Discussione: 150i wave
-
Oggi, 11:24 #1
150i wave
Ho scelto di fare il mio primo post non su una mia foto vecchia o recente ma sulla mia nuova montatura 150i wave della Skywatcher recentemente acquistata ad un prezzo che non avevo mai riscontrato prima di oggi in Italia (2.199 euro) pubblicando qualche foto e qualche impressione; essendo la prima volta spero di inserire le immagini in modo corretto; la prima impressione è la piacevole inconsistenza del peso e dello spazio occupato dalla valigetta contenente la montatura; la montatura si presenta in posizione altazimutale e quindi và diciamo equatorializzata; è molto semplice e intuitivo l'utilizzo delle manopole; io mi ero preventivamente fornito di mezza colonna e di treppiede EQ5 perchè la mezza colonna è necessaria per evitare le collissioni e per l'attacco tra treppiede e montatura, mentre il treppiede EQ5 è più economico e più stabile di quello in carbonio consigliato dalla marca; le manopole sono molto fluide ma quelle delle frizioni non vanno toccate per evitare qualsiasi giogo indesiderato. Ho alimentato la montatura con uno switching 12 v 10 a e la montatura collegata ad Asiair (sia col cavo eqmod o sia col cavo Usb) ha preso a girare; il wifi ci ha messo un pò di tempo ad attivarsi. Poi mi sono accorto che la posizione di home restituiva delle coordinate strane -55° nell'emisfero sud e quindi praticamente la montatura era fortemente disallineata; dopo varie accensioni e spegnimenti e dopo aver capito che c'era una funzione auto-home dell'APP Synscan Pro che correggeva questo problema mi sono accorto che il problema era andato via e che la montatura puntava correttamente al nostro polo sul planetario di Asiair; forse devo aver cancellato dal menù ibernazione qualche settaggio errato. La montatura ha 2 alimentazioni ausiliari per i vari devices (fasce di condensa, flat panel, , ecc..) che si vogliano utilizzare, ma le 2 aux powers non sono alimentate dalla presa pwr 12v input della montatura, come verrebbe logico pensare, ma da una seconda presa che si chiama pwr to hub; questo testimonia come la corretta alimentazione della montatura è ritenuta fondamentale dalla ditta costruttrice tanto è vero che il tasto di accensione si illumina e restituisce diversi tipi di alert tra cui quello di bassa o insufficiente carica di alimentazione.
Devo ringraziare l'astrofotografo Gianluca Beccani, che molti di voi conosceranno, che mi ha fornito molte utili informazioni e consigli.
IMG20251108093735_150i.jpgIMG20251108093556_150i.jpgIMG20251108093501_150i.jpg
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-



Rispondi Citando

Qualche foto rielaborata di recente
Oggi, 12:27 in Deep Sky