Discussione: Girotondo
-
08-08-2013, 05:34 #11
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Localitā
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
Re: Girotondo
caro Alexander,
stiamo molto attenti a non confondere "forma" (come la intendimo noi) con geometria dell'Universo. Il tempo non ha infleunza, nel senso che č giā considerato nel concetto stesso di evoluzione di una certa geometria.
Il primo articolo che vorrei scrivere sull'inflazione riguarda proprio gli effetti sulla curvatura o sulla geometria.
Tieni conto che qualsiasi rappresentazione noi diamo dello spazio, essa NON č mai a tre dimensioni. Si vede bene in Rosetta. Qualsiasi superficie consideriamo per lo spazio, esso RIMANE a due dimensioni (la terza č sempre e soltanto il tempo). Aggiungere la quarta non tocca quindi il tempo, ma annulla ogni tentativo di rappresentazione grafica. Per capire come deve intervenire l'Universo Piatto č piuttosto semplice (e lo tratterō semplicemente). Per stimolarti posso dirti che ciō che noi ipotizziamo come piatto č solo e soltanto l'Universo Osservabile (l'unico che possiamo analizzare). Esso deve essere prticamente piatto a causa dell'inflazione. Basta pensare che la luce viaggia sempre alla sua velocitā (ed č lei che determina l'orizzonte osservabile), mentre l'inflazione ha una velcoitā enormemente pių grande. Alla fine, ne risulta che l'inflazione DEVE essere avvenuta per spiegare ciō che si osserva, ossia un universo osservabile praticamente piatto.
Ben diversa č la situazione dell'Universo totale. Per lui possiamo fare ben poco dato che non possiaamo osservarlo per definizione.
Per finire quindi: occhio che la traiettoria chiusa viene vista come linea su una superficie, mentre č in realtā una linea in uno spazio a tre dimensioni, costretta a seguire una certa geometria che niente ha a che fare con la definizione di forma che noi diamo a una figura geometrica.
Dai, che prima o poi ne parliamo a fondo...
-
-
08-08-2013, 05:37 #12
-
08-08-2013, 07:14 #13
Re: Girotondo
Hai pproprio ragione, come al solito mi sono espresso male.
La geometria dovrebbe essere ciō che noi usiamo per descrivere e rappresentare i fenomeni che accadono nel nostro universo osservabile.
Tornando invece al concetto di tempo vorrei sincerarmi di non aver equivocato...
Il tempo,in base a quanto dici tu, non influenza la geometria dell'universo perō (molto probabilmente) la forma si vero?
altrimenti mi devo preoccupare se non č cosi perchč significa che non ho capito nulla!
Infine quando parli dell'inflazione che deve aver stirato il mio universo osservabile fino a renderlo quasi piatto sembreresti porre delle premesse per pensare che questa condizione di piattezza sia un fenomeno indotto e che l'universo quindi, al momento della nascita, non sia stato tendente al piatto...mai si volta chi alle stelle č fisso. (L. Da Vinci)
-
08-08-2013, 07:28 #14
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Localitā
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
Re: Girotondo
non č che il tempo non influenza, ma ne č parte integrante ed č tenuto in conto anche nelle descrizioni a tre dimensioni (lui c'č sempre). Si elimina normalmente la terza dimensione spaziale che poco cambia il concetto generale. Il tempo se non altro interviene quando si parla di velocitā di espansione (spazio diviso tempo).
Al momento zero l'universo non aveva forma o curvatura. Essa č stata propria indotta dalle fasi susseguenti sulla base della densitā di materia. L'inflazione ha aiutato a creare un universo osservabile piatto e a rendere rarissimi oggetti che popolavano la fase antecedente (come i monopoli). dai, abbi pazienza... troppi amici veri sono in ferie e non leggono...
-
08-08-2013, 15:26 #15
Re: Girotondo
haha enzo, porta pazienza ,la fotta č tanta(e ancora di pių per chi sta a casa
)....comunque
mi pare di capire che l'inflazione,spiega il nostro universo visibile ma, ci ha in un qualche modo "tarpato le ali", nel senso che ha creato il nostro limite osservativo: il nostro universo osservabile č cosi " limitato" da non potere farci percepire altro che un universo piatto(un pō come,immobilizzati e senza strumenti di alcun tipo, guardiamo fuori dalla finestra e non possiamo percepire il fatto che la terra possa essere sferica?)
-
08-08-2013, 15:37 #16
-
08-08-2013, 16:24 #17
Re: Girotondo
grazie,comunque ok,aspettiamo l'articolo e il rientro di tutti per sviscerare l'argomento....
ah,complimenti per il nuovo avatar,spettacolare
-
08-08-2013, 16:33 #18
- Data Registrazione
- Apr 2013
- Localitā
- Soleminis (Cagliari)
- Messaggi
- 302
- Taggato in
- 4 Post(s)
Re: Girotondo
Grazie Vincenzo per l'articolo:anche se č solo un racconto lo trovo molto affascinante e dettagliato,ho comunque imparato un bel po' sulle forme possibili dell'Universo e le sue conseguenze,grazie ancora!
Orione2000La mente č come un paracadute. Funziona solo se si apre.(A.Einstein)
-
17-08-2013, 19:05 #19
Re: Girotondo
Č bellissimo questo racconto , sia per le stimolanti imbeccate scientifiche ma, soprattutto, per il senso poetico che lo perrvade, davvero Enzo mette a nudo un animo di rara sensibilitā e creativitā. Ci sono momenti di grande commozione....
-
17-08-2013, 20:02 #20
-
Discussioni Simili
-
Giro girotondo
Di Vincenzo Zappalā nel forum ArticoliRisposte: 13Ultimo Messaggio: 09-08-2012, 14:03
La macchia solare 4079 in tutto il...
Oggi, 18:40 in Articoli