Risultati da 11 a 20 di 25
Discussione: Prima osservazione generale... non ho parole!
-
30-12-2013, 22:06 #11
- Data Registrazione
- Jan 2013
- Località
- Stornoway - Outer Hebrides - Scotland
- Messaggi
- 3,001
- Taggato in
- 154 Post(s)
Re: Prima osservazione generale... non ho parole!
Avrai sicuramente le tue occasioni, in fondo il cielo notturno sta sempre là
Per il cercatore non avrai problemi, tra due o tre giorni avrai la Luna nel cielo al tramonto, e quindi potrai usare quella per l'allineamento, dato che è un oggetto grande e facile da individuareBlog Astronomia Pratica - IZ6GSM - Astrobin - Archivio RAW
SW BD 200/1000 - EQ5 motor - Canon EOS 700D - ASI 120 MM - Tasco 10x50 - Voglia e Passione
-
-
31-12-2013, 00:44 #12
- Data Registrazione
- Dec 2013
- Località
- San Giovanni del dosso MN & Castelnovo Monti RE
- Messaggi
- 666
- Taggato in
- 38 Post(s)
Re: Prima osservazione generale... non ho parole!
Bene, di rientro!
Alle 22, ora del seeing migliore, ero in loco. Eseguo l' allineamento che questa volta viene portato a termine, ma quando cerco nella lista dei pianeti visibili li scorro tutti tranne Giove.... mmmm... provo a selezionare dal menu Deep Sky la galassia di andromeda, dò il via, il GoTo parte, il tele si posiziona quasi in verticale e guardando nell' obiettivo non vedo altro che una stella poco luminosa. Credo di essere incappato nel problema di cui ho letto in giro e che hanno avuto in molti, ovvero allineamento non coerente.
Procedo quindi in manuale e punto a Giove... osservo, gli stessi dettagli dei giorni scorsi, i suoi satelliti, ruoto lentamente il fuocheggiatore ma ancora non ci siamo e quindi mi diverto a puntare altri oggetti, tra cui la Nebulosa di Orione, sempre bella come le sere scorse, ma non oso toccare la messa a fuoco. Torno su giove dopo 10 minuti e questa volta lo tengo marcato... seguo con movimenti minimi e ad ogni stop, metto molto delicatamente a fuoco e qui inizia lo spettacolo! Trovo la messa a fuoco ottimale e velocemente monto l' oculare da 9mm, ancora un po più nitido, regolo e TAC! Fasce nettamente visibili, riesco a vedere anche lo schiacciamento ai poli ma la cosa più interessante sempre non fosse un artefatto, era una delle sue lune che era a ridosso del suo contorno. Non sono riuscito a stabilire se stesse passando davanti o dietro, ma ho appurato che si trattava di un satellite, immagine troppo nitida per poter essere un artefatto! Bello!, sono veramente contento. Preso quindi dall' enfasi, voglio provare a vedere Nebulosa di Orione col 9mm, ma iniziano i guai, anzi il guaio...
Sposto verso la nebulosa, butto l' occhio allo Star pointer, vedo il dot ma non vedo oltre quello. Ci risiamo, condensa! Guardo la lente del tele, completamente fradicia. Asciugo il cercatore, ma accidentalmente lo disallineo e devo andare a spanne. Provo anche ad asciugare la lente del tele con un microfibra pulito (sacrilegio direte voi, ma non avevo alternative) ma comunque ho il cercatore troppo fuori asse. Mi accontento quindi di guardare nell' oculare e cercare a uffo, ma con risultati pessimi. Quindi guardo l' ora, le 23.50 e decido di far su le canne.
Tutto sommato vedo che i risultati migliorano man mano e sono soddisfatto di questo. Avrei voluto scattare qualche foto ma ancora non sono attrezzato per questo, e soprattutto il telescopio ancora non si allinea. Ma di questo ne parlerò in un altro argomento.
