Risultati da 11 a 20 di 25
Discussione: primo strumento per luna e pianeti
-
10-03-2014, 14:09 #11
Re: primo strumento per luna e pianeti
Bisogna porre un limite a queste richieste di telescopi da 200/250 euro.
Per iniziare con un minimo di serietà bisogna mettere sul piatto almeno 600/1000 euro, diversamente qualunque simil-telescopio uno si compra è la stessa cosa, non vale nemmeno la pena di stare a perderci del tempo per dare consigli.
Gente che compra un cellulare da 300/500 euro o la Playstation ultimo modello e poi vuole vedere chissà cosa con la metà della cifra.
Non dico che sia questo il caso, sicuramente le intenzioni sono buonissime e non può spendere grosse cifre, ma molto probabilmente passerà ore a navigare in rete e può cercare le informazioni che gli servono da solo, così impara anche qualcosa nel frattempo.Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
La Mia Strumentazione
-
-
10-03-2014, 23:15 #12
Re: primo strumento per luna e pianeti
il problema é che sto appena iniziando, quindi non vorrei spendere 800 euro subito per qualcosa che ancora non conosco! é come voler imparare a guidare e comprare da subito un'auto da 30mila euro, mi sembra poco logico!
poi appunto su internet ho letto di non spendere piú di 400 euro se si sta iniziando perché si corre il rischio di lasciare il telescopio su un mobile come souvenir!
comunque grazie per le dritte, a presto.
-
11-03-2014, 07:52 #13
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,013
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: primo strumento per luna e pianeti
prendi quel Celestron Astromaster 130mm ed inizia ad imparare ad usarlo, vedrai quante soddisfazioni ti togli!
poi, a passare ad un set up più performante e costoso si fa sempre in tempo!
-
11-03-2014, 07:59 #14
Re: primo strumento per luna e pianeti
Per quanto possa valere sono d'accordo con Etruscastro.
inviato dal cellulare-MAURIZIO-
Leggi di Murphy sul big bang: all'inizio era il nulla. Poi qualcosa ando' storto.
-
11-03-2014, 08:17 #15
- Data Registrazione
- Jan 2013
- Località
- Morbegno (Sondrio)
- Messaggi
- 2,334
- Taggato in
- 72 Post(s)
Re: primo strumento per luna e pianeti
Anche io con un newton 130 (simile al tuo) ho fatto un anno di buone osservazioni e lo uso tutt'ora di tanto in tanto anzi ogni tanto monto anche il mio vecchio 114mm. Quindi da cose da imparare e vedere ne hai molte anche con unj 130/650 non ti preoccupare. Magari cerca una lente di Barlow fin da subito ma che sia discreta, su Astrosell ne trovi di ottime usate a 50 euro.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Io so di non sapere un ca..o, ma veramente non come quello snob di Socrate
Franco Milani:
-
11-03-2014, 10:25 #16
- Data Registrazione
- Feb 2013
- Località
- Albuzzano (PV)
- Messaggi
- 2,237
- Taggato in
- 111 Post(s)
Re: primo strumento per luna e pianeti
Ti correggo, sperando di TROVARE molti OVER 60.
Immagina solo per un attimo quanta esperienza, capacità, e competenza, può avere un 60enne che magari ha iniziato ad osservare a 18 anni come tè
l'aperitivo lo fai prima di osservare, con gli amici 18enni. Anche perchè, diciamocela tutta, l'astronomia non è proprio l'hobby del secolo, è molto di nicchia.
Per il telescopio sappi solo una cosa, a quella cifra grandi differenze non ce ne sono per qualità, tutti molto simili, ma un telescopio qualsiasi è SEMPRE meglio di nessun telescopio, e detto fra noi, con un 130/900 di soddisfazioni se sei agli inizi, te ne togli eccome, e non solo su luna e pianeti. Soprattutto se come dici hai un cielo abbastanza buio.
Per tutto il resto e qualsiasi consiglio ti occorra siamo qui.
PS. Non fraintendermi, hai 18 anni, e il fatto che tu a 18 anni decida che acquistare un telescopio invece di uno smatphone come il 99% dei tuoi coetanei è ammirevole. Rivedo mè...... quando a 7 anni papà mi prendeva in braccio per farmi arrivare all'oculare del "Vega" e da quella piccola fessura mi si è aperto un mondo di curiosità e voglia di imparare.
L'anno scorso a 28 anni ho acquistato il MIO primo telescopio. Vedrai che spettacolo, le meraviglie dell'universo sono affascinanti e uniche, le più potenti e maestose manifestazioni della natura.Astronomia: Skywatcher Mak 127; USM 15x70
Natura: GHT10x42ED; Habicht-7x42GA; EL 8.5x42 Swarovision; Terra pocket 8x25 ED
-
11-03-2014, 16:35 #17
Re: primo strumento per luna e pianeti
Sapendo che vuoi osservare pianeti non so se spenderei quei soldi per una focale così corta aggiungendoci poi una barlow non apo da 50 euro....
Io tenderei ad una focale più sui 900 se possibile. Ancora meglio... se trovassi un mak 127 usato a prezzo basso faresti davvero un affare!
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Piacere, Andrea Bellonzi, uso Celestron C8 su n-eq6 GOTO , Skywatcher 130/900 su eq2 oculari 6,10,25,32,40. Lente di barlow 2.5X APO, webcam celestron NexImage 5MP.
-
11-03-2014, 17:54 #18
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,013
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: primo strumento per luna e pianeti
eh, ma un mak 127mm costa il doppio!!!
-
11-03-2014, 18:16 #19
-
11-03-2014, 18:29 #20
Re: primo strumento per luna e pianeti
Quoto al 100%.
Io ho iniziato e osservato per oltre 15 anni con un Newton 13/1000 su montatura EQ2 e con quello ho imparato praticamente tutto quello che c'era da imparare sia sul telescopio, sia sull'uso della montatura equatoriale, sia sull'uso degli oculari, sia sull'uso delle mappe stellari. Una vera scuola! Oggi ho ben altro, ma il newton lo conservo con affetto e in perfetta efficienza.
Questo per dire che 130mm di apertura, qualunque sia la configurazione, sono già una bella apertura e sui newton sono mm a basso costo. Pensa che sui rifrattori per avere la stessa apertura, quindi lo stesso potere risolutivo, occorrono migliaia di euro. Qualunque scelta tu faccia è una buona scelta.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
Discussioni Simili
-
Informazioni su primo strumento
Di ziofrancotto nel forum Primo strumentoRisposte: 13Ultimo Messaggio: 20-11-2013, 16:43 -
il mio primo strumento
Di millo nel forum Primo strumentoRisposte: 16Ultimo Messaggio: 18-10-2013, 17:24 -
Uno strumento in meno per rilevare pianeti extra-solari.
Di Endeavour nel forum PlanetologiaRisposte: 0Ultimo Messaggio: 13-07-2013, 14:01 -
Primo - e unico - strumento
Di Firefly nel forum Primo strumentoRisposte: 9Ultimo Messaggio: 03-05-2013, 09:17 -
primo strumento
Di marco nel forum Primo strumentoRisposte: 101Ultimo Messaggio: 11-07-2012, 13:16
Comete dei mesi di Maggio/Giugno...
Oggi, 09:20 in Sistema Solare