Discussione: Una favola quantistica: Fotino e i suoi fratelli
-
13-09-2013, 18:08 #1
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Localitā
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
Una favola quantistica: Fotino e i suoi fratelli
Sarā il riposo forzato (praticamente finito) o un senso di colpa verso i pių giovani. Non so... fatto sta che mi sono convinto a riscrivere l'inizio della meccanica quantistica sotto forma di favola (come faccio spesso). Una piccola spiegazione in pių per chi avesse ancora qualche problema a capire (o meglio a descrivere) il NUOVO modo di vedere una particella microscopica. Non prendetela come oro ...
leggi tutto...Ultima modifica di Vincenzo Zappalā; 13-09-2013 alle 18:31
-
-
13-09-2013, 18:33 #2
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Localitā
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
Re: Una favola quantistica: Fotino e i suoi fratelli
sono forse "cecato" del tutto? Continuo ad aggiornare l'articolo, ma esce sempre Fylip... Boh... eppure ho sempre fatto cosė...
-
13-09-2013, 18:59 #3
- Data Registrazione
- Oct 2011
- Localitā
- Roma
- Messaggi
- 3,219
- Taggato in
- 483 Post(s)
Re: Una favola quantistica: Fotino e i suoi fratelli
-
13-09-2013, 19:11 #4
- Data Registrazione
- Aug 2012
- Localitā
- Bibiana, provincia di Torino
- Messaggi
- 315
- Taggato in
- 13 Post(s)
Re: Una favola quantistica: Fotino e i suoi fratelli
Sempre grande anche con un occhio solo!!!
Guarda cosa ho trovato in giro...
http://feynmanlectures.caltech.edu/
Grazie a Marco Dalmastro fisico del Cern e autore del Blog "Borborigmi di un fisico renitente" dove tra l'altro spiega i fondamenti di meccanica quantistica chiacchierando con il suo cane Oliver.
Il Blog merita una visita...Pių che dare risposte sensate, una mente scientifica formula domande sensate (C.L.Strauss)
-
13-09-2013, 22:32 #5
Re: Una favola quantistica: Fotino e i suoi fratelli
Enzo, la tua creativitā e la tua generositā non hanno confini, come l'universo...ma come fa a venirti tutto cosė facile
-
13-09-2013, 22:54 #6
Re: Una favola quantistica: Fotino e i suoi fratelli
Il dolce Fotino , per certi versi, mi ricorda un certo Peter Pan che non voleva prendere certe decisioni, di diventare per forza o questo o quello , ma il mondo adulto lo voleva costringere a fare una scelta, doveva decidere cosa voleva essere, qualunque cosa purchč una e definitiva, mentre lui voleva continuare a tenersi aperte tutte le possibilitā... cosė ha preferito volarsene all'isola che non c'č, lė poteva essere qualunque cosa e ogni cosa era reversibile, si poteva ripensarci e tornare indietro e scegliere un'altra strada e un'altra e un'altra... ma solo per certi versi, me lo ricorda, poi per il resto sono molto diversi, ma secondo me si conoscono...
Ultima modifica di manuela; 13-09-2013 alle 22:54 Motivo: correzione grammaticale
-
14-09-2013, 05:24 #7
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Localitā
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
Re: Una favola quantistica: Fotino e i suoi fratelli
Alexander mi ha detto di guardare un post che aveva scritto... ma non l'ho trovato. Comunque, meno male che non posso rispondere, questo č l'importante
Poi ho notato che di news ne escono a raffica e quindi non ha pių senso tenerle in primo piano. Un piccolo controllo č meglio che ci sia... dato che certe asserzioni sono spesso molto "pittoresche". OK mi dedico al mio angolino...
-
14-09-2013, 05:30 #8
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Localitā
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
Re: Una favola quantistica: Fotino e i suoi fratelli
hai azzeccato perfettamente il problema! Sarai una divulgatrice di MQ fantastica!!! In fondo, tutti noi vorremmo essere un po' Fotino e questo inconscio desiderio ci dimostra, forse, che tutto č onda di probabilitā, noi per primi. Non dovremmo, perciō, meravigliarci se la nostra scoperta di un evento blocca tutte le possibilitā tranne una. Le nostre onde esistono e quindi č giusto e LOGICO che interferiscano con le microparticelle. Dobbiamo proprio cambiare modo di pensare o almeno di vedere il ruolo di qualsiasi cosa nell'Universo. Non stupiamoci pių se il fotone o l'elettrone cambiano stato se noi li riveliamo. E' la cosa pių normale, in fondo, in fondo...
-
14-09-2013, 05:35 #9
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Localitā
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
Re: Una favola quantistica: Fotino e i suoi fratelli
Non le avevo mai trovate tutte... GRAZIE! Un luogo dove andare a leggere e imparare. Utilissimo per me e Red.
Bello veramentee il blog...
In fondo, la MQ č facile da trovare in giro: basta voler cercare... Speriamo che arrivi anche nelle scuole. Il confronto con Peter Pan che fa Manuela potrebbe essere utilissimo.
-
14-09-2013, 05:56 #10
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Localitā
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
Re: Una favola quantistica: Fotino e i suoi fratelli
un piccolo commento a come viene gestito il forum (sempre che me lo possa permettere) e vorrei renderlo pubblico proprio come fonte di discussione (soprattutto per capire come e dove dirigermi) : mi stupisco un poco (anzi tanto) che si aiutino i pių impreparati a scoprire le stelle e a impararne i nomi (bellissimo), ma che NESSUNO li stimoli anche a imparare cosa sono quei nomi e quelle luci. Mi sembrava che lo scopo del sito doveva essere un altro... quello di creare degli appassionati dell'Universo, ma l'Universo vero! Tanta tecnica nei telescopi, ma nessuna tecnica per i veri astri... Un po' assurdo, non ti pare? Speravo che il forum stimolasse a imparare un po' di astrofisica, ma non vedo quasi mai un invito a farlo (per quel poco che ho letto).
Va bene, cercherō di non andare nemmeno pių a leggere il forum da esterno. Tuttavia, avrei anche bisogno di sapere come si allevano i neofiti, se non altro per non scrivere pagine e pagine divulgative che servano solo e soltanto ai soliti noti. Scoprire la stella polare č il primo passo e sono d'accordo, ma subito dopo dovrebbe esserci lo sforzo di sapere anche che cos'č la stella polare. Dopo la stella polare non ci dovrebbe essere solo la costellazione vicina, ma anche un minimo di comprensione per quel punto luminoso e per le sue sorelle e fratelli. Per chi sto faticando a fare divulgazione? Boh... mi sembra di vivere nella MQ. Nessuno, purtroppo, indirizza i neofiti verso questo passo fondamentale, quello di capire oltre che descrivere. Temo che le nostre visioni divergano sempre di pių... e trovo sempre meno argomenti adatti di cui scrivere...
Mi spiace... ma non riesco a non commentare... proprio per il troppo amore che ho per l'Universo e per chi lotta contro tempo e impegni per imparare a gioirne veramente.
Magari si dovrebbe inventare qualcosa per impedirmi di leggere anche il forum da esterno... e anche di commentare come sto facendo adesso: mi sento tanto grillo parlante e comincio a esserne proprio stufo...
-
Modifica Reflex Full spectrum?
Oggi, 10:30 in Autocostruzione