Discussione: M42 in R-G-B
-
14-01-2014, 08:30 #51
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,046
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: M42 in R-G-B
bellissima, credo che la tua preparazione in fatto di elaborazione sia arrivata a livelli nazionali.....
non vedo l'ora di vedere i tuoi lavori al tuo f4!
-
-
14-01-2014, 08:45 #52
Re: M42 in R-G-B
Grazie ragazzi!!!
Si è stata una ottima palestra ma la unione dei vari pannelli scattati in giorni diversi ha lasciato alcune stelle un po' sbilenche...
Speriamo che i prossimi scatti siano all'altezza!
Sicuramente passare a scattare da una ccd ad una reflex non raffreddata, da un taka da 5000 euro ad un newton praticamente entry level e da un cielo come quello ad uno suburbano ( se va bene) peggiorerà leggermente la qualità!
Ma è la nostra dimensione! Vediamo di tirare fuori il meglio da quello che ci passa il convento!!!
PaoloKonus200/1000, RC12 GSO TRUSS, Eq6 pro, Eq8, G2-4000 Moravian, Canon 6d
3Z Observatory - Socio GraG - Astrobin: Pool187
-
14-01-2014, 09:37 #53
Re: M42 in R-G-B
adesso non ti ammalare di strumentite... hai una ottima strumentazione che, sono certo, può tranquillamente sfornare foto come quelle. il nostro vero problema è il CIELO !! poi con un pò di cognizione e impegno, si fa tutto.... torniamo con i piedi a terra...
-
14-01-2014, 10:18 #54
Re: M42 in R-G-B
Io sono convinto che anche con i nostri strumenti amatoriali con i cieli suburbani potremo fare delle cose buone. Poi un paio di uscite l'anno sotto cieli buoni per avere qualche foto ottime
socio GrAG (Gruppo Astrofili Galileo Galilei)
SW 250/1000 - 80ED - N-EQ6 - 314l+/383l - Lacerta/TS9mm con QHY5L II
-
14-01-2014, 16:36 #55
Re: M42 in R-G-B
Ti do. Completamente ragione...
Però prima di parlare bisogna sperimentare!!!
Non vedo l'ora di fotografare Orione... Vediamo che si riesce a fare... La prox sett comprerò il correttore di coma!
PaoloKonus200/1000, RC12 GSO TRUSS, Eq6 pro, Eq8, G2-4000 Moravian, Canon 6d
3Z Observatory - Socio GraG - Astrobin: Pool187
-
15-01-2014, 13:13 #56
Re: M42 in R-G-B
Ciao Paolo, ho visto solo ora l'ultima elaborazione: veramente un'ottima immagine, spettacolare, complimenti !!! Sicuramente un'ottima base per la sperimentazione delle fasi elaborative su questa nebulosa. I ns. cieli sicuramente non permetteranno di avere un files di partenza come quello ricevuto dal New Mexico, e gli strumenti usati non saranno all'altezza del telescopio remoto. Ma proprio per questo sarebbe interessante vedere quello che si può tirar fuori dai ns. cieli.... M 42 è proprio uno degli oggetti scelti per questo bimestre dal progetto UAP, e quindi spero proprio che anche tu possa apportare il tuo contributo. Non sarebbe male scambiarci informazioni sulle tecniche usate su questa nebulosa ( esposizioni differenziate ), ed il loro assemblaggio nella foto finale... Purtroppo il meteo non ci assiste
. Ciao, a presto.
SW N EQ6 Pro - Celestron C 8 - SW 150/750 DSO - SW 70/500 -Canon EOS 450 D Baader - Orion Starshoot - http://astromauro.jimdo.com/ http://www.astrobin.com/users/GALASSIA60/
-
15-01-2014, 14:50 #57
Re: M42 in R-G-B
Piace.. piace....
Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
La Mia Strumentazione
-
15-01-2014, 15:34 #58
Re: M42 in R-G-B
galassia, cosa intendi?
cosa dovrei spiegare?
grazie huniseth!
anche a me ha stupito la riuscita della foto.Konus200/1000, RC12 GSO TRUSS, Eq6 pro, Eq8, G2-4000 Moravian, Canon 6d
3Z Observatory - Socio GraG - Astrobin: Pool187
-
15-01-2014, 17:54 #59
Re: M42 in R-G-B
Mi riferivo alla tecnica delle esposizioni differenziate per non bruciare il nucleo di M42: quindi riprendere una serie a 15" -una a 30"- una a 60 ", etc fino alle esposizione piu' lunghe... Io non ho mai provato e alla prima occasione vorrei farlo. Da quello che ho capito si devono elaborare le varie serie distintamente e poi tramite PS e i Layer fare le relative sovrapposizioni fino a formare una immagine unica. Dico bene ? P.S.: Se non sbaglio non ho ancora vbisto il tuo intervento....ma sarai dei ns. a Forche Canapine ?
Ultima modifica di Red Hanuman; 15-01-2014 alle 19:18
SW N EQ6 Pro - Celestron C 8 - SW 150/750 DSO - SW 70/500 -Canon EOS 450 D Baader - Orion Starshoot - http://astromauro.jimdo.com/ http://www.astrobin.com/users/GALASSIA60/
-
15-01-2014, 20:53 #60
Re: M42 in R-G-B
da forca?
caspita potrei...più o meno quando?
comunque, non ho assolutamente nessun tipo di consiglio da darti per photoshop...
ho fatto tutto con Pixinsight
è molto semplice...
- canale R (ho sommato le due esposizioni da 10 minuti) poi ho fatto una composizione HDR delle diverse esposizioni sempre nello stesso canale ed ho prima allineato, poi compositato tramite Hdrcomposition le pose da 600(unite)-300-60-30...
-canale G stessa cosa
-canale B stessa cosa
una volta ottenuti i tre file hdr di ogni canale ho prima allineato i tre file e poi ho combinato i pannelli per i colori...
e poi ho cominciato ad elaborare una volta che avevo un solo file...
ci sono due scuole di pensiero, elaborare a parte e no...io ho provato ad elaborare insieme perchè ho sempre pensato che è meglio...
però sicuramente delle piccole cose vanno fatte prima di mettere insieme i pannelli dei rispettivi canali!
paoloKonus200/1000, RC12 GSO TRUSS, Eq6 pro, Eq8, G2-4000 Moravian, Canon 6d
3Z Observatory - Socio GraG - Astrobin: Pool187
-
The Whirlpool Galaxy (M51) and NGC...
Oggi, 08:45 in APOD by Astronomia.com