Ho sentito parlare delle fasce anticondensa, come funzionano esattamente e come vanno applicate e alimentate?
Hanno costi proibitivi?
Pensavo inoltre di utilizzare 2 fonti alternative per alimentare il GoTo, perchè le pile si esauriscono alla svelta,
una sarebbe prende l' alimentazione dall' accendisigari dell' auto tramite un cavetto da 5/6 mt, e un' altro sarebbe utilizzare una batteria da auto con 2 morsetti collegati ad un cavetto con all' estremità lo spinotto da inserire nella forcella. Cosa da pazzi o si potrebbe fare? Non posso ancora affrontare la spesa del Battery Pack dell Celestron, quindi mi occorre una alternativa economica.
Scusate gli errori nelle parole, ma ho le estremità congelate!
Saluti!
-
02-01-2014, 00:48 #13
Re: Prima osservazione generale... non ho parole!
Ore 23.47 c'è lo fatta , ho regolato il cercatore su un antenna a un mezzo chilometro da casa mia e poi ho impennato il mio tele (scusate del termine usato ma sono anche appassionato di moto
)verso Sirio , Dopo aver stretto fino alla morte le viti per tenerlo fermo ho messo il mio occhio nell oculare, ma nulla ma non mi sono demoralizzato , cosi continuo a muovermi con le manopole un po su un po giu destra sinistra e dopo quache minuto... eccola lii Sirio . Che grande emozione ragazzi finalmente non ci dormivo la notte pensavo sempre chissà se ce la faccio .. Ora vi spiego come lo vista e qui vi chiedo ancora di aiutarmi: usando un h20 lo vista con un puntino luminoso al centro e poi tanti cerchi attorno , allora senza mettere a fuoco cambio subito oculare inserisco un h8, la stessa cosa sempre il puntino al centro dei cerchi atrorno.Comincio a usare la manopola della messa a fuoco, ad un certo punto scompaiono i cerchi e comincio a vedere dei riflessi azzurri wow, girando ancora diventa più piccola bianchissima e da l impressione di pulsare, Girando ancora comincia a perdere luminosità ed ingrandire ad un certo punto noto delle aree esterne della stella sollevarsi come le famose espulsioni di massa coronale della nostra stella, girando un altro po si ingrandisce perde ancora luminosità e diventa privo di dettagli.. Queste sono state le mie impressioni osservando per la prima volta una stella non so se sono giuste o sbagliate questo e quello che ho visto e ho provato a spiegarlo. Dopo questa osservazione quello che vi chiedo e :qual'è secondo voi la messa a fuoco migliore? Grazie in anticipo a tutti e stata una bella esperienza sta sera
-
02-01-2014, 01:25 #14
-
02-01-2014, 08:07 #15
Re: Prima osservazione generale... non ho parole!
Bella questa
.
Ieri sera ho impennato anch'io il mio strumento .....ma dopo un'oretta è scesa l'umidità a rovinarmi tutto
Per le risposte rimando ai più esperti, faccio fatica a capire quello che osservo io pensa se riesco a dire agli altri come dovrebbero vedere.MC
-
02-01-2014, 18:12 #16
- Data Registrazione
- Jan 2013
- Località
- Stornoway - Outer Hebrides - Scotland
- Messaggi
- 3,001
- Taggato in
- 154 Post(s)
Re: Prima osservazione generale... non ho parole!
Come ti ha detto anche MaestroZen, la messa a fuoco perfetta è quando le stelle diventano puntiformi, ne più, ne meno
Quindi riuscirai ad arrivarci facilmente con poche prove quando stai osservando. Più la stella diventa grande più stai sfocando in un senso o nell'altro, quindi certamente in una condizione non ottimale per l'osservazione.
