anche meno macchinoso .Ultima modifica di Free; Oggi alle 22:15
-
Oggi, 20:57 #77
Re: Consiglio per camera planetaria .
Sai che la stessa domanda me la sono posta anche io , ho dato uno sguardo nella sezione Pianeti e d'intorni , nelle ultime tre discussioni che riguardano Saturno le immagini non superano i 10 KB, l'ultima immagine che ho postata , sul mio telefono misura solo un paio di KB in più , mentre la prima che ho postato arriva a un MB .
In una discussione aperta da Alby Saturno misura 1000 KB nella prima immagine e 16 KBnell'immagine a seguire , non conosco il motivo di queste differenze , l'unica che mi viene in mente è che possa dipendere da come viene elaborata l'immagine finale .
-
Oggi, 21:00 #78
Re: Consiglio per camera planetaria .
Scusate ho erroneamente postato due volte se qualcuno vuole eliminare l'ultimo messaggio , grazie .
-
Discussioni Simili
-
Consiglio per camera planetaria
Di Koenig nel forum Strumenti di ripresaRisposte: 24Ultimo Messaggio: 21-07-2023, 14:18 -
Consiglio camera planetaria e deep sky per Rc8
Di Supernovasax84 nel forum Strumenti di ripresaRisposte: 0Ultimo Messaggio: 30-07-2019, 18:31 -
Consiglio su camera planetaria
Di Hellmeo nel forum Strumenti di ripresaRisposte: 12Ultimo Messaggio: 21-05-2019, 09:24 -
consiglio camera planetaria
Di claus71 nel forum Strumenti di ripresaRisposte: 17Ultimo Messaggio: 21-11-2016, 14:15 -
Consiglio Camera planetaria
Di sethy65 nel forum Strumenti di ripresaRisposte: 16Ultimo Messaggio: 01-03-2015, 02:40
C2025 a6 lemmon 09/10/2025
Oggi, 21:52 in Pianeti e dintorni