Risultati da 1 a 10 di 34

Visualizzazione Elencata

  1. #8
    SuperGigante L'avatar di Alfiere
    Data Registrazione
    Feb 2013
    Località
    Albuzzano (PV)
    Messaggi
    2,237
    Taggato in
    111 Post(s)

    Re: USM 15x70 + Treppiedi + Testa

    Eccomi qua come promesso.

    Il venerdì sera "previsivo" era caratterizzato da nubi sparse fino alle 21:00 circa, confermato, alle 21:30 il cielo era pressoché sgombro se non per qualche sbuffo qua e la.

    Dalle 20:00 il telescopio con relativi accessori era già fuori per l'acclimatamento che richiede circa 2 ore, il binocolo l'ho piazzato fuori all'ultimo.

    Decido di puntare su ciò che sulla carta dovrebbero essere i punti forti dei due strumenti. Planetario per il Mak e campi aperti e nebulose per l'USM. Mi piazzo al mio solito posto, allineo la EQ del Mak, punto Giove, non riesco a spingermi oltre 130x causa un fastidioso venticello, ma già a questo ingrandimento vedo nitide SEB e NEB più altre due bande appena accennate una nell'emisfero nord l'altra sud, e credo che quella macchia più scura su SEB fosse la GMR... Ciliegina sulla torta, mi godo l'eclissi di uno dei Medicei (Venerdì sera verso le 23:30 circa quale satellite è scomparso dietro Giove?). Del mak ho già ampiamente parlato, il piccoletto non delude mai, nemmeno quando a fine serata, ormai ghiacciato, decido di puntarlo verso Orione. Che spettacolo!.

    I due strumenti erano piazzati in tandem sulla piazzola in cemento dove mi piazzo di solito. Per l'USM la prima portata sono state le pleiadi, piazzo il treppiede, che al confronto della EQ del mak sembra finto quanto è leggero, punto e appoggio gli occhi... Mi si apre un mondo, credo fossero visibili centinaia di stelle, una 30ina cangianti il cuore composto da quattro stelline praticamente unite, un'immersione nell'immagine che mi ha lasciato senza fiato, qualcosa di inimmaginabile, l'ammasso riempie perfettamente il campo luminoso e ricco di stelle, le più belle pleiadi della mia vita, ed ecco che 20-30 minuti passano come se il tempo si fosse fermato, non c'era freddo ne fastidio per la posizione non del tutto comoda, solo un completo e totale abbandono a quello splendore.

    Come in estasi decido di cambiare soggetto, Orione e la sua nebulosa. Lo inquadro, i miei occhi poggiano delicatamente sui gommini degli oculari e mi rendo conto solo dopo una decina di secondi che la mia mandibola è caduta automaticamente verso il basso e la mia bocca è spalancata.... Anche qui la grande apertura dello strumento regala decine di stelle in più di quanto l'occhio non possa fare, la nebulosa appare luminosa nel centro dell'inquadrato e 3 o 4 stelline appaiono da questo sbuffo bianco, mi perdo di nuovo in contemplazione...

    Ultimo lampo di genio è montare reflex e 70/300 sul treppiede, scatto una decina di foto che purtroppo sono esageratamente sfuocate nonostante a fuoco manuale, risultassero ok. Devo lavorarci.

    Più che appagato col vento gelido che ormai sta per avere la meglio decido verso le 00:30 rientro.


    Il resoconto è più che positivo, il binocolo rende ogni centesimo speso, e nel suo ambiente naturale, il cielo notturno, la fa da padrone, campo molto ampio, corretto fino all'80% come già mi era parso in terrestre, zero cromatismo nemmeno su Giove, ma per darvi le impressioni su questo dato occorre molta luminosità, quindi aspetto la Luna, viene definito ED il binocolo in oggetto, anche se non esplicitamente pubblicizzato come tale, la cosa certa è che la quantità di luce trasmessa è davvero notevole, appoggi gli occhi e ti trovi perso fra decine di centinaia di stelle che l'occhi nudo ti preclude, tanto da trovarti spaesato e aver bisogno di qualche minuto per orientarmi, cosa che non mi capitava da tempo ormai.
    Insomma, mi si è aperto un mondo dal quale difficilmente uscirò, quello della visione binoculare, e concordo con chi dice che certi oggetti vanno osservati con un binocolo.

    Per concludere qualche Foto.

    TREPPIEDE + TESTA

    IMG_3319.jpgIMG_3314.jpgIMG_3316.jpgIMG_3318.jpg

    USM

    IMG_3335.jpgIMG_3320.jpgIMG_3321.jpgIMG_3323.jpg

    Questo post contiene 4 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Astronomia: Skywatcher Mak 127; USM 15x70
    Natura: GHT10x42ED; Habicht-7x42GA; EL 8.5x42 Swarovision; Terra pocket 8x25 ED

Discussioni Simili

  1. RP Optix 15x70..ma quale?!
    Di MacTinus nel forum Binocoli
    Risposte: 47
    Ultimo Messaggio: 16-07-2014, 18:59
  2. Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 25-06-2013, 14:59
  3. Binocolo 15x70?
    Di CapitanFred nel forum Binocoli
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 10-05-2013, 11:17
  4. Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 29-12-2012, 23:12
  5. Binocolo Wega 15x70 Rp-Optix
    Di Huniseth nel forum Binocoli
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 28-06-2012, 18:54

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •