-
24-10-2013, 14:04 #1
Una galassia eccezionalmente antica identificata grazie ad Hubble
Tralasciamo il commento di un lettore che auspica meno telescopi e riduce a baggianata per giustificare lauti compensi (agli astronomi?) la notizia - gli ho anche risposto - non so se sia effettivamente la più antica sinora individuata, ma val la pena leggere.
http://notizie.tiscali.it/articoli/s...iu-antica.htmlINQUINAMENTO LUMINOSO - segnala impianti illegali nel territorio laziale, protetto dalla L.R. n. 23/2000: www.laziostellato.org
-
-
24-10-2013, 14:22 #2
Re: Una galassia eccezionalmente antica identificata grazie ad Hubble
tutto ciò che non si è in grado di capire fa paura.
-MAURIZIO-
Leggi di Murphy sul big bang: all'inizio era il nulla. Poi qualcosa ando' storto.
-
24-10-2013, 19:02 #3
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,822
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: Una galassia eccezionalmente antica identificata grazie ad Hubble
QUI l'articolo originale dell'INAF.
Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
24-10-2013, 22:36 #4
Re: Una galassia eccezionalmente antica identificata grazie ad Hubble
Ovviamente anche il redshift z è da record: 7,51.
-
24-10-2013, 22:43 #5
Re: Una galassia eccezionalmente antica identificata grazie ad Hubble
In realtà si possono trovare galassie altrettanto antiche, sebbene piccolissime, anche a meno di mezzo milione di anni luce da noi!
http://hubblesite.org/newscenter/arc.../2012/26/full/
-
25-10-2013, 13:54 #6
Re: Una galassia eccezionalmente antica identificata grazie ad Hubble
uhm...si,quindi diciamo che la differenza starebbe nel fatto che queste piccolissime e relativamente vicine sono antiche,ma viste "quasi" in diretta(mezzo milione di anni su tredici miliardi si potrebbero definire tali,giusto?) mentre quell'altra risalirebbe a 13 miliardi di anni fa proprio la"visione" che abbiamo ora noi di essa....è giusto?rimane il fatto strano della metallicità che presenta....ora non ricordo quale,ma c'è un articolo di enzo di qualche tempo fa che mostrava una cosa che presentava solo idrogeno....quelli dovrebbero essere in teoria gli oggetti più antichi o no?scusate le eventuali panzane scritte,non mi tornano certi meccanismi....praticamente: l'antichità della galassia vicina viene dedotta dalla sua conformazione attuale,mentre per quell'altra vale solo il valore di redshift?
-
25-10-2013, 22:39 #7
Re: Una galassia eccezionalmente antica identificata grazie ad Hubble
Esatto.
La galassia in questione, z8_GND_5296, sta producendo stelle al ritmo di 330 masse solari all'anno, un valore elevatissimo. Questo è in effetti l'aspetto più sorprendente. Con una tale produzione di stelle, e considerando che in quelle epoche remote erano molto più frequenti di oggi le stelle di grande e grandissima massa (e di conseguente vita breve o brevissima), sorprende meno il valore della metallicità.
Esatto. Per le galassie vicine (Hercules, Leo IV, e Ursa Major) l'età viene dedotta dall'età stessa delle stelle che le compongono (13 miliardi di anni), mentre per z8_GND_5296 ovviamente dal redshift z.
Tra l'altro, la nostra stessa Via Lattea contiene stelle formatesi 13,6 miliardi di anni fa!
-
26-10-2013, 09:04 #8
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,822
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: Una galassia eccezionalmente antica identificata grazie ad Hubble
Forse ti riferisci a QUESTO articolo di Enzo...
Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
26-10-2013, 14:37 #9
Re: Una galassia eccezionalmente antica identificata grazie ad Hubble
-
29-10-2013, 09:09 #10
-
Discussioni Simili
-
L'acqua più antica
Di Vincenzo Zappalà nel forum ArticoliRisposte: 7Ultimo Messaggio: 08-07-2013, 09:08 -
Hubble e la ISON
Di Vincenzo Zappalà nel forum NewsRisposte: 15Ultimo Messaggio: 27-04-2013, 15:44 -
La più antica supernova documentata dall'uomo
Di Vincenzo Zappalà nel forum ArticoliRisposte: 3Ultimo Messaggio: 02-04-2013, 01:17 -
Hubble
Di marco77 nel forum AstronauticaRisposte: 7Ultimo Messaggio: 09-08-2012, 19:32 -
Legge di Hubble
Di Orizzonte degli eventi nel forum AstrofisicaRisposte: 3Ultimo Messaggio: 19-05-2012, 21:16
Osserviamo i 2 nuovi satelliti di...
Oggi, 11:33 in Articoli