Risultati da 1 a 8 di 8

Visualizzazione Elencata

  1. #3
    Staff • Autore L'avatar di Pierluigi Panunzi
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    Roma, vicino a Monte Sacro
    Messaggi
    2,386
    Taggato in
    154 Post(s)


    Re: Linea temporale dell'astronomia

    brava Roberta!!!
    personalmente sto leggendo la tabella un po' per volta, per gustarmela meglio, altrimenti certi particolari sfuggono!
    sono arrivato alla seconda pagina!

    Red, pensiero a voce alta... proprio perché l'argomento è interessantissimo...
    L'evoluzione delle conoscenze sembra procedere ad un rimo esponenziale
    forse sì forse no...
    forse è solo perché da un certo punto in poi le scoperte sono state registrate e se ne ha notizia certa...

    però guarda ad esempio la prima tabella : dal 280 aC al 140 dC sono presenti degli eventi davvero importanti, pensando alle condizioni in cui sono avvenuti!

    fra un po' leggo la terza pagina e magari cambio idea...
    Telescopio detto Monster : SkyMaster 25012 (riflettore da 10"), montatura equatoriale EQ6 motorizzata
    Fotocamera Nikon Z50 mirrorless con sensore in formato DX, adattatore FTZ
    tele MTO 500mm, Nikkor 18-50mm,Tamron 70-300mm, tele JINTU 420-800mm
    Fotocamera Nikon Coolpix P900 (focale 2000mm ottico, zoom 4x digitale), filtro Hoya NDPro 100k
    Montatura equatoriale eq1 motorizzata

    LA GUIDA DI STELLARIUM
    LE COSTELLAZIONI IN 3D
    LE SONDE SPAZIALI
    I VIAGGI VIRTUALI

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •