Discussione: Solito "Deep Tour" e chicca delle chicche........
-
05-09-2013, 14:13 #11
Re: Solito "Deep Tour" e chicca delle chicche........
complimenti per la bella serata ! propendo ache io per supporre che stai chiedendo troppo al tuo strumento in rapporto al seeing.
una sera a Monte Romano ho avuto la tua stessa impressione puntando un globulare (M3 ), ma osservando attraverso lo strumento del buon Maris (un Dobson da 12" ) lo stesso oggetto è letteralmente esploso come un fuoco d'artificio ! quello che sul mio strumento era un alone
era divenuto un insieme di migliaia di stelle !
-
-
05-09-2013, 14:26 #12
- Data Registrazione
- Feb 2013
- Località
- Albuzzano (PV)
- Messaggi
- 2,237
- Taggato in
- 111 Post(s)
Re: Solito "Deep Tour" e chicca delle chicche........
Credo proprio che sia così, poco male, Vedrò adesso col 12mm ED, che dovrebbe essere meglio di ciò che ho e non eccessivo per il mio strumento.
Poi sto aspettando la luna che ho la neximage che aspetta da fine Luglio di essere provata!..Astronomia: Skywatcher Mak 127; USM 15x70
Natura: GHT10x42ED; Habicht-7x42GA; EL 8.5x42 Swarovision; Terra pocket 8x25 ED
-
05-09-2013, 22:52 #13
Re: Solito "Deep Tour" e chicca delle chicche........
Per risolvere gli ammassi bisogna guardare in distolta, e con buoni ingrandimenti e buon diametro. Roba alla tua portata, ma ricorda, in distolta. Avrai dei flash con l'ammasso che esplode letteralmente.
Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
La Mia Strumentazione
-
06-09-2013, 09:04 #14
- Data Registrazione
- Feb 2013
- Località
- Albuzzano (PV)
- Messaggi
- 2,237
- Taggato in
- 111 Post(s)
Re: Solito "Deep Tour" e chicca delle chicche........
Grazie del consiglio, ho il 12ed in viaggio, per settimana prossima lo avrò con 125x dovrei riuscire a far qualcosina. Al limite barlow apo 2x ma li mi sa che esagero. Testerò.....
Astronomia: Skywatcher Mak 127; USM 15x70
Natura: GHT10x42ED; Habicht-7x42GA; EL 8.5x42 Swarovision; Terra pocket 8x25 ED
-
06-09-2013, 09:16 #15
Re: Solito "Deep Tour" e chicca delle chicche........
Mi aggiungo anche io all'impressione di Alfiere riguardo m13: è vero che non lo osservo da metá luglio, tuttavia l'ultima impressione che ho avuto è che comunque incrementassi gli ingrandimenti (sono arrivato a 192x con l'8ED) il globulare per eccellenza rimaneva una macchietta lattiginosa, senza il minimo accenno di puntiformitá stellari....
Forse le condizioni atmosferiche non erano delle migliori o, forse, più semplicemente non l'ho osservato con la dovuta attenzione e meticolositá.
In ogni caso stasera riprovo, tempo permettendo.
Giusto per gettare un suggerimento d'osservazione: sono rimasto veramente colpito dalla bellezza del Wild Duck (m11) nello scudo... Quelle piccole ma incisissime stelline sono davvero fantastiche! Notevole.Telescopi: SC 8; MAK 127; SW 80ED; Montature: HEQ5 PRO; Auriga EQ 3.2 modificata; treppiede AmazonBasics; Binocoli: 10x50 S&V; 20x80 General Hi-T
-
06-09-2013, 10:17 #16
Re: Solito "Deep Tour" e chicca delle chicche........
-MAURIZIO-
Leggi di Murphy sul big bang: all'inizio era il nulla. Poi qualcosa ando' storto.
-
06-09-2013, 11:11 #17
- Data Registrazione
- Feb 2013
- Località
- Albuzzano (PV)
- Messaggi
- 2,237
- Taggato in
- 111 Post(s)
Re: Solito "Deep Tour" e chicca delle chicche........
Mah guarda, umido sì, era umido, la valigia nella quale tengo l'attrezzatura era umida al rientro in casa, ma meglio rispetto altre sere.. Può anche essere quello, sò solo che era bello alto a quell'ora, la mia zona è afflitta da umidità perenne, ma si concentra fino ai 20-25° dall'orizzonte.
Ho il 12ed in viaggio, non vorrei che forse il 25+barlow apo abbia causato un calo di luminosità e definizione.
Ho di che divertirmi la prossima serata, voglio risolvere un ammasso!. Almeno in parte.Astronomia: Skywatcher Mak 127; USM 15x70
Natura: GHT10x42ED; Habicht-7x42GA; EL 8.5x42 Swarovision; Terra pocket 8x25 ED
-
07-09-2013, 10:00 #18
Re: Solito "Deep Tour" e chicca delle chicche........
ragazzi scusate se mi intrometto...ma io avevo letto più volte che per "risolvere" per esempio m13 c'era bisogno di diametro. dicevano che un 8" era il minimo per risolverlo e vedere una esplosione di stelle.
io con il mio strumento e un oculare 10mm quindi 100 ingrandimenti riesco a vedere bene l'ammasso gia risolto.Konus200/1000, RC12 GSO TRUSS, Eq6 pro, Eq8, G2-4000 Moravian, Canon 6d
3Z Observatory - Socio GraG - Astrobin: Pool187
-
07-09-2013, 10:27 #19
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,046
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: Solito "Deep Tour" e chicca delle chicche........
con il 127mm io mi riferisco alla separazione delle stelle periferiche dell'ammasso, ovvio che per risolverlo gran parte ci vuole la risoluzione che solo un buon diametro può dare....
-
07-09-2013, 10:47 #20
- Data Registrazione
- Jul 2013
- Località
- Napoli - New York
- Messaggi
- 2,112
- Taggato in
- 145 Post(s)
Re: Solito "Deep Tour" e chicca delle chicche........
Sembrerà una banalità ma spesso è un effetto imputabile al fuoco non corretto.
Provate a mettere a fuoco su stelle vicine più luminose e NON cambiate l'oculare durante l'osservazione.
Ciao
-
Discussioni Simili
-
ALMA raggiunge le 50 antenne operative... citato come "telescopio", senza "radio -"
Di Valerio Ricciardi nel forum AstrofisicaRisposte: 1Ultimo Messaggio: 27-08-2013, 19:36 -
19/06/2013 serata delle "mandibole" cadenti
Di Alfiere nel forum Report osservativiRisposte: 9Ultimo Messaggio: 29-06-2013, 22:40 -
oculari 1,25" o 2" ? per il deep-sky, quale diametro, modello prendere?
Di gianniju nel forum AccessoriRisposte: 17Ultimo Messaggio: 15-04-2013, 08:10
The Whirlpool Galaxy (M51) and NGC...
Oggi, 08:45 in APOD by Astronomia.com