Discussione: Come trattare un telescopio
-
11-03-2014, 11:33 #1
Come trattare un telescopio
Io ho fatto la ricerca eh
... non ho trovato nessuna discussione a proposito di questo argomento.
Buon giorno.
Allora, siccome prima che un'astrofila sono una donna fissata con le pulizie e l'ordine vorrei capire qual è la manutenzione che spetta ad un telescopio. Intanto dove lo conservo? Io ho un terrazzo da cui effettuo le osservazioni, se copro il mio strumento con un telo di plastica posso lasciarlo lì (in una nicchia coperta ma non chiusa, come lo spazio per un armadio a muro diciamo)?
L'umidità e il freddo non gli faranno male? Posso pulirlo con un panno asciutto in tutte le sue parti? Cosa non devo toccare per non compromettere le sue caratteristiche? Devo smontare ogni volta l'oculare prima di riporlo?
In più, ho letto spesso che il telescopio deve acclimatarsi prima del suo utilizzo. Questo vale per tutti gli strumenti? In qualsiasi condizione climatica (estate e inverno)? E vale anche per il rientro (portare dentro casa il telescopio dopo un utilizzo a 6- 7 gradi crea condensa da qualche parte?) ?
Ok, per ora mi vengono in mente "solo" queste domande,ma chiunque voglia aggiungere qualcosa sulla manutenzione ha tutta la mia gratitudine.
Ciao!
ps: Il mio telescopio è un celestron nexstar 4SE
pps: se sapessi come si inserisce una firma eviterei questi ps e pps. Qualcuno di buon cuore mi indica come fare?
-
-
11-03-2014, 11:41 #2
- Data Registrazione
- Oct 2011
- Località
- Roma
- Messaggi
- 3,219
- Taggato in
- 483 Post(s)
Re: Come trattare un telescopio
Mi sembra che più o meno sia stato trattato tutto quello che chiedi:
questo è il vademecum: http://www.astronomia.com/forum/show...-gli-astrofili
In particolare:
-
11-03-2014, 12:30 #3
- Data Registrazione
- Nov 2013
- Località
- Montecastrilli (TR)
- Messaggi
- 2,790
- Taggato in
- 701 Post(s)
Re: Come trattare un telescopio
Alessandra, tu attualmente sei al livello "meteora" (titolo sotto al tuo nickname) e, di conseguenza (ma non chiedermi perchè), non hai diritto alla firma.
Per maggiori chiarimenti dai un'occhiata a questo
Ciao,
Philip
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Grag - Dobson Expl. Scientific 16" - ES 82° 18mm & Meade 24mm 2" - ES 14mm & 8,8mm - Telrad - Filtri UHC - OIII - SkySafari 4 Plus
-
11-03-2014, 12:35 #4
- Data Registrazione
- Oct 2011
- Località
- Roma
- Messaggi
- 3,219
- Taggato in
- 483 Post(s)
Re: Come trattare un telescopio
Per motivi di SPAM, ovvero per evitare che ci si iscriva solo per interessi promozionali. Dopo 30 post è possibile inserire la firma.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
11-03-2014, 12:38 #5
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,008
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: Come trattare un telescopio
il telescopio puoi lasciarlo tranquillamente all'esterno, magari puoi coprirlo con dei teli specifici per evitare condense interne che potrebbero compromettere alla lunga la parte elettronica.
ovviamente se lo lasci fuori il tempo per portarlo in temperatura diventa davvero minima, l'avrai quasi pronto all'uso.
a fine serata puoi portarlo subito dentro casa, magari con il tubo che punti il basso per evitare che goccioline di condensa si depositino sullo specchio primario.
l'importante e che se ti si dovesse appannare per condensa il menisco (quella lente che sta nella parte esterna anteriore del telescopio) tu non lo tocchi/asciughi con nulla, lascialo spannare da solo.
per la firma devi pazientare 30 messaggi, poi hai diritto di inserirla una di 1 riga!
-
11-03-2014, 12:43 #6
Re: Come trattare un telescopio
Grazie ad entrambi per la spiegazione a proposito della firma.
Per quanto riguarda i miei dubbi sulla pulizia ho riletto il vademecum e qualcosa ho risolto in effetti. Quello che mi preme capire è la storia della condensa riportando in casa al caldo il telescopio dopo un'osservazione al freddo. Non ho trovato avvertimenti particolari...
-
11-03-2014, 12:45 #7
-
11-03-2014, 12:48 #8
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,008
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: Come trattare un telescopio
ovviamente aggiungo un punto particolare......
fai in modo che il Sole non arrivi sul tubo ottico se no di sera ci vorrà un'infinità di tempo per riportarlo in temperatura con l'esterno.....
-
11-03-2014, 12:59 #9
Re: Come trattare un telescopio
-
11-03-2014, 13:21 #10
- Data Registrazione
- Jan 2013
- Località
- Morbegno (Sondrio)
- Messaggi
- 2,334
- Taggato in
- 72 Post(s)
Re: Come trattare un telescopio
Curioso questo fenomeno mentre l'osservazione è appannaggio quasi esclusivo del genere maschile l'Italia è prima nel mondo come numero di donne che si occupano ad alti livelli delle scienze astronomiche. Temo che più che il genere ciò che ci divida siano "ere" evolutive.
Io so di non sapere un ca..o, ma veramente non come quello snob di Socrate
Franco Milani:
-
La macchia solare 4079 in tutto il...
02-05-2025, 18:40 in Articoli