Per quanto riguarda la condensa c'è poco da fare, se la serata è umida e non ventilata purtroppo le lenti sono 'cibo' per il vapore acqueo! C'è da avere pazienza oppure smontare e riprovare in una serata successivaBlog Astronomia Pratica - IZ6GSM - Astrobin - Archivio RAW
SW BD 200/1000 - EQ5 motor - Canon EOS 700D - ASI 120 MM - Tasco 10x50 - Voglia e Passione
-
02-01-2014, 19:26 #17
- Data Registrazione
- Dec 2013
- Località
- San Giovanni del dosso MN & Castelnovo Monti RE
- Messaggi
- 666
- Taggato in
- 38 Post(s)
Re: Prima osservazione generale... non ho parole!
@ Giuseppe:
quanto influisce un paraluce (in termini di protezione) sul problema condensa? Mi sembra di capire per quel che leggo in giro che è più che altro un palliativo come lo sono le fasce termiche... a meno che non se ne costruisca uno con incorporata una ventolina da pc, cosa vista in rete fatta da un astrofilo ma non ricordo dove. Praticamente ha creato una camera "whirpool" attorno al paraluce, ma in questo modo non si crea turbolenza al suo interno?
La mia domanda è puramente curiosità, non intendoi assolutamente cimentarmi in quel tipo di esperienza... mi rovinerei il gusto di osservare ancor prima di imparare a manovrare il fuocheggiatore!
-
02-01-2014, 19:35 #18
- Data Registrazione
- Jan 2013
- Località
- Stornoway - Outer Hebrides - Scotland
- Messaggi
- 3,001
- Taggato in
- 154 Post(s)
Re: Prima osservazione generale... non ho parole!
Su questo non saprei tanto dirti, dato che con il mio newtoniano non sono riuscito ancora a costruirmi un paraluce, per vedere poi gli effetti relativi 'anticondensa' o meno
So dell'esistenza delle fasce, ma anche in questo caso, non ho ancora avuto modo di provarle...
Blog Astronomia Pratica - IZ6GSM - Astrobin - Archivio RAW
SW BD 200/1000 - EQ5 motor - Canon EOS 700D - ASI 120 MM - Tasco 10x50 - Voglia e Passione
-
03-01-2014, 08:32 #19
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,046
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: Prima osservazione generale... non ho parole!
per i catadiottrici come i Mak o SC un paraluce lo vedo indispensabile, magari autocostruito con un tappetino da palestra che costa 5€ leggero e pratico, ed avere l'accortezza nelle serate particolarmente umide di non tenere il tubo puntato molto alto per non far "cadere" l'umidità al suo interno.
l'ideale quindi è tenere il tubo basso ma spesso l'umidità riflette terribilmente l'Inquinamento Luminoso delle città o dei borghi rischiarando l'orizzonte e rovinando le osservazioni in generale.
devi valutare tu quanta umidità c'è e cosa vuoi osservare, tenendo presente che quando l'umidità e davvero alta nessun paraluce risolve la situazione.....
-
03-01-2014, 09:31 #20
Re: Prima osservazione generale... non ho parole!
già! infatti il mio problema l'altra sera non era dovuto al fatto della condensa sull'ottica ma alla nebbiolina diffusa appena percetribile ad occhio nudo ma che , ad esempio, mi impediva addirittura di vedere la nebulosità di m42.
Inviato dal mio GT-I8150 con Tapatalk 2MC
-
Discussioni Simili
-
Prima osservazione Lunare
Di skyginlu nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 2Ultimo Messaggio: 20-10-2013, 13:32 -
Prima osservazione Lunare
Di skyginlu nel forum LunaRisposte: 2Ultimo Messaggio: 20-10-2013, 13:32 -
La prima osservazione...
Di Kalliope24 nel forum Il cielo ad occhio nudoRisposte: 18Ultimo Messaggio: 13-09-2013, 13:22 -
Prima osservazione.
Di Nicolò Parmiggiani nel forum Report osservativiRisposte: 37Ultimo Messaggio: 11-02-2013, 15:43
Saturno fantastico!
Oggi, 22:09 in Articoli