Risultati da 31 a 40 di 42
Discussione: Stelle doppie a go go
-
26-10-2013, 11:43 #31
Re: Stelle doppie a go go
http://www.astronomia.com/forum/faq....b3_attachments
vale per qualsiasi tipo di file.-MAURIZIO-
Leggi di Murphy sul big bang: all'inizio era il nulla. Poi qualcosa ando' storto.
-
-
26-10-2013, 11:44 #32
Re: Stelle doppie a go go
La miglior cosa è usare Dropbox. Devi installarlo e creare un account. Poi dei files che inserisci nella cartella Dropbox puoi ottenere un link che puoi incollare qui sul forum.
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
-
26-10-2013, 11:54 #33
Re: Stelle doppie a go go
Capisco...grazie.
Forse è più utile una sorta di "contenitore" buono per tutti...
-
26-10-2013, 12:10 #34
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,011
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: Stelle doppie a go go
tu sei un santo!
se rendi partecipe tutto il forum del tuo lavoro lo mettiamo sicuramente in rilievo!
quoto Adriano, aspettiamo a vedere cosa consiglia Stefano per importare i dati, poi valutiamo.
al limite con Adriano ci sentiamo con MP!
-
26-10-2013, 12:29 #35
Re: Stelle doppie a go go
temo di aver attirato la maledizione di qualcuno..purtroppo il file deve essere unico..mi fischiano le orecchie..
Sent from my RM-846_eu_italy_231 using Tapatalk
-
26-10-2013, 12:36 #36
Re: Stelle doppie a go go
-
27-10-2013, 11:26 #37
- Data Registrazione
- Oct 2011
- Località
- Roma
- Messaggi
- 3,219
- Taggato in
- 483 Post(s)
Re: Stelle doppie a go go
Ciao ragazzi!
L'idea è ottima. Se posso dare il mio contributo vi dico che l'import dei dati su un database è la cosa più banale. Basta avere un sorgente decente.
Va capita l'esigenza finale. Cosa si vuole ottenere?
Se non ho capito male (correggetemi se ho preso fischi per fiaschi) l'obiettivo è quello di avere un solo punto d'accesso all'informazione, sempre aggiornato, in cui tutti gli utenti del forum - oppure di un determinato gruppo cui si apparterrà su richiesta - possono inserire il proprio contributo.
Corretto?
-
27-10-2013, 11:35 #38
- Data Registrazione
- Jan 2013
- Località
- Marina di Cerveteri (RM)
- Messaggi
- 358
- Taggato in
- 5 Post(s)
Re: Stelle doppie a go go
Vi segnalo questo sito: http://stelledoppie.goaction.it/
E' molto ben fatto: attinge al catalogo WDS al quale aggiunge le nomenclature HIP, SAO, etc.Ci sono funzioni molto interessanti di ricerca con filtri tipo max separazione e sopratutto un filtro che divide le doppie per costellazione di appartenenza. Io lo utilizzo moltissimo per preparare le mie serate osservative.
Per chi si vuole divertire c'è anche la possibilità di memorizzare i rendere disponibili i propri report e le proprie misure.Gianluca PaoneIl database delle mie osservazioni: Stazione Osservativa Marina di Cerveteri
-
27-10-2013, 12:36 #39
Re: Stelle doppie a go go
Il catalogo che sto completando è interamente ricavato dai dati contenuti nel sito che ha linkato Gianluca. Ho selezionato, tramite la ricerca avanzata, tutte le stelle doppie di separazione maggiore di 0,8" (fino a 999") e di magnitudine della primaria inferiore a 8 e delle secondaria inferiore a 12 contenute nelle costellazioni boreali ed equatoriali. Ma non è così facile perchè oltre ad impaginare tutto per bene (bisogna sostituire tutti i punti con le virgole nei decimali, bisogna togliere dei risultati che erano ripetuti per errore quindi dei doppioni, bisogna spaziare il nome di molti risultati perchè attaccato al numero) mi sono accorto che quel sito contiene degli errori in termini di separazione delle stelle doppie: per esempio provate a cercare Almach e troverete che la separazione attuale è 0,13", ma ovviamente è 9,8" (se però si entra dentro la scheda della singola doppia i dati questa volta corretti sono riportati sotto le voci Sep. Last e Pa Last). Quindi ho spulciato tutte le doppie comprese tra 0" e 0,8" alla ricerca dei risultati persi per la strada; c'è voluto un botto ma ne ho trovati diversi: STF 205, STF 2758, STF 2841, STF 73, STF 2729, STF 3115, STT 507, BU 231, STF 2873, STF 186, STF 80, STF 113, STF 1224, STF 1937, STT 410, STT 533, BU 962, BU 382, STT 217, STF 1356, BU 314, BU 648, STT 73, STT 583, HJ 3251. Ho anche segnalato con un asterisco in uno specificao campo le stelle doppie più bellle seguendo le indicazioni di questo sito: http://users.compaqnet.be/doublestars/.
Fatto questo il catalogo è completo e contiene 5472 stelle doppie ed è lungo 100 pagine. L'ho fatto su Excel almeno uno se lo ordina come vuole. I campi presenti sono Costellazione, Nome 1, Nome 2, Separazione, Magnitudine 1, Magnitudine 2, Angolo di posizione, SAO, Coordinate, Bests. Ancora però non lo posso postare perchè sto cercando per ogni stellala nomenclatura propria, Bayer o Flamsteed in quest'ordine da inserire nel campo Nome 2 in modo da avere un catalogo completo e chiaro. Purtroppo ci vorrà molto essendo ancora ad Andromeda.
Ultima modifica di Almach; 27-10-2013 alle 12:46
-
27-10-2013, 13:59 #40
-
Discussioni Simili
-
qualche fotografia di stelle doppie (afocale)
Di cherubino nel forum Deep SkyRisposte: 5Ultimo Messaggio: 12-10-2013, 09:26 -
stelle doppie con newton 200/600
Di cherubino nel forum Deep SkyRisposte: 4Ultimo Messaggio: 08-07-2013, 19:38 -
Stelle doppie in visuale
Di cherubino nel forum Profondo CieloRisposte: 11Ultimo Messaggio: 02-07-2013, 19:33 -
STELLE DOPPIE - metodo afocale (semplice semplice)
Di cherubino nel forum Deep SkyRisposte: 15Ultimo Messaggio: 30-04-2013, 00:19 -
Perseo e stelle doppie
Di etruscastro nel forum Report osservativiRisposte: 13Ultimo Messaggio: 25-11-2012, 19:03
* XV (15°) STAR PARTY...
Ieri, 11:12 in Appuntamenti ed Eventi