Risultati da 11 a 20 di 42
Discussione: Stelle doppie a go go
-
23-10-2013, 19:19 #11
Re: Stelle doppie a go go
Grazie a tutti per la partecipazione!
Ecco come ho osservato Delta Cygni: IMMAGINE. Ho lasciato l'immagine piccola per dare l'idea di come si vedeva all'oculare. Purtroppo è difficile rispettare con precisione la proporzione di dimensione tra le due stelle sulla base del ricordo del giorno prima, ma più o meno è così.
Se vi capita di osservarla raccontate come vi è sembrata perchè è interessante fare confronti, soprattutto sui colori, che ognuno percepisce a modo suo.
-
-
23-10-2013, 19:55 #12
Re: Stelle doppie a go go
Se hai notato un allineamento tra le componenti, probabilmente hai osservato la C: 112° separazione 25".5 magnitudine 10.72.
La B, quella "facile" ha un angolo di posizione molto simile (119°)
La E, quella che stimi di 14 magnitudine, ha un AP sballato di oltre 60° anche se di separazione più risicata...
Tutte con il dobson?
Il gioiellino della Intes è ancora dal meccanico?...non mi dire.
-
23-10-2013, 20:43 #13
- Data Registrazione
- Jul 2013
- Località
- Napoli - New York
- Messaggi
- 2,112
- Taggato in
- 145 Post(s)
Re: Stelle doppie a go go
14 di Mag con 10"
non so...il cielo a che magnitude visuale arriva?
Ciao
-
23-10-2013, 21:10 #14
Re: Stelle doppie a go go
Sicuramente allora ho osservato la componente C, a maggior ragione se è più o meno in linea con la B come avevo visto. Neanche io penso che da quel cielo sia possibile osservare stelle di 14° magnitudine.
Non saprei dire la magnitudine limite ma la Via Lattea estiva si vede, certo rispetto a quella di un cielo buio non c'è paragone. Adriano, ieri sera quelle poche doppie che ho scritto le ho osservate con l'MN 68, e ora che è a posto funziona alla grande. E soprattutto d'ora in poi userò questo tele per questo genere di osservazioni.
-
24-10-2013, 11:32 #15
- Data Registrazione
- Jan 2013
- Località
- Marina di Cerveteri (RM)
- Messaggi
- 358
- Taggato in
- 5 Post(s)
Re: Stelle doppie a go go
Alla faccia della scorpacciata..... alla fine vedevi doppio ?
Comunque bel report ricco di dettagli, complimenti davvero. Spero presto di "allargarmi" dal mio 95mm per spingermi su doppie strette e poco luminose; cosa che attualmente mi è preclusa a causa del mio piccolo 95mm.Gianluca PaoneIl database delle mie osservazioni: Stazione Osservativa Marina di Cerveteri
-
24-10-2013, 11:41 #16
Re: Stelle doppie a go go
Sta venendo fuori una squadra di "doppisti" degne della davis.
inviato dal cellulare-MAURIZIO-
Leggi di Murphy sul big bang: all'inizio era il nulla. Poi qualcosa ando' storto.
-
24-10-2013, 13:12 #17
-
24-10-2013, 13:25 #18
- Data Registrazione
- Jan 2013
- Località
- Marina di Cerveteri (RM)
- Messaggi
- 358
- Taggato in
- 5 Post(s)
Re: Stelle doppie a go go
Grazie,
sono un pò tutte al limite risolutivo del mio strumento (1.26"). Poi è pure un catadiottrico però potrei tentare anche perchè quelle che mi proponi ( a parte la CSi UMA )hanno tutte in Delta mag quasi nullo. Le metto subito in programma. Purtroppo sarà comunque difficile stimarne il Pa con queste coppie ma sarà un ottimo test strumentale e della mia acutezza visiva.
Gianluca PaoneIl database delle mie osservazioni: Stazione Osservativa Marina di Cerveteri
-
24-10-2013, 13:41 #19
-
24-10-2013, 14:07 #20
Re: Stelle doppie a go go
Grazie Gianluca, comunque come ti ha suggerito Adriano puoi già osservare tantissime doppie.
E ad Adriano bisogna fargli i complimenti perché è molto esperto in merito e ci mangia a tutti la pappa in capo!
Dietro suggerimento di un amico su Coelestis mi sono dotato di un cerchiografo e d'ora in poi voglio disegnare le doppie che osservo. E ho in mente un progetto assurdo: creare un catalogo, ordinato per costellazione, con tutte le doppie comprese in una certa forbice di separazione e magnitudine. Voi entro quali parametri credete che dovrei stare? Pensavo a questi intervalli: da 0,8" a 100" come separazione e fino ad 8 di magnitudine della primaria e fino ad 11 per la secondaria.
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
-
Discussioni Simili
-
qualche fotografia di stelle doppie (afocale)
Di cherubino nel forum Deep SkyRisposte: 5Ultimo Messaggio: 12-10-2013, 09:26 -
stelle doppie con newton 200/600
Di cherubino nel forum Deep SkyRisposte: 4Ultimo Messaggio: 08-07-2013, 19:38 -
Stelle doppie in visuale
Di cherubino nel forum Profondo CieloRisposte: 11Ultimo Messaggio: 02-07-2013, 19:33 -
STELLE DOPPIE - metodo afocale (semplice semplice)
Di cherubino nel forum Deep SkyRisposte: 15Ultimo Messaggio: 30-04-2013, 00:19 -
Perseo e stelle doppie
Di etruscastro nel forum Report osservativiRisposte: 13Ultimo Messaggio: 25-11-2012, 19:03
* XV (15°) STAR PARTY...
Ieri, 11:12 in Appuntamenti ed Eventi