Risultati da 1 a 8 di 8
Discussione: Linea temporale dell'astronomia
-
10-06-2012, 02:34 #1
Linea temporale dell'astronomia
Breve panoramica dei maggiori eventi astronomici e scoperte scientifiche dal Big Bang al 2000....
leggi tutto...
-
-
10-06-2012, 09:32 #2
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,821
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: Linea temporale dell'astronomia
'Ccidenti, bella storia, Roby!
Scherzi a parte, quanta carne al fuoco!
Come si può notare, le notizie si susseguono in tempi sempre più stretti. L'evoluzione delle conoscenze sembra procedere ad un rimo esponenziale, non ti pare?Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
10-06-2012, 15:00 #3
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- Roma, vicino a Monte Sacro
- Messaggi
- 2,319
- Taggato in
- 150 Post(s)
Re: Linea temporale dell'astronomia
brava Roberta!!!
personalmente sto leggendo la tabella un po' per volta, per gustarmela meglio, altrimenti certi particolari sfuggono!
sono arrivato alla seconda pagina!
Red, pensiero a voce alta... proprio perché l'argomento è interessantissimo...
L'evoluzione delle conoscenze sembra procedere ad un rimo esponenziale
forse è solo perché da un certo punto in poi le scoperte sono state registrate e se ne ha notizia certa...
però guarda ad esempio la prima tabella : dal 280 aC al 140 dC sono presenti degli eventi davvero importanti, pensando alle condizioni in cui sono avvenuti!
fra un po' leggo la terza pagina e magari cambio idea...Telescopio detto Monster : SkyMaster 25012 (riflettore da 10"), montatura equatoriale EQ6 motorizzata
Fotocamera Nikon Z50 mirrorless con sensore in formato DX, adattatore FTZ
tele MTO 500mm, Nikkor 18-50mm,Tamron 70-300mm, tele JINTU 420-800mm
Fotocamera Nikon Coolpix P900 (focale 2000mm ottico, zoom 4x digitale), filtro Hoya NDPro 100k
Montatura equatoriale eq1 motorizzata
LA GUIDA DI STELLARIUM
LE COSTELLAZIONI IN 3D
LE SONDE SPAZIALI
I VIAGGI VIRTUALI
-
11-06-2012, 20:57 #4
-
13-06-2012, 15:55 #5
Re: Linea temporale dell'astronomia
Molto interessante e istruttivo, specialmente per quanto riguarda la "scoperta dell'america"...
Solo una curiosità: come mai si ferma al 2000?
-
18-06-2012, 23:14 #6
Re: Linea temporale dell'astronomia
Essendo una traduzione dell'originale in inglese, il testo originale si fermava al 2000, ma se volete possiamo raggruppare tutte le altre informazioni e scoperte interessanti dal 2000 a oggi e continuare la linea temporale
Comunque grazie a tutti, devo ammettere che non è farina del mio sacco, in quanto, come detto prima, è una traduzione dell'originale in inglese, ma potremmo benissimo aggiornarla se volete!
-
22-06-2012, 23:46 #7
Re: Linea temporale dell'astronomia
e' chiaro che chi ha scritto quella cronologia e' semplicemente un anglosassone (per me brutta parola) infatti esistono solo cose fatte in inghilterra. tutto il resto del mondo conta quanto il due di coppe quando comanda bastoni. addirittura e' ufficiale la scoperta dell'america da parte dei vichinghi che non solo l'hanno scoperta ma hanno girato l'europa spiegando a tutti quello che avevan o scoperto. ma finiamolo con questa anacronistica anglomania
-
23-06-2012, 00:13 #8
-
Ngc 4565 - m 104 - m 96
Ieri, 18:54 in Deep Sky