Discussione: 1. Come affrontare la Meccanica Quantistica.
-
26-08-2013, 14:15 #21
-
-
26-08-2013, 14:21 #22
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Localitā
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
Re: 1. Come affrontare la Meccanica Quantistica.
come ho detto ad altri: non corriamo e andiamo per gradi. Per adesso digeriamo l'interferenza spiegata con la meccanica classica. Non siamo ancora entrati nella MQ. Scusa, ma non vorrei creare confusione nei meno preparati. Comunque non sei sulla strada giusta... L'interferenza si genera anche nella MQ con le stesse modalitā... ma non diciamo niente se no qualcuno si fa idee sbagliate.
Aiutatemi, per adesso, a sistemare meglio questa parte e renderla comprensibile a tutti, bambini compresi!
-
26-08-2013, 16:00 #23
Re: 1. Come affrontare la Meccanica Quantistica.
Enzo,
non ho dubbi per adesso... solo per farti i complimenti
-
26-08-2013, 16:23 #24
Re: 1. Come affrontare la Meccanica Quantistica.
Dobson Skywatcher 10" truss goto. LXD 55 SN 8' trattamento UHTC. Sito: www.astrofili-tau.org
-
26-08-2013, 21:02 #25
- Data Registrazione
- Aug 2012
- Localitā
- Bibiana, provincia di Torino
- Messaggi
- 315
- Taggato in
- 13 Post(s)
Re: 1. Come affrontare la Meccanica Quantistica.
Forse č un po' presto per fare la domanda sul bilancio energetico e forse fuori luogo, ma la faccio lo stesso:
Quando le due onde sono in fase l'energia si somma, quando sono in controfase l'energia si annulla, facendo "i conti della serva" mi trovo con metā dell'energia, il resto che fine ha fatto?Pių che dare risposte sensate, una mente scientifica formula domande sensate (C.L.Strauss)
-
27-08-2013, 00:32 #26
Re: 1. Come affrontare la Meccanica Quantistica.
Andando completamente a memoria mi sembra di ricordare che l'esperimento di Young funzioni solo sotto alcune condizioni particolari: luce monofrequenziale, di un solo colore, emessa da lampade speciali (quindi, per dire, non funzionerebbe con la luce del sole, o con la lampada da tavolo), fenditure di ampiezza comparabile con la lunghezza d'onda (altrimenti non si verificherebbe l'effetto "sorgente secondaria"), e forse anche con luce coerente, cioč in fase con sé stessa. Fatto sta, ricordo di aver provato l'esperimento con una normalissima lampadina a incandescenza chiusa in una scatola da scarpe, con le fenditure intagliate col taglierino. Purtroppo con gran delusione perché la fatidica figura d'interfenza non voleva saperne di comparire...
-
27-08-2013, 01:09 #27
Re: 1. Come affrontare la Meccanica Quantistica.
Mi permetto di seccarTi con un secondo post di fila. Non so bene quando infilare questo mio pensiero nel programma degli articoli, e allora lo faccio subito aggrappandomi alla Tua illuminante osservazione che "nessuno puō capire la MQ perché nessuno conosce qualcosa che le assomigli". A suo tempo mi avevano ben spiegato la "duplice natura" ondulatoria e corpuscolare della luce e tuttora leggo in giro innumerevoli articoli che cosė ne parlano. Questa "duplice natura" mi ha sempre lasciato un po' perplesso, se non altro perché a priori non č evidente quando la luce debba esibire un comportamento piuttosto che un altro, o anzi, com'č che la luce si trasforma da onda a particella e viceversa a seconda delle situazioni. Mi pare ora chiaro, ma ti prego di correggermi se ho capito male, che l'"ondulatorietā" o la "corpuscolaritā" non sta proprio per nulla nella luce quanto nella matematica che usiamo di volta in volta per descrivere i vari fenomeni.
Anzi, domani un ipotetico esperimento di PincoPallino potrebbe rivelarci una "terza natura" della luce dove questa si comporta come una cordicella (non ho detto stringa). Ma se anche cosė fosse, laggių in fondo non esisterebbero né onde, né corpuscoli né cordicelle: solo le nostre formule che somigliano a quelle delle onde, a quelle dei corpuscoli e a quelle delle cordicelle.
-
27-08-2013, 05:43 #28
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Localitā
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
Re: 1. Come affrontare la Meccanica Quantistica.
gran bella domanda, che mi aspettavo... (volevo scrivere una frasetta, ma temevo di confondere le cose dato che non era una constatazione importante per lo scopo finale). L'energia sembra non conservarsi, ma invece č solo "spalmata" su tutta la figura d'interferenza. Non vorrei perō introdurre nuovi incisi nel testo. Ti sembra realmente importante per lo scopo (e allora posso dire qualcosa) oppure si puō tralasciare? Mi affido alla tua clemenza...
-
27-08-2013, 05:47 #29
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Localitā
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
Re: 1. Come affrontare la Meccanica Quantistica.
hai pienamente ragione. la luce deve essere monocromatica e la fenditura deve essere molto piccola, dell'ordine di lambda, se no si mischia con la diffrazione. Ovviamente le due sorgenti nate dal foro hanno questi requisiti se ce l'ha la sorgente originaria. Tuttavia, č un esperimento molto difficile, praticamente impossibile da fare in "casa"...
-
27-08-2013, 05:50 #30
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Localitā
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
Re: 1. Come affrontare la Meccanica Quantistica.
l'argomento sarā affrontato nel terzo e quarto articolo della serie, dove si definerā con che tipo di onda stiamo lavorando. Potresti in parte aver ragione a parlare di onda matematica, ma la sua natura č quella che č e su quello dobbiamo far convergere la nostra mente. Direi che ne riparliamo un po' pių in lā.... d'accordo?
-
Discussioni Simili
-
0. La Meccanica Quantistica: un viaggio verso l'assurdo
Di Vincenzo Zappalā nel forum ArticoliRisposte: 17Ultimo Messaggio: 31-08-2013, 14:39
Osserviamo i 2 nuovi satelliti di...
Oggi, 11:33 in Articoli